STRATEGIE

Tiscali debutta nell’insurtech, via alla polizza tailor-made

L’operatore Tlc espande il portafoglio servizi e punta sulla piattaforma Upgrade per l’offerta di assicurazioni “a consumo”. Al centro smart mobility e tech

Pubblicato il 29 Lug 2020

insurtech

Dal monopattino elettrico all’identità digitale fino al “riscatto” da pagare sui dati sottratti dagli hacker: punta sui nuovi scenari la piattaforma “insurance-as-a-service” con cui Tiscali sbarca nel mondo dei servizi insurtech. Casa e Smart Mobility le aree d’elezione, “ma nuove si aggiungeranno nei prossimi mesi” fa sapere l’operatore di Tlc.

Per lo sbarco nell’insurtech on demand Tiscali ha scelto Upgrape, piattaforma tailor made, ideata dal broker assicurativo Mansutti, che punta su scarsa invasività, flessibilità e piena libertà di scelta. Si tratta di un “salotto virtuale” che offre suggerimenti, percorsi guidati assistiti e animazioni esplicative che permettono di scegliere ogni singola garanzia del proprio pacchetto.

Come funziona la polizza

L’utente può costruire la propria polizza partendo dal suo mondo personale, in base alle singole e reali necessità, con una formula “insurance-as-a-service”, vale a dire pagandola per il tempo di utilizzo, senza impegno di durata e con flessibilità.

Le polizze proposte hanno una durata mensile, con possibilità di interruzione ogni mese, al termine delle necessità.

La società ha deciso di avviare il servizio puntando su Smart Mobility, la polizza pensata per chi si muove con mezzi di locomozione a pedali o elettrici, come la bicicletta, il monopattino e i piccoli veicoli elettrici, che permette di scaricare sulla compagnia le conseguenze di un qualsiasi danno arrecato a terzi. In aggiunta a questa polizza, che va incontro ad esigenze emerse in particolar modo di recente, sono già disponibili coperture relative alla circolazione e all’abitazione e tante altre si aggiungeranno nei prossimi mesi.

In vista la “copertura cyber”

Inoltre, Tiscali a breve offrirà un pacchetto Ultra Internet Security Plus arricchito dalla copertura cyber, ingegnerizzata da Mansutti ed offerta tramite l’Affinity Product Innovation di Upgrape, che tutela dai danni informatici includendo protezione della reputazione in caso di furto/violazione dell’identità digitale; monitoraggio dell’identità digitale sul web e rimozione di eventuale utilizzo fraudolento; copertura delle perdite economiche derivanti dal furto e dall’uso fraudolento della Sim card; copertura del costi del riscatto da parte di hacker e protezione degli acquisti online.

“Tiscali si sta impegnando ad offrire ai propri clienti, tramite il suo portale, un numero sempre maggiore di servizi utili e allo stesso tempo semplici e l’accordo per la piattaforma Upgrape rappresenta un tassello importante in questa strategia”, sottolinea Renato Soru, Ad Tiscali -. Siamo quindi molto soddisfatti di poterlo fare con un partner qualificato e innovativo come Mansutti”.

“Con l’ingresso di Tiscali, Upgrape si espande anche nel settore telco – dice  Tomaso Mansutti, Ad Mansutti -. Attraverso la piattaforma, Tiscali ha deciso di arricchire i propri servizi con un’offerta assicurativa mensilizzata e fortemente personalizzata, che guarda alle peculiarità della persona con lo scopo di aiutarla a proteggere ciò che è importante per il suo mondo specifico, in un ambiente on line particolarmente modellato, efficace e piacevole”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati