L'EDITORIALE

Tlc, in Italia nuova guerra dei prezzi? E il consolidamento?

Fastweb “rilancia” sul mobile per rafforzare la propria posizione come operatore “convergente”. Per i “big” competitor non è di certo una buona notizia. Come fare a contrastare il nuovo “nemico”? Servirà rivedere ulterioremente i listini o bisognerà aggiungere contenuti?

Pubblicato il 09 Mag 2017

scacchi-120228163307

In Italia non c’è spazio per quattro operatori mobili. In Italia il consolidamento consentirà alle telco di deporre l’ascia della guerra dei prezzi. Sembra ieri eppure questi “teoremi” già non sono più validi.

La fusione Wind-3 è appena entrata nel vivo ed in attesa di Iliad – il quarto “incomodo” voluto dalla Commissione Ue a garanzia della competizione fair – altri due new entrant hanno fatto capolino sul mercato. Si tratta di Kena, la low cost di Tim e a gran sorpresa di Fastweb. A gran sorpresa sì, perché se è vero che la fiber company guidata da Alberto Calcagno è già operatore mobile (vanta 800mila sim attive), nessuno si sarebbe aspettato che intendesse “rincarare” il proprio posizionamento ambendo a un marketshare fino al 5% già nell’arco di 2-3 anni.

La notizia di sicuro non sarà stata accolta positivamente dalle telco mobili “storiche” (Tim, Vodafone e Wind-3) e nemmeno dalla francese ai nastri di partenza, per almeno due ragioni: la prima è che un altro operatore dalle ambizioni “forti” in campo non aiuta a consolidare, anzi spinge verso la frammentazione; la seconda è che pur se l’offerta di Fastweb non fa leva sulle tariffe al ribasso (si punta sull’eliminazione degli extra-costi e sull’azzeramento dei vincoli temporali di adesione alle offerte da parte dei clienti) di fatto costringe i competitor a fare un ulteriore ragionamento sui listini prezzi.

Il battesimo di Kena da parte di Tim rappresenta il tentativo di anticipare le mosse francesi. Una competizione qui però più o meno ad armi pari: due brand sconosciuti, il canale online per la vendita e la gestione del servizio, nessuna rete proprietaria (anche se Kena vuoi o non vuoi fa capo a Tim). Vedersela con un operatore come Fastweb sarà una partita decisamente diversa. È una partita fra grandi brand. E non a caso la società si prepara all’avvio di una maxi campagna di comunicazione per far conoscere i nuovi piani tariffari all’utenza italiana. Certo, fra il dire e il fare c’è sempre di mezzo il mercato: quanti utenti saranno disposti a migrare a Fastweb? La società saprà “consolidarli”? Ma questa è un’altra storia.

Fatto sta che le telco concorrenti dovranno pensare a una contromossa. Come fare a “neutralizzare” il “nuovo” nemico? Nemico che peraltro può contare su una sempre più capillare rete in fibra e che quindi può posizionarsi come valida “alternativa” nelle offerte fisso-mobili? Va da sè che l’obiettivo di Fastweb è proprio questo: aumentare la propria quota di mercato come operatore di riferimento delle famiglie italiane facendo leva sul “bundle”, esattamente quello che stanno provando a fare i competitor con offerte di contenuti, anche tv, che mirano a conquistare e a “legare” la clientela. Però è anche vero che l’utenza italiana è ancora molto price-oriented, nel mobile ma anche nel fisso. La questione “prezzo” non è quindi da sottovalutare e a caldo è difficolle ipotizzare un’alternativa all’ulteriore inasprimento della competizione sulle tariffe. L’eliminazione degli extra-costi però comporta una diminuzione delle revenue ma soprattutto dei margini, visto che per alcuni servizi il guadagno è abnorme rispetto ai costi. Dunque per le telco “consolidate” la partita, comunque la si giri, vale parecchi soldi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati