Tiscali, tecnologia Alcatel-Lucent per la rete a 100 giga

Grazie al sistema di trasporto ottico di nuova generazione Wdm e all’upgrade dei link sottomarini la telco sarda potrà offrire servizi ad alta capacità a utenti e PA. Il Cto Podda: “Contribuiamo a fare l’Italia digitale”

Pubblicato il 15 Giu 2015

fibra-120706134308

Tecnologia Alcatel-Lucent per la rete backbone di Tiscali. L’azienda franco.americana fornirà tecnologie ottiche per la realizzazione di una nuova rete backbone a 100G e per l’upgrade di due collegamenti sottomarini esistenti.

La nuova infrastruttura di rete ottica “agile”, basata sulla piattaforma 1830PSS (Photonic Service Switch), permetterà a Tiscali di aumentare sia la capacità che la velocità di trasmissione della rete in risposta alla domanda crescente di servizi a banda ultralarga, Internet e video dei clienti residenziali e business. Inoltre, la nuova rete di Tiscali contribuirà a raggiungere gli obiettivi della Crescita Digitale Italiana, come quelli della connettività ad alta velocità delle pubbliche amministrazioni, ad esempio scuole e ospedali, che sempre più necessitano di far evolvere i servizi con le tecnologie digitali.

Alcatel-Lucent aggiornerà anche i collegamenti sottomarini tra Olbia e Civitavecchia e tra Cagliari e Mazara del Vallo. Il progetto sarà completato entro ottobre 2015.

“Siamo soddisfatti dell’accordo raggiunto con Alcatel-Lucent, un partner che da tempo ci segue ed è capace di interpretare al meglio le nostre esigenze di rete – commenta il Cto di Tiscali, Andrea Podda -Tiscali da sempre ha contribuito in modo decisivo alla diffusione di Internet in Italia tra le famiglie e le aziende. Oggi più che mai perseguiamo questo obiettivo per trasferire a privati e aziende tutti i vantaggi che lo sviluppo delle diverse tecnologie ha generato in questi anni, sia in termini economici che di funzionalità, per contribuire all’accelerazione della digitalizzazione in Italia e far sì che sia un’evoluzione culturale all’insegna dell’efficienza.“

Nel dettaglio Alu Alcatel-Lucent trasformerà il backbone ottico di Tiscali che potrà così far fronte all’incremento del traffico dati sulla rete, in modo più efficiente. “L’aumento della capacità migliorerà l’erogazione del servizio e ridurrà il rischio di congestione della rete, assicurando la migliore customer experience”, spiega una nota. L’azienda inoltre implementerà la soluzione di rete Dwdm optical Agile con switching ottico integrato (Otn), che utilizza la famiglia di prodotti 1830 PSS (Photonic Service Switch). Gli attuali collegamenti sottomarini senza ripetitori, basati sul 1621 SLE (Submarine Link Extender) di Alcatel-Lucent, saranno aggiornati per trasmettere fino a 100G mentre il sistema 1350 OMS (Optical Management System) fungerà da piattaforma di gestione unificata, permettendo la centralizzazione di funzioni multiple.

“Siamo orgogliosi che la nostra tecnologia Wdm stia guadagnando terreno nel mercato italiano – dice l’Ad e il presidente di Alu Italia, Roberto Loiola – La nostra famiglia di soluzioni 1830 Pss è sempre più presente nelle reti degli operatori più innovativi e delle aziende di grandi dimensioni che necessitano di reti ad alte prestazioni, flessibili rispetto alle esplosive richieste di traffico e ‘mission critical’. Sono particolarmente orgoglioso perché i nostri laboratori italiani con la loro ricerca e sviluppo stanno contribuendo a questo successo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati