L'ANALISI

Titoli hi-tech europei in spolvero, ma l’outlook è incerto: ombre su cloud e chip

Lo Stoxx 600 Technology Index è in crescita di 19 punti e le azioni tecnologiche sono scambiati a 21 volte l’utile atteso. Ma i warning sul mercato dei processori e la riorganizzazione interna di Sap, uniti a incertezze macroeconomiche, rendono gli analisti cauti sul futuro

Pubblicato il 12 Apr 2019

cloud-copertina-160406163601

Il rally dei titoli hitech in Europa non conosce tentennamenti: lo Stoxx 600 Technology index (SX8P) è in crescita di 19 punti quest’anno e la punta di diamante sono le azioni dei gruppi tecnologici, scambiate a 21 volte gli utili attesi contro la media di 14,2 dell’indice. L’outlook, tuttavia, non è roseo: dopo i recenti warning sui profitti di alcuni gruppi tecnologici non deludere è un obbligo. I report finanziari che saranno pubblicati a partire dalla prossima settimana verranno letti dagli analisti con molta attenzione.

Semiconduttori e cloud sono i settori che daranno il polso del mercato. Nei chip, Credit Suisse teme una brusca frenata, dopo i warning sui profitti di Infineon e Siltronic. Infineon, come  Stmicroelectronics e Asm restano alcuni dei titoli con le prestazioni migliori ad aprile, secondo i dati riportati oggi da Bloomberg, e molte delle aziende dei semiconduttori hanno guadagnato in Borsa più del 30% finora nel 2019. Ma l’industria è sotto pressione per un atteso calo dei prezzi e lo spostamento verso nuovi business, con la domanda dagli smartphone in calo e la Internet of Things che non bilancia ancora le perdite. In particolare, gli avvisi di Apple sulla frenata per i suoi dispositivi hanno danneggiato Stm e lanciato un segnale di preoccupazione nel settore.

Le incertezze macroeconomiche di breve periodo pesano ulteriormente sulle prospettive dell’industria hitech. Per le aziende dell’hardware Barclays si aspetta risultati nel primo trimestre in linea con le attese ma con outlook cauto. Le stime per il resto dell’anno sono positive, ma gli utili saranno sotto pressione. La tedesca Infineon, proprio per i warning emessi quest’anno, resta l’osservato speciale dei semiconduttori, mentre l’olandese Asml, secondo gli analisti di mercato, offre prospettive più convincenti perché è un fornitore chiave dei nuovi sistemi per la litografia ultravioletta estrema da cui si attende forte crescita.

Nell’industria del cloud gli occhi sono puntati sul colosso tedesco Sap: rappresenta il 25% dell’SX8P e il sentiment su questo titolo influenza l’andamento di tutto l’indice, spiega Bloomberg. L’uscita dal gruppo del capo della divisione cloud è un cambiamento strategico che potrebbe creare disruption: non a caso il titolo ha subito questa settimana un downgrade da parte di Hsbc e Ubs.

Sap ha annunciato a inizio anno un piano di riorganizzazione (che ha definito non ristrutturazione ma remise in forme, perché ai licenziamenti seguiranno le assunzioni di nuove competenze) e ha ribadito il piano di trasformazione digitale delineato dal ceo Bill McDermott  Si punta tutto sul business del cloud, ma con nuovi leader, visto che hanno lasciato sia Bjoern Goerke, chief technology officer e capo della divisione cloud platform di Sap, sia i guru del software Thomas Jung e Rich Heilman, punti di riferimento per l’ecosistema di sviluppo Sap.

Nella vision di McDermott potrebbe essere una dolorosa ma necessaria uscita dalla “confort zone” per infilare la nuova veste di piattaforma digitale. I risultati finanziari dovranno dare prova della validità della scelta; finora il mercato ha mostrato scetticismo, con il titolo Sap tra i più deboli dello Stoxx 600 Technology index europeo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati