MOBILE WORLD CONGRESS

Tlc e over the top: è guerra fredda?

Al Mobile World Congress di Barcellona la Gsma lancia una piattaforma in grado di contrastare le funzionalità di instant messaging online che stanno minando i profitti di sms e mms. Ma mentre lo scontro resta aperto, partono le prime alleanze fra i colossi del Web e le grandi aziende di Tlc. Si profila un nuovo “modello” di business per remunerare tutte le parti in causa?

Pubblicato il 28 Feb 2012

scacchi-120228163307

C’è bisogno di modelli di business innovativi e di nuove fonti di ricavi per sostenere gli investimenti degli operatori mobili nel 4G. Le tecnologie evolvono e gli accordi tra i soggetti si moltiplicano a fronte di questa sfida, che caratterizzerà i prossimi due-tre anni, come si è visto dagli annunci di oggi e di ieri al Mobile World Congress di Barcellona.

Over the top: amici o nemici?

Gsma (l’associazione internazionale degli operatori) ha annunciato la nuova release dell’Rcs (Rich communication systems). “E gli operatori farebbero bene ad affrettarsi a lanciarla commercialmente. Perché è la loro arma migliore per rispondere all’instant messaging degli over the top, che stanno facendo calare i ricavi sms e mms”, ha commentato Paul Lambert, analista di Informa Telecoms & Media. La conferma del calo è anche in un recente rapporto di Ovum.

RCS 5.0 integra funzioni di cloud storage, geolocalizzazione e (video)chiamate nei terminali. L’idea è di rispondere ai servizi degli over the top con una qualità migliore e maggiori servizi aggiuntivi.

Gsma riferisce che diversi operatori (anche italiani) lanceranno servizi Rcs 5.0 nel 2012, su terminali di tutti i principali produttori (eccetto Apple).

Sulla stessa scia è la scommessa sulla tecnologia Multimedia resource function, che, se adottata dagli operatori, permetterebbe videochiamate e videoconferenze con qualità garantita, rispondendo così a servizi di Skype e a Apple.

Ma a volte gli over the top possono essere alleati degli operatori, per la missione comune di migliorare i servizi e potenziare il business. Così si spiega l’alleanza tra Facebook e un gruppo di operatori per permettere agli utenti di pagare in modo più diretto e semplificato le applicazioni Facebook su cellulare. Al momento è una cosa difficile, come ha detto Brett Taylor, Cto di Facebook (ha parlato di “broken experience”). Anche Paypal però sta lavorando con gli operatori per migliorare questi aspetti. L’idea dietro queste mosse è che gli operatori guadagneranno una fetta di costi di commissione per ogni acquisto fatto dagli utenti sui cellulari. Via web, su internet, con l’Nfc o in qualsiasi altro modo che coinvolga la sim (gli accordi di ieri, tra Vodafone e Visa e tra Wind e Western Union vanno pure in questa direzione).

Come si vede, le notizie sui rapporti con gli over the top sono a volte di segno opposto. A conferma di come in questa fase gli operatori sono ancora alla ricerca di una via d’uscita al dilemma su come ritornare dagli investimenti.

Reti più intelligenti

La tecnologia evolve per consentire la sostenibilità non solo tecnica ma anche economica, delle nuove reti. Si va verso l’heterogeneous network (het net), da qui ai prossimi due anni, per ridurre gli investimenti necessari nelle coperture di rete e distribuire il traffico in modo più flessibile. Qualcomm, Ericsson, Alcatel Lucent, Zte hanno fatto annunci in questa direzione. L’elemento che vedremo diffondersi per primo, nello scenario het net, sono le small cell, che secondo Informa saranno il 90 per cento delle base station vendute nel 2016. Sono femtocelle e picocelle, che gli operatori possono installare con facilità e costi ottimizzati laddove necessario. Un altro elemento è l’evoluzione delle base station verso l’Aas (Active antenna systems): sparano il segnale in modo intelligente, per fornire capacità radio laddove serve, a seconda dei momenti. Tra due anni dovrebbero diffondersi invece i sistemi di Wi-Fi offloading (stima Ericsson): i device mobili sfrutteranno la banda larga fissa via Wi-Fi laddove questa è presente, in modo automatico e invisibile all’utente.

Nel 2014 dovrebbe arrivare sul mercato anche l’Lte Broadcasting (stima Qualcomm). Permetterà agli operatori di mandare contenuti a pioggia, su risorse radio condivise. Così potranno non solo risparmiare queste ultime ma anche lanciare contenuti premium (per esempio video di eventi sportivi in diretta). Rispetto alla mobile tv come l’abbiamo conosciuta finora, il passo avanti si prospetta notevole: maggiore qualità video, possibilità di personalizzare il video (cambiando l’angolo di regia di una partita, per esempio), di commentarlo con altri utenti eccetera.

Machine to machine

Il mercato machine to machine varrà 4,5 mila miliardi di euro nel 2020 e, di questi, 1,2 mila miliardi finiranno nelle tasche degli operatori, secondo un rapporto Informa pubblicato oggi. I settori di sviluppo sono la pubblica amministrazione (istruzione, sanità, telecontrollo ambientale) e l’automotive.

C’è speranza insomma che gli operatori riusciranno a trovare molteplici e nuove fonti di ricavo, per giustificare gli investimenti miliardari. E’ una scommessa da cui dipende la tenuta dell’intero sistema della telefonia mobile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati