L’INTERVENTO

Tim, Ongaro: “Per rilancio Tlc consolidamento, ottimizzazione infrastrutture e nuove regole”

Il settore ha oggi più che mai una forte necessità di riprendere a generare valore. La nuova Tim continuerà a puntare sulle strutture abilitanti, sul 5G in particolare “stand alone”, sul cloud service e sulle piattaforme di gestione dei servizi

Pubblicato il 20 Dic 2023

ongaro tim

Il settore delle telecomunicazioni in Europa ha, oggi più che mai, una forte necessità di riprendere a generare valore per il comparto stesso e per i propri azionisti. Il boom degli investimenti che stiamo vivendo da anni, necessario a dotare l’Italia e tutto il continente di infrastrutture di rete fisse e mobili di ultima generazione attraverso il deployment dell’Ftth e del 5G, sta drenando la capacità di generazione di cassa delle aziende, con una dinamica che nel nostro Paese è particolarmente esacerbata. Secondo gli ultimi dati Asstel, infatti, il livello degli investimenti ha raggiunto picchi del 26% dei ricavi a fronte di un mercato particolarmente competitivo e trend di erosione del valore del mercato.

Di fronte a questo scenario, da tempo oggetto di dibattito, bisogna cogliere un’indicazione chiara: il modello fin qui perseguito non funziona più. L’evoluzione naturale del settore per recuperare reddittività passa attraverso due strade: l’ottimizzazione dello sviluppo delle infrastrutture e il possibile processo di consolidamento dei players per aumentare le economie di scala nello sviluppo dei nuovi servizi, massimizzando le risorse da investire in innovazione. Tim, con il delayering, si sta muovendo in questa direzione: specializzarsi sulle singole componenti per recuperare risorse da investire in innovazione e sviluppo.

Chiaramente la separazione fra servizi e infrastrutture non è la panacea che risolverà tutti i problemi di un settore che  dal lato dell’offerta, soffre di un mercato eccessivamente frammentato, che spesso vede attivi 4 o 5 operatori mobili infrastrutturati per Paese, aspetto che diminuisce la possibilità di costruire effetti di scala per un ritorno adeguato sugli investimenti (l’Europa valuta che siano necessari 170-180 miliardi di Capex entro il 2030 per raggiungere gli obiettivi di connettività definiti).

Sempre guardando l’evoluzione dei servizi, anche il set di regole deve essere adeguato in modo da tener conto della velocità con cui avvengono i cambiamenti. Tra una Telco e qualsiasi player di servizi digitali c’è un abisso sia in termini di regole applicabili che di controllo. È necessario considerare il settore in un’ottica più ampia, creando un campo di gioco equo fra tutti gli attori in campo; le Tlc si confrontano sempre più con aziende tecnologiche e Ott che offrono servizi molto vicini alle nostre attività e tutto questo necessita parità di trattamento.

In questo scenario la nuova Tim continuerà a puntare sulle strutture abilitanti, sul 5G in particolare “stand alone”, sulle infrastrutture di cloud service per garantire servizi scalabili ed efficienti e sulle piattaforme di gestione dei servizi. Un’altra leva fondamentale sarà il presidio del mercato attraverso Tim Enterprise, con cui garantiremo servizi end2end alle imprese: cloud services, IoT, cybersecurity, oltre alla connettività sempre più “intelligente”. La nostra vocazione consumer ci permette inoltre di continuare a testare nuovi concept, come le cabine digitali che diventano vere e proprie postazioni per nuovi servizi digitali ai cittadini. Ultimo ma non ultimo, saranno fondamentali le competenze distintive, tratto storico di Tim, che stiamo continuando a far evolvere, come per la cybersecurity, ambito in forte crescita in parallelo con la digitalizzazione dei servizi, settore che presidiamo con la nostra controllata Telsy.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati