L'ANALISI

La rivincita di Microsoft: sarà la nuova trillion dollar company?

Superata la capitalizzazione di Apple. Gli analisti premiano le strategie del Ceo Satya Nadella, mentre sul business di Cupertino pesa anche l’ombra della trade war

Pubblicato il 28 Nov 2018

wall-street-170509131347

Le azioni di Microsoft stanno mostrando una resistenza maggiore alle fluttuazioni di Borsa rispetto ai big del digitale raggruppati nella sigla Faang (Facebook, Amazon, Apple, Netflix e Google), tanto da spingere qualche analista a Wall Street a scommettere che possa essere il “vecchio” colosso del software a mettersi in viaggio verso la meta-record del trilione di dollari di capitalizzazione di mercato finora raggiunta solo da Apple ad agosto. Il titolo della Mela ha tuttavia bruciato quasi 200 miliardi di dollari da allora (dal primo ottobre ha lasciato sul tappeto il 22,8%); Microsoft ha perso solo il 6,3% dal primo ottobre alla chiusura di ieri a Wall Street.

Proprio ieri Microsoft ha temporaneamente superato Apple per capitalizzazione di mercato, chiudendo poi la giornata a 822,4 miliardi di dollari, poco sotto la Mela (826,8 miliardi di dollari). Amazon insegue a 773,2 miliardi. La meta del trilione di dollari di capitalizzazione appare lontana per tutti i titoli tecnologici in questa fase di debolezza, ma Microsoft potrebbe stabilmente assestarsi su valori superiori a quelli delle aziende del quintetto Faang, secondo gli analisti.

La ripresa di Microsoft è stata lenta ma continua, osservano a Wall Street. Il gruppo di Redmond è stato numero uno delle aziende con più alta capitalizzazione di mercato negli anni 1998, 1999 e 2002; nel 1999 valeva 604 miliardi di dollari, mentre Apple era ferma a 16,5 miliardi (dati degli indici S&P Dow Jones). Dieci anni dopo i ruoli si sono rovesciati: dal 2012 è Apple stabilmente al primo posto e nello scorso agosto è diventata la prima trillion-dollar company sui listini. Negli ultimi quattro anni, però, Microsoft ha continuato a crescere – merito delle strategie del Ceo Satya Nadella, affermano gli analisti, che ha reinventato il colosso del software e creato nuovi canali di business monetizzabile.

“Microsoft sta resistendo meglio a questa fase di perdite per i titoli tecnologici”, sottolinea Paul Hickey, co-founder of Bespoke, intervistato da Cnbc.com; non ha vissuto le fasi precedenti di rialzi entusiaastici, ma ora offre maggiori certezze agli investitori, secondo Hickey. “Anche Apple è un’azienda che ha saputo reinventarsi, ma 15 anni fa”, continua l’esperto. “Apple e Microsoft sono sempre state grandi rivali e si sono a turno rubate lo scettro l’un l’altra”.

Il titolo Apple è oggi scambiato molto al di sotto delle attese di Wall Street (174 dollari circa contro il target di 232 dollari), mentre Microsoft, a circa 107 dollari, è solo 20 dollari sotto le attese. Questo non significa che Apple abbia perso il carisma del leader: “Microsoft non suscita grandi passioni nei suoi clienti, è solo un prodotto utile, mentre Apple è un brand capace di trascinare, in modo quasi impressionante”, osserva Jack Ablin, Cio di Cresset Wealth Advisors. Sull’azienda degli iPhone pesano tuttavia le incertezze della trade war Usa-Cina e, aggiunge Ablin, di una strategia che la espone a pressioni sui margini perché “Apple, per quanto sia grande, deriva la maggior parte del fatturato da vendite one-time“. I clienti continuano sicuramente ad amarla, ma per gli investitori il modello di business di Cupertino potrebbe non entusiasmare più.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati