L'EDITORIALE

Tlc, altro che “zavorra” Italia

Il mercato domestico in ripresa dopo anni di buio. Riflettori sulla banda ultralarga fissa e mobile: tutte le telco in campo con progetti e investimenti. La Tv connessa nuovo eldorado?

Pubblicato il 07 Feb 2017

reti-rete-internet-111111124431

Al netto del “caso BT” questo inizio 2017 ha portato una ventata di buone notizie per il mercato italiano delle Tlc. A parlare sono i numeri, in particolare quelli del business domestico. Tim ha chiuso l’ultimo trimestre 2016 con una crescita del 2,7% delle attività nazionali. E la Business Unit Domestic, che da tempo oramai immemore incarna il ruolo della “zavorra”, è tornata a fare la locomotiva invertendo un trend negativo consolidato e recuperando ben 4 punti percentuali sulla chiusura 2015 (il terzo quarter chiuse a -2,6%).

L’Italia ha brillato anche in casa Vodafone: mentre il fatturato di Gruppo ha subito un calo del 3,9%, da noi le revenue nel terzo trimestre 2016 sono aumentare del 3%. E la costola italiana si è distinta anche sul fronte dei ricavi da rete fissa, che nei tre mesi in questione hanno registrato un balzo di quasi 12 punti percentuali (11,9% per l’esattezza). In attesa degli ultimi conti disaggregati di Wind e 3 – la società capitanata da Maximo Ibarra aveva intanto archiviato al rialzo il terzo trimestre con un’impennata al 40,8% del margine Ebitda – il 2017 sembrerebbe dunque promettere più che bene. Fastweb, per concludere il giro, ha da poco annunciato l’acquisizione di Tiscali Business, segnale che la telco guidata da Alberto Calcagno intende posizionarsi sempre di più come attore di riferimento per aziende e PA, oltre a investire nella posa della fibra. L’esercizio 2016 si è chiuso con una marginalità in crescita di quattro punti percentuali attestandosi al 37%. E il risultato netto è stato positivo per 95 milioni di euro, più che triplicato rispetto al 2015 (+239%).

Ed è infatti sulla banda ultralarga, fissa e mobile, che sono puntati i riflettori di tutte le telco – compresa Tiscali, che vuole farsi una propria rete ultrabroadband – sia in termini di investimenti nelle infrastrutture sia di offerte ai clienti finali. E bastano i nuovi spot a rendere l’idea di quanto la fibra sia diventata il fiore all’occhiello delle offerte. Per gli italiani del resto Adsl è un acronimo oramai familiare al punto da configurarsi alla stregua di una “commodity”, quantomeno per chi usa Internet non solo per navigare ma anche per scaricare film e video. E lo stesso vale per i “Giga” sugli smartphone. Stando agli ultimi dati dell’Osservatorio Agcom gli accessi alle reti i fibra in Italia sono aumentati in un anno di 720mila unità e a fare la parte del leone sono Telecom e Vodafone.

Il 2017 sarà un anno importante anche s soprattutto sul fronte della competizione: oltre al “colosso” Wind-3 sul mercato è arrivata la new entrant Open Fiber, la fiber company creata da Enel, che non solo ha già inaugurato i cantieri ultrabroadband nelle prime località del Piano da 224 città, ma si prepara a scavare e posare i cavi anche e soprattutto nelle aree bianche del Paese, quelle a fallimento di mercato: la società guidata da Tommaso Pompei, a meno di sorprese last minute, ha di fatto incassato il bando da 1,4 miliardi per cablare le sei regioni oggetto del primo bando Infratel. E prima o poi sbarcherà nel nostro Paese anche Iliad, che si è già dotata di asset acquistandoli da Wind-3.

Insomma il fermento c’è e per le telco sembra essersi aperta una stagione di nuovo al rialzo. A dispetto di chi le dava per perdenti nella sfida con gli Ott e a chi le considerava “dumb pipes” sull’orlo di un precipizio. Certo, non sono più le telco di una volta, e non a caso Telecom si è auto-ribattezzata “A Transforming Company”. E di erto bisognerà fare i conti con la domanda, quella vera, quella di massa. Ma l’avvento di Internet sulla Tv – altro medium dato per morto – potrebbe rappresentare l’asso nella manica per molti. Non è un caso se a Vivendi fa tanto gola Mediaset.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati