LA PARTITA DELLA RETE

Tim, il dossier Netco nel decreto Asset. Ok alla proroga di 15 giorni a Kkr

Via libera dalle Commissioni Industria e Ambiente del Senato all’emendamento del Governo nell’ambito dell’operazione che prevede l’acquisizione fino al 20% della newco da parte del Ministero dell’Economia. Il cda della telco concede più tempo al fondo americano per la definizione dell’offerta vincolante

Pubblicato il 28 Set 2023

tim2

Via libera da parte delle commissioni Ambiente e Industria del Senato all’emendamento del Governo dl Asset che “travasa” nel decreto il dl Tim, quello che crea la cornice per l’operazione di acquisizione di una quota di minoranza della NetCo (fino al 20%) da parte del Mef.

Kkr, dal cda di Tim proroga per la presentazione dell’offerta

Il consiglio di amministrazione di Tim, riunito sotto la presidenza di Salvatore Rossi, ha ricevuto un aggiornamento sullo stato delle negoziazioni in corso con Kohlberg Kravis Roberts & Co. L.P. (Kkr) per la valorizzazione di Netco e ha deliberato all’unanimità dei presenti di concedere la proroga al 15 ottobre, richiesta dal fondo, del periodo di esclusiva per la presentazione dell’offerta vincolante su Netco. La scadenza originaria era stata fissata al 30 settembre.

Il nodo giuridico sullo spin off della rete

In occasione del cda l’Ad Pietro Labriola ha presentato un aggiornamento sullo stato delle negoziazioni in corso con il fondo americano per la valorizzazione della rete, a valle della quale si è deciso appunto di concedere la proroga.

I consiglieri hanno anche esaminato i tre pareri legali (del notaio Piergaetano Marchetti, degli avvocati Giuseppe Portale e Andrea Zoppini) su un aspetto procedurale legato all’operazione di separazione e vendita della società della rete, quale sia l’organo a cui compete la decisione in merito se il cda o l’assemblea.

Secondo le indiscrezioni di stampa i tre giuristi concordano sul fatto che la materia sia di competenza del cda a meno che lo statuto della società non riservi espressamente la competenza su alcune materie specifiche all’assemblea.

La posizione di Vivendi

Vivendi, però, vista la portata dell’operazione e il suo valore  – l’offerta valorizza Netco 23 miliardi di euro ma i francesi sostengono valga molto di più – ritiene che sia materia da sottoporre al voto dei soci in un’assemblea straordinaria, dove peraltro farebbe pesare tutto il suo 23,75%, una quota che le permetterebbe di bloccare l’operazione visto che per una delibera serve il voto a favore dei due terzi del capitale presente. Un’assemblea ordinaria non è contemplata, potrebbe essere solo consultiva per misurare il gradimento dell’azionariato all’operazione che sarebbe comunque deliberata dal consiglio.

I francesi, che per ora non hanno messo al lavoro i loro legali, hanno chiesto al board la pubblicazione di quei pareri e intanto si preparano a incontrare il Mef. La data dell’incontro del presidente del consiglio di sorveglianza Yannick Bollorè e dell’amministratore delegato Arnaud de Puyfontaine con il ministro Giancarlo Giorgetti non è stata resa nota ma l’appuntamento, secondo indiscrezioni, sarebbe in agenda settimana prossima, per il 5 ottobre.

Il commento degli analisti

Secondo Intermonte “il mancato passaggio assembleare faciliterebbe la cessione della rete e senza rischi di opposizione da parte di soci in disaccordo, ma dall’altro potrebbe comportare rischi legali con azioni di responsabilità in capo al cda e/o un eventuale ricorso d’urgenza in base all’articolo 700 del Codice di Procedura Civile per impugnare la delibera , iniziative che con buona probabilità sono destinate a decadere considerando gli autorevoli pareri legali raccolti da Tim”.

In caso di assemblea l’approvazione non sarebbe scontata, senza il voto di Vivendi. “Pesando i diversi rischi e benefici – dicono gli analisti – la scelta di procedere con una delibera del cda e di evitare il confronto assembleare ci sembra quella più ragionevole e preferibile, ma molto dipenderà dalla posizione dei consiglieri Tim (ricordiamo che l’attuale cda scade a fine anno)”.

Anche per gli analisti di Banca Akros, questo è il punto cruciale “che rappresenta il collo di bottiglia per l’approvazione dell’accordo”. Infatti, il supporto di Vivendi è chiave, “anche considerando le possibili azioni legali che ci potrebbero essere in caso di voto in cda. Le negoziazioni con il Governo italiano potrebbero aiutare a trovare un accordo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati