I RISULTATI 2020

Tlc europee, DT sfonda il tetto dei 100 miliardi di fatturato e per Telefonica utili al +38,5%

Record storico nell’anno del Covid per il principale operatore tedesco, che deve la performance all’acquisizione di Sprint negli Usa. Buoni risultati anche per la società spagnola che però registra un calo del fatturato dell’11%

Pubblicato il 26 Feb 2021

europa-161130181629

Oltre 100 miliardi di fatturato nel 2020. Nonostante l’impatto della pandemia Covid-19, il principale gruppo europeo di telecomunicazioni, Deutsche Telekom, ha superato per la prima volta ogni suo precedente record finanziario grazie all’acquisizione del concorrente americano Sprint.

“Il 2020 è stato un anno storico. Abbiamo scritto un grande capitolo nel nostro libro”, ha commentato il ceo del gruppo, Tim Hottges. Secondo i dati, l’azienda ha visto il suo fatturato balzare del 25,4%, a 101 miliardi di euro, un vero e proprio primato nella sua storia. L’Ebitda è salito del 41,6% a 35 miliardi e, per il 2021, il gruppo prevede che l’utile operativo aumenterà di 2 miliardi di euro, a 37 miliardi. L’utile netto è salito a 5,7 miliardi di euro (+15,5%), mentre sale a 6,3 miliardi la disponibilità di cassa, con 388mila nuovi clienti nella banda larga in Germania.

Si tratta di performance strettamente legate alla “acquisizione del competitor Sprint negli Stati Uniti”, commenta il gruppo, che ha comunque risentito delle conseguenze economiche della crisi sanitaria legata al Covid-19. Le entrate derivanti dalle tariffe di roaming sono infatti diminuite, “a causa delle limitazioni di viaggi”, afferma l’azienda. Inoltre, la “chiusura dei negozi”, soprattutto in Europa, “ha appesantito l’attività”, afferma il gruppo che ha visto il suo utile operativo rettificato ristagnare.

Per il 2021, intanto, il Gruppo punta a portare il proprio Mol rettificato a 37 miliardi di euro con una disponibilità di cassa di 8 miliardi. “Nel 2020 – ha commentato il manager – abbiamo scritto un capitolo importante nella storia di Deutsche Telekom, abbiamo chiuso un’operazione rivoluzionaria negli Usa, abbiamo migliorato la nostra posizione in Europa e abbiamo dato nel contempo un contributo importante per contenere l’impatto della pandemia da coronavirus con le nostre reti fisse”.

In crescita l’utile netto della spagnola Telefonica, ma entrate in calo

Nel sud Europa, intanto, anche il gruppo spagnolo di telecomunicazioni Telefonica ha fatto registrare buone performance finanziarie: la società ha infatti visto il suo utile netto salire del 38,5% nel 2020, a circa 1,6 miliardi di euro. Il risultato è legato al confronto con il 2019, anno in cui il gruppo ha registrato un crollo dell’utile netto di quasi il 66% dovuto all’andamento dell’America Latina e ai costi del piano di rilancio in Spagna.
Nel 2020, tuttavia, le entrate sono diminuite dell’11% a 10,91 miliardi, a causa dell’impatto della pandemia Covid-19, che ha causato un calo degli abbonamenti, delle vendite di telefoni cellulari e delle tariffe di roaming. Il cda ha dichiarato che pagherà la seconda tranche del dividendo 2020 pari a 0,20 euro per azione e che pianifica una cedola per il 2021 pari a 0,30 euro per azione.
L’indebitamento di Telefonica si sta riducendo da 15 trimestri consecutivi, scendendo di quasi 2,5 miliardi di euro negli ultimi dodici mesi (al di sopra delle previsioni del mercato), con una notevole accelerazione dallo scorso settembre grazie all’intenso ritmo di generazione di cassa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati