MERCATO

Titoli hi-tech a picco: Wall Street teme la regulation

L’effetto-Facebook si fa sentire: in dieci giorni i colossi tecnologici hanno perso 260 miliardi di capitalizzazione, Twitter la più “vulnerabile”. Soffrono anche i titoli Amazon e Netflix. E a complicare le cose ci si mettono anche gli incidenti provocati dalle auto di nuova generazione che “affossano” Uber e Tesla

Pubblicato il 28 Mar 2018

borsa-120403124409

Dopo lo scandalo Facebook-Cambridge Analytica e l’incidente mortale causato da un’auto autonoma testata da Uber, lo scivolone dei titoli hitech in Borsa non è una sorpresa. Il Nasdaq Composite Index ha perso il 2,9% martedì, trascinando l’intero mercato azionario, con l’indice S&P 500 che è sceso dell’1,7% e il Dow Jones Industrial Average che ha segnato -1,4%.

Non è solo questione di crollo della reputazione di colossi hitech come Facebook e Uber. Quel che spinge gli azionisti a vendere, più che i dubbi sul trattamento dei dati delle piattaforme Internet o sulle tecnologie sviluppate nei laboratori della Silicon Valley, è il timore che adesso il regolatore intervenga con mano pesante.

Così, mentre l’accerchiamento intorno a Facebook si intensifica (all’inchiesta aperta dalla Federal Trade Commission e alla convocazione di Mark Zuckerberg al Congresso americano si sono aggiunte le lettere di 37 procuratori generali di altrettanti Stati Usa che chiedono a Zuck spiegazioni), l’effetto domino colpisce innanzitutto Twitter, che martedì in Borsa ha perso il 12% perché, commenta il Wall Street Journal, appare l’azienda più vulnerabile a un inasprimento della regulation.

Sull’indice S&P chi lascia più punti sul tappeto è il colosso dei chip Nvidia (-7,8%), specialista dei processori intelligenti usati nei veicoli connessi ma danneggiata dall’incidente della self driving car di Uber in Arizona che ha ucciso la scorsa settimana un pedone. Moody’s ha anche declassato Tesla, una cui Model X è stata coinvolta in un incidente mortale in Nord California pochi giorni fa: la National Transportation Safety Board ha aperto un’inchiesta per capire se il sistema Autopilot che automatizza le funzionalità delle super car elettriche di Elon Musk abbia delle responsabilità. Il titolo Tesla, che si è attestato in ribasso in undici delle ultime 15 sedute, ha perso in un mese il 20%.

L’impatto si fa sentire anche sui colossi hitech più grandi, Amazon in primis, trascinato dalle prestazioni negative del settore hitech e ancora una volta dai timori sulla regulation: gli investitori reagiscono alle indiscrezioni pubblicate dal quotidiano online Axios secondo cui Donald Trump starebbe valutando l’imposizione di un regime fiscale più severo. Amazon è arrivata a perdere quasi il 7% e brucia capitalizzazione di mercato per oltre 39 miliardi di dollari. Nonostante la revisione al rialzo del Pil Usa del quarto trimestre 2017 (+2,9% la lettura finale) Wall Street ha chiuso anche oggi la seduta in rosso causa l’ondata di vendite sui titoli tecnologici.

Washington si sta interessando molto da vicino ai nostri amici della West coast“, ha dichiarato al Wall Street Journal Steven Chiavarone, portfolio manager di Federated Investors. “Se i colossi hitech fanno qualcosa di stupido e scatenano l’intervento del regolatore io non so quanto queste aziende varranno, ma sicuramente molto meno di ora”. Già adesso la perdita è pesante: gli scorsi dieci giorni sono costati 260 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato ai cosiddetti Faang, ovvero Facebook, Amazon, Apple, Netflix e Alphabet (Google).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati