L'INTERVISTA

Tlc, le imprese di rete: “Tavolo urgente per garantire piena operatività”

Sirti capofila della “filiera” che si occupa di gestire l’operatività sul campo: “Tlc servizi essenziali e di pubblica utilità, addetti devono poter operare in sicurezza e accedere agli approvvigionamenti per garantire la crescita del traffico e le funzionalità delle reti. E serve un lasciapassare da parte delle autorità”. Il Commissario Agcom Nicita: “Pronti a confronto”

Pubblicato il 24 Mar 2020

fibra-ottica

Fra il dire e il fare, recita un noto proverbio, c’è di mezzo il mare. E nel caso specifico una vera e propria marea fra autorizzazioni e carte bollate. Ma non solo: l’emergenza Coronavirus rischia di mettere a durissima prova le imprese di rete, ossia quelle chiamate a svolgere sul campo attività fondamentali: dall’attivazione/upgrade delle linee alla manutenzione delle reti fino alla realizzazione di nuove infrastrutture.

“L’emergenza sta generando picchi di traffico importanti e il Governo ha riconosciuto alle Telco un ruolo chiave a garanzia della connettività in primis delle strutture sanitarie e di presidio, ma anche delle numerose aziende che stanno operando in smart working come anche scuole ed università. Si chiede un’accelerazione sui cantieri per colmare i gap ma è necessario un tavolo urgente affinché si venga a capo di tutta una serie di criticità operative che riguardano noi imprese di rete”, dice a CorCom Andrea Mondo, vice president delle Operations di Sirti, la principale delle imprese di rete con circa 2.500 addetti nella sola Business Unit Telco (una della 4 Business unit di Sirti, insieme alla Digital Solutions, Trasporti ed Energia). Ma la filiera ne conta fino a 25mila che arrivano al doppio se si considera anche tutto l’ecosistema indiretto.

In una lettera datata 18 marzo che CorCom ha potuto visionare – indirizzata alla Presidenza del Consiglio, al Mise, al Commissario straordinario Domenico Arcuri, all’Agcom, a Infratel e ai principali operatori di Tlc – Sirti, insieme con altre aziende del comparto, ha chiesto l’istituzione urgente di un tavolo operativo. Numerose le questioni sul piatto “che vanno affrontate subito al fine di evitare empasse” in un momento estremamente delicato, continua Mondo.

Primo, la questione dei Dpi (dispositivi di protezione individuale) a partire dalle mascherine: “Se le telecomunicazioni sono considerate servizi essenziali allora bisogna dotare al più presto tutti i nostri addetti dei Dpi necessari allo svolgimento delle lavorazioni critiche. Molti addetti devono per forza di cose lavorare fianco a fianco oppure recarsi a casa dei clienti. Senza adeguate protezioni non possiamo andare avanti. Per quanto riguarda noi di Sirti, come il resto delle altre aziende del comparto, abbiamo attivato oramai da settimane un ordinativo importante e speriamo che ci sia consegnato entro al massimo una settimana, le nostre scorte sono in grave criticità”, spiega il manager.

Ma la questione dei Dpi non è ovviamente l’unica: “I nostri addetti si spostano su tutto il territorio per gli interventi, con un andamento prevalentemente Sud-Nord e devono stare fuori anche diversi giorni. Non ci sono più strutture alberghiere aperte e questa è una questione non da poco. E persino per il rifornimento di beni essenziali è difficile gestire le trasferte. Per non parlare poi delle necessità di cantiere: gli edili sono fermi e predisporre cantieri significa anche poter contare su maestranze che smaltiscano i materiali di risulta o che provvedano al ripristino del manto stradale”, evidenzia Mondo. “Alcune attività di manutenzione richiedono poi l’accesso a siti ospitati presso strutture condominiali o di privati che non sempre si dicono disponibili a farci accedere per questioni di sicurezza, considerata l’emergenza”.

E ancora: la questione dei permessi e delle autorizzazioni: “Ce ne servono diverse e da diversi enti. Non era semplice prima dell’emergenza, viste le lungaggini autorizzative, si figuri cosa sta succedendo in questi giorni”, sottolinea il manager il quale evidenzia che persino per interventi di routine come quelli presso le abitazioni dei clienti si possono verificare rallentamenti e cancellazioni delle attività, anche all’ultimo momento.

Ad oggi però la lettera non ha sortito alcuna risposta: “Sollecitiamo le parti in causa a darci presto la possibilità di poter discutere congiuntamente delle necessità operative delle imprese di rete – conclude Mondo – per non rischiare che sia poi troppo tardi e che molti cittadini e imprese si trovino in difficoltà proprio in un momento così cruciale, dove ci sentiamo ancor di più, come intero comparto, di dover continuare a fornire un importante contributo sociale in un momento estremamente difficile per il nostro paese”.

Ma nel pomeriggio il Commissario Agcom Antonio Nicita in un tweet ha scritto: “Questi temi sono stati recepiti e integrati in uno dei tavoli permanenti di consultazione avviati da Agcom. In giornata saranno pubblicati la lettera di invito che viene inviata, i temi di discussione e le modalità di confronto e comunicazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati