L'INTERVENTO

Tlc, il ministro Zangrillo: “Debolezza preoccupante, spingere su semplificazioni”

Il titolare della PA: “Necessario mettere a punto una linea comune per un nuovo
ruolo strategico della filiera delle telecomunicazioni nell’Europa e nel palcoscenico internazionale, attraverso una strategia di più ampio respiro”

Pubblicato il 14 Nov 2022

Il ministro Zangrillo

Semplificazioni leva anche per ridare sprint alle Tlc. Su questo punto è incentrata la riflessione del ministro della PA, Paolo Zangrillo, intervenuto in collegamento video al forum delle Tlc promosso da Asstel, che auspica anche la messa a punto di una linea comune per un nuovo ruolo strategico della filiera, anche in Europa.

“La debolezza delle telecomunicazioni preoccupa l’intero settore pubblico, che vede nel volano digitale e delle telecomunicazioni la leva necessaria per superare i gap organizzativi e procedurali della PA tutta, in una ottica di rafforzamento del rapporto tra cittadini/utenti e amministrazioni da un lato, e di valorizzazione e sviluppo delle competenze e delle professionalità del personale pubblico dall’altro – ha spiegato Zangrillo –  Tale debolezza sconta la mancanza storica di una politica industriale per il settore, che metta in relazione obiettivi e strumenti avendo riguardo alle diverse componenti dell’ambiente digitale”.

“Dal promuovere e implementare semplificazioni amministrative al riequilibrare, ad esempio, l’approccio regolamentare verso la sostenibilità e lo sviluppo industriale della filiera, come pure supportare gli investimenti per l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale – ha evidenziato – Si tratta di passaggi fondamentali per ridurre questo divario rispetto al panorama europeo e internazionale, garantendo a imprese, famiglie e pubbliche amministrazioni il contesto tecnologico e digitale più adeguato per crescere e farlo in maniera sostenibile”.

In questa prospettiva per Zangrillo dunque “è necessario mettere a punto una linea comune per un nuovo ruolo strategico della filiera delle telecomunicazioni nell’Europa e nel palcoscenico internazionale, attraverso una strategia di più ampio respiro”.

Semplificazioni chiave di volta

“Agiremo per favorire il coordinamento da parte dello Stato dell’attività dei diversi organi amministrativi affinché gli interventi di semplificazione trovino piena attuazione – ha puntualizzato – Il precedente governo ha condotto diversi interventi in materia di semplificazione delle procedure autorizzative, che il settore ha valutato positivamente, su cui bisogna lavorare affinché possano dispiegare i propri effetti in tempi utili”.

Secondo il ministro serve in particolare occorre “agire sulla difformità, spesso peggiorativa, tra quanto previsto dalla normativa nazionale e le prassi degli enti locali; sui tempi di risposta sempre lunghi tra vari enti interessati; sull’assenza di una modulistica standardizzata utilizzata dagli enti locali nei procedimenti finalizzati all’installazione delle reti; sulla conferenza dei servizi utilizzata efficacemente solo in poche regioni e solo da alcune PA; sulla digitalizzazione della PA limitata in diversi contesti, con conseguente rallentamento del flusso informativo e del trattamento di documenti”.

Tlc, modello per il lavoro agile

“Il lavoro agile rimane in cima alle sfide organizzative sia del privato sia del pubblico. Su questo punto saluto favorevolmente la Filiera Tlc che ad oggi rappresenta un modello di eccellenza, con la metà delle aziende che hanno già implementato soluzioni di smart working prima della pandemia, la quale ha sicuramente agito come motivazione addizionale, spingendo un 43% aggiuntivo ad adottare soluzioni di questo tipo – ha sottolineato – Questi modelli favoriscono l’adozione di servizi digitali e la digitalizzazione delle imprese e della PA”.

“Per accompagnare questa evoluzione – aggiunge – è necessario lavorare all’adozione di modelli di organizzazione del lavoro sempre più inclusivi e orientati a favorire la produttività e un miglior work-life. Serve inoltre concepire il lavoro agile come leva di valorizzazione dei profili”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati