Tiscali si fonde con Aria, operazione da 77 milioni

La fusione con il provider di servizi wireless a banda larga punta a rafforzare la posizione finanziaria della compagnia sarda: verranno rimborsati 42 milioni di debito. Soru presidente, Ruggiero Ad. Al fondo russo Otkritie il 40,8% delle azioni della newco

Pubblicato il 15 Lug 2015

soru-tiscali-111111130156

La fusione tra Tiscali e Aria sarà operativa entro fine 2015. Lo annuncia una nota della compagnia sarda. L’operazione – si legge in una nota – rafforza la posizione finanziaria di Tiscali (verranno rimborsati 42 milioni di debito) e apre opportunità di crescita nel mercato dei servizi ultrabroadband. Il controvalore complessivo dell’ operazione è stimato in circa 77 milioni.

L’operazione ha “una forte valenza industriale grazie alla futura integrazione della rete di trasporto di Tiscali e della rete di accesso Wireless proprietaria di Aria che consentirà di fornire in tutta Italia con brand Tiscali servizi UltraBroadband Fixed Wireless Access fino a 50MB/s e in prospettiva anche servizi Mobile Data”, spiega la società. Sono previste sinergie e risparmi per circa 10 milioni di euro all’anno e il rafforzamento delle opportunità di crescita nel mercato dei servizi ultrabroadband.

La “nuova” società vanterà una customer base di 700mila utenti in tutta Italia.

Il contratto definitivo – prosegue la nota – è stato approvato oggi dal cda di Tiscali e l’accordo sarà formalizzato “nelle prossime ore”. L’integrazione sarà realizzata tramite la fusione per incorporazione all’interno di Tiscali di una società di nuova costituzione, cui faranno capo l’intero capitale di Aria e una posizione di cassa pari a circa 42 milioni di euro apportata dal fondo di investimento russo Otkritie disciplined equity fund (Odef), partner finanziario dell’operazione. Al termine della fusione, l’investitore russo (già socio di Aria attraverso Ict Group) diventerà titolare del 40,8% del nuovo gruppo tra quote dirette e indirette. Otkritie è una holding attiva nei servizi finanziari guidata da Vadim Belyaev che è anche ne è anche primo socio.

Il fondatore e numero uno di Tiscali, Renato Soru, che ha oggi – secondo le tabelle Consob – il 17,7% della società, vedrà invece diluita la sua partecipazione al 10,5% una volta conclusa l’incorporazione di Aria. Il restante 50% circa del nuovo gruppo sarà infine del mercato

La fusione sarà relizzata entro la fine di novembre. Per quanto riguarda la governance Soru, oggi presidente e Ad di Tiscali, sarà presidente esecutivo della nuova società, mentre Riccardo Ruggiero avrà la carica di amministratore delegato. I rimanenti membri del consiglio di amministrazione saranno invece nominati dai soci sulla base delle partecipazioni risultanti a esito della fusione.

L’operazione punta a “rafforzare la posizione industriale e finanziaria di Tiscali, consolidandone il presidio sui segmenti di clientela Consumer e Business nel campo dell’accesso broadband da rete fissa e in mobilità e creando un operatore unico nel mercato nazionale in grado di offrire in tutta Italia servizi di accesso ultra broadband grazie alla combinazione delle due infrastrutture di rete”, spiega ancora il comunicato.

Il titolo di Tiscali finisce in asta di volatilità e torna in negoziazione con un progresso, alle 17,25, del 20%.

Lo scorso marzo, in occasione della presentazione del bilancio 2014, Tiscali aveva annunciato di aver firmato una lettera d’intesa non vincolante per un’operazione di aggregazione industriale con Aria spa, provider italiano che offre servizi banda larga in modalità wireless, in base a una licenzia acquisita nell’asta del 2008 per l’utilizzo della banda 3,5GHz su tutto il territorio nazionale. Se completata, l’operazione, che prevede anche l’apporto di nuove risorse finanziarie a cura degli azionisti di Aria, consentirebbe – segnala Tiscali in una nota – di rafforzare la posizione industriale e finanziaria della società. Il cda dell’azienda fondata da Renato Soru, assistito dagli advisor Banca Imi e Borghesi e associati spa, aveva deliberato di compiere i passi necessari per dar corso alla possibile operazione.

ECCO CHI E’ OTKRITIE, SOCIO FORTE DELLA NUOVA TISCALI

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati