il paper

Tlc, la partita B2B vale 400 miliardi di ricavi. A patto di non farsi “bruciare” dalle big tech



Indirizzo copiato

Secondo la Gsma Intelligence è questa la chiave di volta per gli operatori che perà dovranno agire rapidamente nella messa a punto di servizi innovativi per non farsi bypassare dagli hyperscaler. Cloud, data center, cybersecurity, IoT, analisi dei dati, intelligenza artificiale, blockchain e Api di rete gli ingredienti della ricetta

Pubblicato il 9 ott 2024



Gsma B2B telco opportunità

I servizi tecnologici B2B rappresentano un’opportunità di guadagno di oltre 400 miliardi di dollari per gli operatori tlc, ma occorre muoversi rapidamente per coglierla, o le telco rischiano di perdere l’occasione a favore di concorrenti agguerriti come le big tech e i fornitori di servizi di sicurezza. Lo scrive Gsma Intelligence nel suo nuovo studio “The opportunity for operators in the B2B technology services”.

Nel 2030 tale opportunità varrà 2,9 trilioni di dollari e 1 trilione è la fetta che potrebbe spettare alle telco. Tuttavia, gli operatori devono spostare l’attenzione oltre i servizi incentrati sul consumatore e i casi d’uso di base basati sulla connettività. Ciò consentirà anche di monetizzare completamente i loro investimenti nel 5G.

Tim Hatt, responsabile della ricerca presso Gsma Intelligence, ha spiegato che occorre un aumentato focus “nel breve termine sull’offerta di soluzioni di rete avanzate, come il network slicing e le reti private e, nel lungo termine sullo sviluppo di servizi end-to-end per supportare una varietà di casi d’uso aziendali combinati con capacità di integrazione“.

Cloud e data center, cybersicurezza, IoT, analytics, intelligenza artificiale, blockchain e Api di rete sono tra i servizi che più possono trainare i guadagni. Ma occorre accelerare il passo cavalcando l’onda della trasformazione digitale delle imprese.

Servizi tecnologici B2B, occasione per le telco

Da tempo le società di ricerca e gli esperti di mercato evidenziano la necessità per gli operatori di andare oltre i tradizionali servizi di connettività (Sd-Wan, comunicazioni unificate, voce e dati mobili, eccetera) e offrire servizi non legati alle telecomunicazioni core. E le telco stanno procedendo in questa direzione: i servizi aggiuntivi hanno rappresentato il 26% delle entrate globali delle telco nel 2022 contro il 18% nel 2019. Anche se il segmento consumer è quello che contribuisce di più ai ricavi degli operatori, il segmento enterprise cresce più velocemente (+5,6% nel 2022 contro +1,5%).

Sfruttando la domanda che nasce dalla trasformazione digitale delle imprese, gli operatori hanno visto una crescita mediamente più alta nel segmento B2B che in quello B2C. Le imprese, infatti, cercano dei service provider in grado di integrare più tecnologie insieme e adattarle ai loro ambienti produttivi.

Manifattura e finanza trainano la domanda

La domanda B2B cresce soprattutto in alcune aree tecnologiche: cloud, data center, Iot e cybersecurity rappresentano l’80% del valore che si può generare dai servizi tecnologici alle imprese.

I settori industriali dove più alta è la richiesta sono quelli della finanza, della manifattura, dell’automotive e dell’aviazione.

Nel 2023, questi quattro settori hanno offerto potenziali opportunità del valore – rispettivamente – di 59 miliardi, 61miliardi, 22 miliardi e 16 miliardi di dollari, e i loro tassi di crescita Cagr fra il 2023 e il 2030 sono – rispettivamente – del 10,9%, 12,1%, 12,0% e 8,4%. Insieme questi quattro segmenti industriali rappresentano oltre un terzo (37%) del mercato totale indirizzabile per i servizi tecnologici B2B che vanno oltre le telecomunicazioni core.

Le big tech sono già nell’arena

La rilevanza del valore del mercato indirizzabile emerge quando si considera che 400 miliardi sono circa il 35% dei ricavi attuali degli operatori mobili globali.

Tuttavia la stima di Gsma Intelligence non rappresenta una previsione di quanto accadrà, soprattutto considerando che nell’arena ci sono diversi concorrenti: le big tech, i fornitori di piattaforme, le aziende dei servizi It, i produttori di attrezzature tlc e le startup del software sono tutti player interessati a una fetta della torta.

Nel report, infatti, il 24% degli operatori afferma che gli hyperscaler sono formidabili concorrenti nel networking e nel cloud, mentre il 41% vede gli specialisti della sicurezza come concorrenti chiave in questo settore.

Le telco devono trasformarsi in consulenti IT

L’autore della ricerca Hatt sottolinea che, per imporsi nell’offerta di servizi tecnologici B2B, le telco devono sviluppare una nuova mentalità incentrata sulle soluzioni e adottare cambiamenti operativi, come gli approcci collaborativi. Le telco dovranno diventare dei consulenti It, anziché dei puri venditori di connettività.

Dovranno consolidare e semplificare i loro portafogli di prodotti per le imprese, adattare il loro approccio di vendita e marketing, essere pronte a presentarsi alle gare come consorzi con altre imprese, anche se sono concorrenti o “frenemies” (mezzi concorrenti) e acquisire nuove competenze tecniche e commerciali.

Il 12 dicembre Telco per l’Italia

Il punto sull’infrastrutturazione e sui programmi delle telco e del Governo a Telco per l’Italia il prossimo 12 dicembre. Per agenda e registrazione cliccare qui

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4