L’appello

Tlc, in Europa la “tempesta perfetta”: a rischio le ambizioni digitali



Indirizzo copiato

Alla vigilia della presentazione del rapporto Draghi sulla competitività, Vodafone, Ericsson e Nokia mettono nero su bianco le questioni urgenti da affrontare per non compromettere il cammino continentale dell’innovazione. Priorità: sfoltire le regole e maggiori semplificazioni

Pubblicato il 5 set 2024



torri, tower company, tlc, wireless, mobile

“I tempi di azione sono fondamentali se l’Europa vuole competere e trarre vantaggio nell’economia digitale”. Occorre “un’azione urgente” perché il Vecchio continente è già “in ritardo rispetto ad altre regioni del mondo per quanto riguarda la diffusione del 5G a banda media”, e le dichiarazioni fatte fin qui devono, con il nuovo mandato degli organi rappresentativi di Bruxelles, “evolversi in piani chiari e azioni concrete che promuovano l’innovazione, attraggano gli investimenti e realizzino un vero mercato unico digitale”.

A dirlo sono i vertici di Vodafone, Nokia ed Ericsson, che in un editoriale congiunto pubblicato su Politico Europe, lanciano un appello “in linea con le ambizioni del Digital Networks Act dell’Ue”.

L’articolo, firmato dai responsabili dei rispettivi dipartimenti governativi e politici delle tre aziende (Ben Wreschner di Vodafone, Marc Vancoppenolle di Nokia e Andrew Lloyd di Ericsson) evidenzia alcuni dei problemi che frenano la trasformazione digitale nel settore europeo delle telecomunicazioni.

“Gli operatori sono stati soggetti ad aste estrattive per lo spettro radio che talvolta hanno raggiunto costi di centinaia di milioni, spesso aggravati dalla breve durata delle licenze. Laddove gli operatori hanno cercato di guadagnare scala attraverso il consolidamento per facilitare maggiori investimenti nelle infrastrutture, hanno talvolta dovuto affrontare rimedi distorsivi”.

Inoltre, le aziende affermano che la modernizzazione della regolamentazione – che comprende meno regole, più flessibili e più semplici – è fondamentale per la competitività dell’innovazione digitale europea. Le sfide del consolidamento e della regolamentazione, insieme ai costi elevati, all’inflazione, all’aumento dei tassi d’interesse e alla pressione per mantenere i prezzi bassi, hanno creato una “tempesta perfetta” che minaccia la redditività a lungo termine del settore delle telecomunicazioni e mette “a rischio le ambizioni digitali dell’Europa”.

Dalla Germania uno slancio positivo

In questo senso, i firmatari dell’articolo affermano che la recente consultazione tedesca sulle licenze per lo spettro radio è un buon esempio di slancio positivo. “L’autorità tedesca di regolamentazione delle telecomunicazioni sta consultando le proposte per estendere le licenze di spettro per altri cinque anni. In cambio, gli operatori dovranno impegnarsi a raggiungere determinati obblighi di copertura, a partire da quella del 99% delle abitazioni rurali con connettività veloce entro il 2030”, spiegano le tre aziende. “Queste proposte porteranno molti più benefici ai cittadini tedeschi rispetto all’alternativa: un’asta che sottrae agli operatori delle telecomunicazioni ingenti capitali che altrimenti potrebbero essere spesi per migliorare le infrastrutture”. Anche Spagna, Francia e Portogallo hanno del resto preso decisioni simili negli ultimi anni.

“In definitiva, si tratta di un argomento che riguarda il futuro della competitività europea e il significato di essere europei”, chiosa i tre manager. “Per fortuna, i germogli del cambiamento stanno iniziando a emergere. I politici devono ora permettere loro di fiorire”.

Anche per Draghi occorre eliminare i “freni strutturali” alla crescita

L’appello anticipa di pochi giorni la pubblicazione del rapporto sulla competitività europea commissionato a Mario Draghi, che in questi giorni ha condiviso il documento con il comitato degli ambasciatori presso la Ue (Coreper) e con la conferenza dei presidenti del Parlamento europeo.

Da quanto si apprende, Draghi ha insistito molto nei due incontri a Bruxelles sulla questione di un certo “autocompiacimento” che ha caratterizzato l’atteggiamento politico generale dei governi (e delle classi dirigenti dei paesi membri della Ue) pur nel pieno delle cosiddette policrisi susseguitesi incessantemente negli ultimi anni. Si tratta di un atteggiamento che ha impedito di fare i conti con il divario competitivo con Asia e Stati Uniti da un lato come di fare i conti con gli effetti degli eventi esterni rispetto alla dimensione globale degli affari internazionali.

Il pensiero dell’ex numero uno della Bce è d’altra parte in linea con l’appello lanciato dal mondo delle Tlc. Fonti vicine a Draghi hanno infatti indicato che negli incontri di questi giorni è stato osservato che negli ultimi decenni la competitività europea è stata soggetta a una serie di “freni strutturali”: capacità di innovazione in ritardo, prezzi dell’energia più elevati, carenze di competenze. Di qui “la necessità di accelerare rapidamente la digitalizzazione e di rafforzare urgentemente le capacità di difesa comuni dell’Europa”.

Draghi ha rilevato che molte delle sue idee sono state fatte proprie da Ursula von der Leyen lo scorso luglio essendo state parte del suo discorso per il secondo mandato come presidente della Commissione.

 

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5