I PREMI

Tlc e hi-tech, Linkem e Ericsson le “digital star” italiane

La Fwa company, che ha battezzato oggi a Roma l’Arena per l’inclusione sociale e territoriale, si piazza al primo posto della classifica stilata dall’Istituto Tedesco di Qualità e Finanza. Vodafone e Cisco a seguire. Per tecnologia e hardware la network company svedese davanti a Huawei e Nokia

Pubblicato il 20 Lug 2021

award-business-winner-recognition

È Linkem la digital star dell’anno nella categoria Telecomunicazioni. Ed Ericsson si aggiudica il primato fra le network company in quella Tecnologia e Hardware. La classifica è stata elaborata dall’Istituto Tedesco di Qualità e Finanza e ha mappato le 300 eccellenze digitali nell’ambito della terza edizione dello studio “Digital Stars 2021/2022”, la classifica con la maggior base di dati tra tutte le ricerche sulla digitalizzazione aziendale in Italia.  Al secondo posto per le Tlc si piazza Vodafone, al terzo Cisco. A seguire Open Fiber, Telespazio e Fastweb.

Per Linkem il riconoscimento fa il paio con il battesimo, a Roma, della Linkem Arena un centro polifunzionale che ospiterà progetti di inclusione e promozione sociale all’insegna della gender equality rivolti a giovani e famiglie. Il progetto, portato avanti con res Roma VIII- società di calcio femminile di Serie C – si snoda su tre direttrici principali di sviluppo: il progetto tecnico-sportivo, un sistema evoluto di Job Creation e – non meno importante – la piena valorizzazione di un centro sportivo nel Municipio VI.

“Questo nostro ambizioso progetto rappresenta un’importante occasione di aggregazione, rilancio sociale dedicato ai giovani e alle famiglie – sottolinea Francesco Sortino, Chief Marketing Officer di Linkem -. Grazie a un impegno costante in ottica di Responsabilità sociale d’impresa intendiamo rilanciare l’area su cui insiste la Linkem Arena dando vita ad un vero e proprio polo di inclusione a beneficio dell’intero quartiere, esteso non solo alle iniziative sportive, ma anche ad eventi culturali e sociali come mostre o progetti di inclusione pensati appositamente per i bambini, le famiglie e gli anziani. Il tutto a trazione femminile. Ci proponiamo anche di aggregare, intorno al progetto, un gruppo di Aziende nazionali e del territorio tutte con una forte vocazione alla Responsabilità Sociale.”

Per Ericsson il riconoscimento si aggiunge a quello di Green Star 2021 ricevuto qualche settimana fa. La network company svedese si piazza prima di Huawei e Nokia. “Un risultato frutto del lavoro di squadra quotidiano, ma che assume un valore ancor più significativo nel contesto della pandemia che stiamo vivendo, con buona parte della popolazione che può continuare a lavorare, studiare e socializzare proprio grazie alle infrastrutture di rete e agli strumenti digitali. Il riconoscimento di Digital Star si somma a quello recente di Green Star, e questo non può che renderci particolarmente orgogliosi perché la transizione digitale e quella ecologica sono due facce della stessa medaglia”, sottolinea Camilla Järvall, Direttrice marketing e comunicazione di Ericsson Italia e Sud Est Mediterraneo. “Estendere i benefici del 5G e della digitalizzazione e a un numero crescente di persone e imprese, significa migliorare l’accesso all’istruzione e alle cure sanitarie, garantire maggiore inclusione sociale e superare le sfide ambientali e climatiche globali”.

Utilizzando il Social listening index, tra aprile 2020 e marzo 2021 sono state analizzate 438 milioni di fonti web in italiano, tra cui social media, portali di news, blog, forum e video. Le 1,5 milioni di citazioni rilevate su tematiche quali innovazione, tecnologia e digitalizzazione sono state poi suddivise per tonalità e rilevanza per dare vita alla classifica delle 300 Digital Stars in Italia. In partenza sono state considerate 2.000 aziende potenzialmente rilevanti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati