l’analisi

Tlc, Italia modello al top per la riconfigurazione degli asset



Indirizzo copiato

Secondo uno studio di Arthur D. Little la separazione tra InfraCo e ComCo può generare un valore sostanziale per gli operatori, a patto che il quadro regolatorio favorisca consolidamento e innovazione, garantendo al contempo la competitività nei mercati wholesale e retail. Lo spin off condotto da Tim esempio da seguire

Pubblicato il 7 gen 2025

Federica Meta

Giornalista



fibra, banda ultralarga, ultrabroadband, connettività, internet, digitale

Il settore delle telecomunicazioni sta vivendo un periodo di profondi cambiamenti legati ai processi di trasformazione digitale delle imprese e alla crescita esponenziale nel consumo di connettività, che richiedono sempre più corposi investimenti nelle reti di nuova generazione, a partire dall’Ftth.

In questo scenario di cambiamento, la riconfigurazione degli asset degli operatori di Tlc con la separazione tra InfraCo (tipicamente costituite dalle infrastrutture e componenti legate all’offerta dei servizi wholesale) e ComCo (che generalmente includono le componenti attive e di distribuzione legate all’offerta dei servizi retail) genera potenzialmente un valore sostanziale per gli operatori. Ma i vantaggi di queste iniziative, dipendono da diversi aspetti tra cui i cambiamenti nel quadro regolamentare a seguito del venir meno della integrazione verticale.

Tlc, Arthur D. Little: “Tre i driver di successo”

Nel report “Telecomunicazioni, come superare l’esame regolatorio”, Arthur D. Little evidenzia come il settore necessiti di regolamentazioni bilanciate per favorire il consolidamento e l’innovazione, garantendo al contempo la competitività nei mercati wholesale e retail.

Sono tre, secondo gli esperti, le leve strategiche per il successo di queste operazioni:

  1. Il modello di separazione adottato, che può essere strutturale, legale o funzionale, con impatti significativi sulle dinamiche di mercato.
  2. Il Master Service Agreement (Msa), ovvero la definizione dei termini operativi e commerciali tra le entità separate.
  3. Il quadro regolamentare locale, che determina le condizioni per l’accesso all’ingrosso, la concorrenza infrastrutturale e la deregolamentazione delle offerte wholesale in fibra.

“In sintesi – spiega Elisabetta Cafforio, partner di Arthur D. Little Italia e autrice dello studio – mentre la beneficiaria immediata di una separazione è la ComCo in quanto non più soggetta ad obblighi regolamentari tipici di un operatore verticalmente integrato (iMargin Squeeze Test, Equivalence) risultando in una maggiore flessibilità commerciale, la deregolamentazione delle InfraCo viene valutata dalle Autorità competenti con riferimento alla regolamentazione vigente per gli operatori wholesale only”.

Figure,P202,P20Acing,P20regulatory,P20exam.jpg.pagespeed.ce.VY5n6FEcTt

In Europa i recenti cambiamenti regolamentari puntano a supportare l’implementazione delle reti in fibra, incentivando gli approcci di riconfigurazione per promuovere lo sviluppo di reti ad altissima capacità (Vhcn) e preservare investimenti e concorrenza riducendo gli obblighi regolamentari ex ante e favorendo i processi di migrazione dal rame alla fibra ottica.

Italia esempio di riferimento

In questo quadro di profonda trasformazione l’Italia sta emergendo sempre più come un esempio paradigmatico nella separazione degli asset grazie alla recente riorganizzazione di Tim.

“Nell’ambito della riconfigurazione degli asset- sottolinea Cafforio – l’Italia rappresenta un esempio di riferimento, con la separazione tra rete e servizi condotta da Tim: il carve out di Netco in una società che non vede più Tim come shareholder ha determinato la nascita di un nuovo operatore Wholesale Only nel Paese, che ha interesse ad avere più retailers sulla sua rete”.

“Separare il business retail da quello di sviluppo e gestione delle reti può favorire l’ingresso di nuovi capitali nel settore da investire nelle reti di nuova generazione -commenta il partner di Adl Giancarlo Agresti, co-autore del report – tuttavia l’impatto della regolamentazione sugli scenari di riconfigurazione può variare notevolmente e richiede una valutazione attenta e un esercizio di posizionamento strategico affinché entrambe le società (retailers e wholesalers) mantengano la capacità di competere nei rispettivi mercati nel medio e lungo periodo”.

Le sfide sul tavolo

La recente indagine avviata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) sul contratto tra Tim e FiberCop evidenzia – secondo Arthur D. Little – quanto sia delicato l’equilibrio tra regolamentazione e innovazione in un settore dove l’apertura del mercato deve andare di pari passo con la tutela della competizione.

D’altro canto, l’offerta congiunta presentata dal Ministero del Tesoro italiano e dal fondo spagnolo Asterion per l’acquisizione di Sparkle, la divisione di cavi sottomarini di Tim valutata circa 700 milioni di euro, evidenzia il ruolo cruciale delle infrastrutture internazionali nelle dinamiche di mercato italiane, non solo per il settore wholesale, ma anche per la proiezione strategica dell’Italia nel mercato globale delle telecomunicazioni.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5