IL PIANO

Tim, Gubitosi: “Taglieremo costi 5G fino al 30% grazie al network sharing”

All’indomani del via libera del cda al piano industriale l’Ad di Tim dettaglia la strategia: “Accordo con Vodafone strategico da tutti i punti di vista”. Si punta a partire da gennaio 2020. E sulla fibra: “E’ stato un errore non acquisire Metroweb, ora ridonanza di reti. Infrastruttura unica con Open Fiber operazione in grado di creare valore per stakeholder e cittadini”

Pubblicato il 22 Feb 2019

tim

L’alleanza con Vodafone sul 5G, il progetto con Open Fiber e l’obiettivo di riduzione del debito per rilanciare la compagnia. All’indomani del via libera da parte del cda del piano industriale, l’Ad Tim, Luigi Gubitosi espone in conference call i dettagli della strategia.  A farla da padrone la delicata questione della rete. Rispondendo a chi gli chiedeva se la società possa perderne il controllo l’Ad ha detto di non escludere nulla in caso di un eventuale accordo con Open Fiber.

Gubitosi, comunque, ha specificato che prima si dovranno conoscere “numeri” e “fatti” concreti su questo fronte, e solo successivamente si discuterà di temi come su a chi spetti “il controllo”. In ogni caso, ha precisato il manager “decideremo cosa è meglio per la compagnia” ma al momento “è troppo presto per fare promesse e annunci”.

Attualmente, ha puntualizzato, con Open Fiber “stiamo lavorando su ’50 sfumature di rete’: accordo commerciale, partnership. Sono tutte cose molto promettenti e in termini di valore potremmo creare una cosa molto forte se arriveremo a una completa combinazione. Riteniamo che potenzialmente questo possa essere una cosa che creerà valore con la rete unica, ma non soltanto per Tim e Open Fiber, ma anche per i cittadini italiani e tutti gli stakeholder”.

E’ stato un errore strategico fatto in passato di non acquisire Metroweb – ha poi spiegato – Ora siamo in una situazione in cui c’è rischio di una grossa sovrapposizione e spreco di risorse. Stiamo cercando di capire e quantificare e numeri e su questo le possibilità di creazione di valore”.

Focus anche sull’accordo con Vodafone per lo sviluppo del 5G. I due operatori intendono avviare una partnership per la condivisione della componente attiva della rete 5G, valutare la condivisone degli apparati attivi della rete 4G e ampliare l’attuale accordo di condivisione passivi. La cooperazione è mirata ad adeguare le rispettive reti di trasmissione in fibra per il backhauling mobile. In dettaglio si valuterà l’aggregazione in un’unica entità delle rispettive infrastrutture passive, per un totale di 22.000 torri in Italia. Sebbene il Mou non sia vincolante le due società hanno deciso di concordare una trattativa in esclusiva sulla negoziazione del progetto complessivo.

Come spiegato da Gubitosi l’accordo permetterà un forte risparmio sugli investimenti per il 5G: “Ci sarà una riduzione considerevole degli investimenti tra il 20% e il 30% in meno, investimenti che prima erano individuali ora saranno fatti insieme. È un accordo significativo sotto tutti i punti di vista”. Tim punta a perfezionare l’intesa entro il 2019 in modo da essere operativi dal 2020.

Nonostante siano operazione strategiche, quelle messe in campo con Of e Vodafone,  “non sono assolutamente prese in considerazione nel piano”, ha detto l’Ad, per quanto riguarda l’obiettivo di ottenere ricavi da servizi stabili.

“Al Financial Times ho detto che Tim deve tornare a essere una società normale – ha proseguito il manager – E una società normale è quella in cui un ceo completa il proprio mandato con il board e che dà il dividendo agli azionisti”.

“Per quanto riguarda i dividendi – ha spiegato Gubitosi -, perché mi interessa soddisfare gli azionisti, penso che sia normale che la società che opera in un mercato maturo paghi dividendi agli azionisti. Questo è un nostro obiettivo, ma nel piano non sono sicuro che riusciremo a raggiungere un livello ‘investment grade’ che ci farebbe stare più tranquilli”.

Gubitosi ha assicura che “accelereremo il deleverage e in caso considereremo” il dividendo, che però “non è nel piano, ma ci interessa moltissimo, e quindi l’obiettivo finale è quello di ricominciare a distribuire i dividendi per soddisfare gli azionisti, le persone per cui lavoriamo”. Infine le azioni di risparmio. Secondo il manager sono uno strumento “giurassico”.

“Tutti se ne sono liberati – ha ricordato – Se abbiamo le condizioni giuste dovremo fare la stessa cosa e liberarcene. Credo ci sia sostegno nel board e credo che dovrebbero essere convertite, è solo questione di tempo, anche se è una decisione che deve essere presa dall’assemblea. La mia opinione è che vadano convertite. Ma su questo deciderà l’assemblea”.

Secondo Asati, rispetto al piano, sono certamente positivi il non binding MoU su “network sharing” con Vodafone, soprattutto per la parte su “active network sharing”  così come il tavolo aperto con Open Fiber per valutare possibili sinergie e la realizzazione di un’unica rete, “poiché – spiega la nota dei piccoli azionisti – lo sharing riduce il Tco della rete e migliora la sostenibilità. Sarà molto importante vedere, in tempi brevi, il risultato del tavolo con Open Fiber e avere maggiori dettagli sul piano 2019-2021”.

Ma il vero nodo resta la governance e il conflitto tra Vivendi ed Elliott.In questo scenario Asati si augura che Cdp, che ha annunciato di voler acquistare azioni Tim per arrivare al 10% avendo oggi raggiunto il 5,04%, abbia un ruolo più attivo per definire una soluzione ai problemi di governance e le sinergie con Open Fiber”, dice Asati.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati