IL DOSSIER

Tim sale in Borsa, Opa Kkr anche senza senza due diligence?

Intanto prosegue la riorganizzazione delle prime linee. Sul tavolo del cda del 17 dicembre il nodo della “poltrona” da liberare per fare spazio al futuro amministratore delegato. Si profila l’ipotesi di un’uscita di scena del consigliere De Meo. L’alternativa resta Gubitosi

Pubblicato il 13 Dic 2021

tim-170913225428

Si riaccende Tim in Borsa. Le nuove ipotesi sulla volontà del fondo Kkr di procedere all’offerta pubblica d’acquisto anche senza la due diligence di approfondimento dei numeri hanno fatto balzare il titolo di oltre il 4%. Secondo quanto riportato nel week end da La Stampa il fondo, che ha manifestato l’interesse a presentare una opa da 0,505 euro per azione per acquistare la società di telecomunicazioni, potrebbe far cadere la condizione della due diligence e lanciare comunque l’Opa aspettando quindi che sia il mercato a decidere sull’operazione.

Il cda, che tornerà a riunirsi il 17 dicembre, sarebbe infatti orientato a non consentire a Kkr l’approfondimento di quattro settimane chiesto con la lettera di fine novembre. L’ipotesi riaccende quindi la speculazione in Borsa anche per via dei numerosi rumors delle scorse settimane secondo cui il fondo insieme con i suoi consulenti stava già valutando un netto ritocco al rialzo del prezzo offerto: sui rumors Kkr aveva reagito spiegando di essere concentrata sulla formulazione della proposta iniziale.

C’è poi da capire se il Cda avrà tutti gli elementi per dare una valutazione complessiva sulla manifestazione di interesse del fondo americano, ritenuta da Vivendi, azionista al 23,9%, come minimo inadeguata. I francesi hanno infatti pagato le azioni Tim 1,04 euro e, dopo averle svalutate, le hanno in carico a circa 0,8 euro l’una. D’altra parte dopo la discesa in campo di Kkr, Vivendi si è detta favorevole allo scorporo della rete senza più un controllo da parte di Tim. In Cda finirà anche il tema Dazn: il contratto triennale per le partite di calcio si è tradotto in 250-400 milioni di ricavi in meno rispetto alle previsioni e l’obiettivo è di rinegoziarlo.

Il nodo della riorganizzazione

Intanto è tornato in Italia dal Brasile Pietro Labriola, il nuovo direttore generale di Tim che come ceo di Tim Brasil – carica che mantiene -è stato impegnato negli ultimi cinque giorni nel paese sudamericano per seguire l’assegnazione delle licenze del 5G e la partita Oi. Il manager, cui sono state attribuite buona parte delle deleghe di Luigi Gubitosi, è pronto ad assumerne anche l’incarico. In vista del Cda e in mancanza di un’uscita di scena di Gubitosi, si profila come soluzione la disponibilità di Luca De Meo, ceo di Renault, a lasciare il consiglio per permettere a Labriola di diventare anche ceo del gruppo. Se non già da subito – sono gli auspici per dare almeno chiarezza al vertice in questa fase delicata del gruppo – al più tardi il prossimo mese.

Intanto però il neo direttore generale sta già procedendo sul fronte della squadra: nominate le prime linee e riviste alcune funzioni con accorpamenti di responsabilità. La funzione Chief Technology & Operations Officer confluisce nella nuova funzione Chief Network, Operations & Wholesale Office affidata a Stefano Siragusa, che assume il ruolo di Deputy del Direttore Generale. Esce di scena, dunque, il Cto Nicola Grassi. Ed esce di scena anche Carlo Nardello, Business Development & Transformation Officer: la nuova funzione Chief Strategy & Business Development Office viene affidata ad interim a Claudio Ongaro (QUI TUTTE LE NUOVE NOMINE).

Il governo tiene accesi i riflettori

“Valuteremo sempre nell’interesse dei cittadini e dello Stato eventuali aspetti da considerare”, ha detto il ministro per la Transizione digitale, Vittorio Colao, rispondendo interpellato sul dossier Tim-Kkr, a margine di #Sios21 Winter Edition. “C’è un comitato che deve osservare, ma sono aziende quotate, quindi, devono fare le loro valutazioni”, ha aggiunto il ministro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati