L'OSSERVATORIO AGCOM

Tlc, comparto da 60.600 addetti: progressiva riduzione in 5 anni

10mila fuoriuscite dal 2016, nel solo 2020 perse 1.400 risorse. Le assunzioni dei new entrant Iliad e Open Fiber e di alcuni operatori minori hanno in parte compensato. In crescita quelle delle Fwa company Linkem ed Eolo

Pubblicato il 07 Dic 2021

agcom-151104152409

Si assottiglia progressivamente la forza lavoro nel comparto delle Tlc. A fine 2020, gli addetti diretti nel settore risultano essere 60.600, con una riduzione complessiva nell’ultimo anno di poco più di 1.400 unità lavorative. È quanto emerge dai bilanci d’esercizio di oltre 30 imprese, analizzati dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni con un apposito focus che fotografa lo stato di salute del settore attraverso l’analisi delle principali grandezze economico-patrimoniali tra il 2016 e il 2020.

Secondo Agcom il trend di riduzione degli addetti è in atto da tempo (nel 2016 gli organici del comparto erano, in termini omogenei, circa 70.000) ed è conseguente ai processi di riorganizzazione aziendale che hanno interessato alcuni tra i principali operatori storici (Tim, Vodafone e Wind Tre in particolare).

Allo stesso tempo, la progressiva strutturazione e la crescita degli operatori che più di recente sono entrati sul mercato, sia nel segmento retail, sia in quello wholesale, attenuano tale tendenza.

“Al riguardo, va sottolineato come Iliad e Open Fiber (di fatto, non presenti sul mercato nel 2016) abbiano superato complessivamente, a fine 2020, i 1.300 addetti – conclude Agcom – mentre i livelli occupazionali dei principali operatori Fwa (Eolo e Linkem) nel periodo osservato siano cresciuti di oltre 300 unità. Anche alcuni tra gli operatori di minori dimensioni considerati nel campione analizzato nel 2020 hanno visto, seppure in misura contenuta, aumenti negli organici”.

In discesa anche i ricavi. Nel dettaglio i ricavi complessivi del quinquennio 2016-2020 si sono ridotti del 10%, passando da 31,5 miliardi di euro nel 2016 ai 28,3 miliardi di euro nel 2020.

“La pressione competitiva del settore rappresenta il principale fattore alla base della tendenziale riduzione della redditività del settore (in primo luogo del margine operativo lordo), osservabile in particolare nel triennio 2016-2018”, spiega Agcom.

Dopo un miglioramento ottenuto nel 2019, la nuova flessione osservata lo scorso anno (l’ebitda tra il 2019 ed il 2020 passa dal 38,5 al 36,6%) appare legata alla crisi pandemica che ha caratterizzato l’esercizio 2020. Il margine netto (Ebit), pur scendendo di 0,9 punti percentuali rispetto al 2019 (dal 10,4 al 9,5%), rimane superiore a quanto registrato nel 2016 (7,8%). L’utile ante-imposte, dopo i valori negativi del 2017-2018, torna in area positiva nel 2019 (3,7%), per migliorare ancora nello scorso esercizio (6,2%).

“Va tuttavia ricordato come le specifiche politiche aziendali in materia di ammortamenti e svalutazioni di cespiti, oltre agli oneri sull’indebitamento – evidenzia il report – naturalmente impattino sul livello del margine operativo netto e sul risultato d’esercizio ante imposte”.

Considerando un periodo di tempo maggiore (2010 – 2020), è interessante notare come il settore delle comunicazioni elettroniche, limitatamente alle imprese considerate, ha registrato complessivamente, a fronte di oltre 365 miliardi di euro di ricavi, un risultato netto aggregato, valutabile in circa 900 milioni.

I dati sembrano testimoniare sia gli effetti della pressione competitiva sui prezzi, sia la natura fortemente “capital intensive” del settore, con flussi di investimenti (in infrastrutture fisiche e asset immateriali) che nel periodo 2010-2020 sono stati pari a 77,1 miliardi di euro, valore di poco inferiore al complesso degli ammortamenti e delle svalutazioni operati nello stesso periodo (circa 85 miliardi di euro).

Gli investimenti effettuati tra il 2016 ed il 2020 sono valutabili in 40,6 miliardi di euro e, nel periodo considerato, hanno mediamente assorbito oltre il 95% dei flussi di cassa generati dall’attività operativa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati