IL PROGETTO

Tlc, i cabinet come stazioni di ricarica elettrica: new business per Netco?

BT lancia un’iniziativa pilota nel Regno Unito: 60mila gli armadi stradali che potrebbero essere riconvertiti, la prima stazione sarà inaugurata in Scozia nelle prossime settimane. Secondo gli analisti di Intermonte si aprono opportunità in Italia: la newco di Tim ha in pancia 152mila cabinet

Pubblicato il 08 Gen 2024

fonte: BT.com

BT nuova vita agli armadi stradali per la fibra e il cablaggio telefonico attrezzandoli per la ricarica delle auto elettriche e aprendosi un possibile nuovo ramo di business, con un modello che potrebbe essere replicato anche da altri gruppi delle telecomunicazioni. Il progetto è per ora un pilota, condotto tramite la filiale di BT Group per lo sviluppo di iniziative digitali, la startup Etc., e riguarda l’accensione di una colonnina elettrica ad East Lothian, in Scozia, presso un cabinet stradale tradizionalmente usato per i cavi telefonici e della banda larga. L’annuncio, si legge nella nota di BT, è il primo passo nel previsto dispiegamento di nuovi test tecnici che verificheranno la possibilità di riconvertire fino a 60.000 cabinet per la ricarica delle auto elettriche. BT afferma di voler così contribuire agli obiettivi di sostenibilità e decarbonizzazione dei trasporti del governo britannico.

I cabinet come stazioni di ricarica elettrica

Questi trial dovranno verificare la scalabilità del modello, basato sul repurposing dell’esistente infrastruttura per le tlc su strada, per colmare la carenza di punti di ricarica per i veicoli elettrici. Una ricerca di BT Group afferma che il 38% dei residenti in Regno Unito avrebbe già un’auto elettrica se potesse contare su una capillare rete di ricarica, mentre attualmente le colonnine pubbliche sono solo 53.000. Londra punta a installarne 300.000 entro il 2030: un traguardo per ora lontano, ma cui la telco intende dare un significativo contributo.

I trial, condotti da Etc., serviranno a studiare e risolvere gli aspetti tecnici, commerciali e operativi della trasformazione degli armadi in punti di ricarica elettrica. In particolare, dal punto di vista tecnico verranno considerati la collocazione degli armadi, la disponibilità di elettricità, la facilità di accesso per i clienti, la digital customer experience e gli aspetti ingegneristici. Occorrerà poi valutare gli elementi connessi con il coordinamento con le autorità municipali per i lavori stradali, nonché i necessari investimenti e partnership, sia per l’accesso alla rete elettrica che per la distribuzione e vendita dell’elettricità in modo che sia profittevole anche per BT. Dal punto di vista operativo, la telco dovrà capire se gestire il servizio con una sua società dedicata o in alleanza con altri operatori.

Un nuovo business anche per Netco?

Il modello allo studio è già molto interessante per le altre telco, compresa l’italiana Netco, che possiede i cabinet. Come affermano gli analisti di Intermonte: “Crediamo che l’upgrade dei cabinet stradali anche in stazioni di ricarica per veicoli elettrici possa presentare una opportunità di business anche per Netco in Italia e per i suoi futuri azionisti (Kkr, Mef, F2i e fondazioni). Netco possiede oggi 152.000 cabinet stradali, di cui 123.000 operativi in Fttc, collegati a 10.300 centrali, praticamente almeno una per ogni comune“.

Come funziona il retrofitting dei cabinet per la banda larga

La ricarica elettrica dai cabinet funziona adattando (retrofit) gli armadi con un dispositivo che consente di condividere l’energia rinnovabile con il punto di ricarica accanto al servizio a banda larga esistente senza la necessità di creare una nuova connessione alla rete elettrica. La ricarica dei veicoli elettrici può essere implementata negli armadi in uso per gli attuali servizi a banda larga in rame o in quelli che stanno per essere dismessi, a seconda dello spazio e dell’alimentazione disponibili nella singola unità. Una volta che il cabinet non è più necessario per la banda larga, man mano che il lancio completo della fibra a livello nazionale progredisce, le attrezzature a banda larga vengono riciclate e possono essere aggiunti ulteriori punti di ricarica per i veicoli elettrici. Ciò consente il riutilizzo dell’infrastruttura esistente mentre si installano più punti di ricarica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati