L'EDITORIALE

Tlc e digitale, il 2023 sarà l’anno della svolta industriale?

Dal dossier Tim dipenderà gran parte del futuro del settore delle telecomunicazioni, strettamente connesso alla partita della digitalizzazione di cui la banda ultralarga rappresenta il pilastro portante. Una rete nazionale a controllo pubblico un deciso e decisivo cambio di passo. Ma non basta: è sulla questione delle tariffe e dei costi che bisognerà intervenire per riequilibrare il mercato ed evitare il patatrac

Pubblicato il 02 Gen 2023

fastweb-161206153809

Il 2023 sarà l’anno della svolta industriale per il settore delle telecomunicazioni in Italia? La strada sembra tracciata ma fra il dire e il fare è il fattore “tempo” a far risuonare il campanello di allarme. Il principale dossier sul tavolo del Governo è il dossier Tim legato a doppio filo con quello Open Fiber: la rete unica si farà davvero? Le due aziende sono destinate a incrociare i propri destini? E se sì quando? C’è il rischio di perdere sinergie da sovrapposizione a partire dal 2025-2026. Dunque, bisognerà accelerare se non si vorrà rischiare di mandare in fumo mesi e mesi di interlocuzioni.

La rete nazionale e la “nuova” Tim

Da quel che ne sarà di Tim dipende tutta la strategia Paese in materia di banda ultralarga e di conseguenza di digitalizzazione dell’Italia.  Una rete nazionale a controllo pubblico rappresenta un deciso e decisivo cambio di passo per il Paese e per l’azienda: In particolare il 14 febbraio 2023 si riunirà il consiglio di amministrazione per l’esame dei dati preconsuntivi 2022 e del piano industriale 2023-2025, prima ancora che sia trovata una quadra sul piano strategico 2021-2023 che punta alla creazione di Netco e ServCo, le due costole da cui dipende la nuova impalcatura del business e anche del debito.

Evitare un nuovo caso Alitalia

Determinante la questione occupazionale: migliaia i dipendenti in ballo e bisognerà evitare assolutamente un nuovo “caso Alitalia” – il principale timore dei sindacati di settore. Un caso Alitalia che potrebbe estendersi a macchia d’olio a tutti gli altri operatori. Nel 2010 gli operatori hanno generato 10,5 miliardi di euro di cassa, valore sceso nel 2021 a 1,1 miliardi di euro, il più basso di sempre. E dal 2010 gli operatori hanno investito circa 79 miliardi di euro, valore assoluto e in percentuale sui ricavi, superiore a quello degli investimenti in reti di distribuzione e trasporto per altri servizi di pubblico interesse – evidenzia l’Asstel secondo cui considerando anche gli investimenti per l’acquisto e il rinnovo delle licenze (solo per quelle 5G sono stati investiti 6,5 miliardi di euro) il valore complessivo dal 2010 supera i 90 miliardi. Il tutto, dunque, a fronte di una dinamica dei ricavi e dei margini in decisiva controtendenza.

La guerra dei prezzi principale spina nel fianco

La guerra dei prezzi resta la principale spina nel fianco: come evidenziato dal Presidente di Digital360, Andrea Rangone, in occasione di Telco per l’Italia, il fenomeno non solo italiano ma perlopiù italiano è anche segno anche della mancanza di visione e coraggio manageriale. “Ci troviamo ogni anno a fare il punto della situazione e ogni anno siamo allo stesso punto. Il quadro è allarmante, non ci si sta rendendo conto di quel che potrebbe accadere ormai a breve termine, ossia una capacità sempre minore di generare cassa”.

Il ruolo dell’Agcom

Servirà un intervento incisivo a livello anche di autorithy, alias di Agcom? Gli operatori aumenteranno i prezzi dei piani tariffari sull’onda del generale aumento dei prezzi innescato dalla crisi macroeconomica e dell’inflazione crescente? E quale ruolo giocherà il Governo?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati