I NUOVI VERTICI

Tim, Labriola in pole: si stringe il cerchio sulle nomine, il 21 gennaio cda straordinario

Convocato il Consiglio di amministrazione prima dell’appuntamento del 26 gennaio in cui è previsto l’esame preliminare del bilancio. Avanti tutta sul piano industriale. Sul presidente bocche cucite, Sarmi superfavorito. Rinviato il secondo incontro con i sindacati. La sottosegretaria Ascani: “Massima attenzione da parte del Governo”

Pubblicato il 11 Gen 2022

Paulo Vitale©All Rights reserved

Si stringe il cerchio sulle nomine dei nuovi vertici di Tim, in particolare sul nuovo amministratore delegato. Come prevedibile l’azienda ha convocato un cda straordinario prima di quello fissato in calendario per il 26 gennaio, in cui ci sarà all’ordine del giorno l’esame preliminare del bilancio. L’appuntamento è fissato a venerdì 21 gennaio, una scelta non casuale considerata la chiusura delle Borse nel fine settimana.

Un altro appuntamento informale è stato convocato per il 18 gennaio per fare il punto sullo stato di avanzamento del piano industriale a cui lavora alacremente il direttore generale Pietro Labriola. Ed è proprio su Labriola che sono puntati i riflettori: a meno di colpi di scena sarà il ceo di Tim Brasil ad assumere le redini dell’azienda con il ruolo di amministratore delegato. Il manager è la scelta numero uno di Vivendi, primo azionista di Tim con il 23,75%. Il tutto nonostante sia stata affidata a Spencer Stuart la “caccia” a nomi alternativi: diversi quelli che stanno circolando in queste ore, a partire dai numeri uno dei competitor fra i quali l’Ad di Fastweb Alberto Calcagno, considerato fra l’altro che l’azienda ha un ruolo di azionista in Fibercop al fianco di Tim e del fondo americano Kkr. Ma si tratta di indiscrezioni poco realistiche.

Spetterà invece a Cassa depositi e prestiti, azionista con il 9,81% la scelta del presidente. Al momento l’unico nome che circola con insistenza è quello di Massimo Sarmi, attuale presidente di Fibercop nonché di Asstel, l’associazione nazionale delle Tlc. Ma la nomina del presidente in tempi stretti potrebbe non concretizzarsi: l’attuale presidente Salvatore Rossi è dato in uscita ma non è detto che la staffetta sia immediata.

Si va avanti intanto con l’esame del dossier Kkr. Secondo quanto si apprende il fondo americano non avrebbe alcuna intenzione di rinunciare all’Opa e starebbe anzi cercando altre sponde per rafforzare la propria offerta partendo di grandi istituti di credito – il fondo avrebbe bussato alle porte di Unicredit e Intesa Sanpaolo. È indiscrezione dell’ultim’ora l’ipotesi di un coinvolgimento nella partita del fondo sovrano dell’Arabia Saudita Pif che ha un legame diretto con il principe ereditario Mohammed bin Salman accusato dalla Cia di essere il mandante dell’omicidio del giornalista Jamal Kashoggi.

Rinviato dopo il 21 l’incontro tra i sindacati di categoria e il direttore generale di Tim Pietro Labriola previsto per domani, 12 gennaio.

Da parte del governo c’è un’attenzione assoluta alla rete, alla tecnologia e al lavoro“, ha detto la Sottosegretaria al Mise, Anna Ascani, interpellata sul progetto della Rete Unica, nel corso di un evento organizzato da Pwc Italia. “La vicenda Tim, che è tuttora in corso, è una vicenda non irrilevante da questo punto di vista. Il governo sta mettendo in atto tutti gli investimenti per fare in modo che questa rete arrivi davvero ovunque, perché la digitalizzazione delle imprese si può spingere con tutti gli incentivi del mondo ma, se non arriva la banda ad altissima capacità, è un po’ complicato avere imprese davvero digitalizzate”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati