IL PROTOCOLLO

Tlc “trasparenti”, Tim avvia la cooperazione con i consumatori

Intesa con Adiconsum, Adoc, Cittadinanzattiva, Codacons, Federconsumatori e Udicon. Previsti tavoli di confronto trimestrali su novità commerciali, innovazioni tecnologiche e sviluppi di mercato. Attivato un nuovo canale di gestione dei reclami

Pubblicato il 17 Feb 2020

tim-170913225428

Tim avvia la collaborazione con i consumatori. L’Ad Luigi Gubitosi e i rappresentanti di Adiconsum, Adoc, Cittadinanzattiva Aps, Codacons, Federconsumatori e Udicon hanno firmato un protocollo di cooperazione finalizzato a potenziare il rapporto di fiducia con i consumatori e rinnovare la relazione fra Tim e i propri clienti “in termini di una sempre maggiore trasparenza, chiarezza e completezza delle informazioni su servizi offerti, novità commerciali, innovazioni tecnologiche e sviluppi di mercato”, spiega una nota.

Il protocollo prevede inoltre l’avvio di un nuovo canale dedicato alla gestione dei reclami presentati attraverso le diverse Associazioni aderenti che consentirà loro, grazie a un sistema automatizzato, di indirizzare all’azienda le segnalazioni che riceveranno.

Il canale consentirà di risolvere con maggiore agilità e rapidità le diverse segnalazioni ricevute dalle Associazioni che assumeranno in questo modo un ruolo più rilevante nella gestione dei reclami.

Il protocollo dà il via a tavoli di confronto trimestrali tra Tim e le associazioni che si confronteranno con l’azienda nella realizzazione delle proprie attività in ottica di maggiore trasparenza delle informazioni rivolte ai clienti, oltre ad intervenire nell’analisi dei reclami e delle conciliazioni. Qualora si rendesse necessario verranno istituiti anche appositi gruppi di lavoro dedicati a tematiche specifiche. Le attività consentiranno di analizzare congiuntamente i casi di segnalazioni ricorrenti.

Il confronto aiuterà l’azienda, grazie a opportuni strumenti condivisi di monitoraggio, a comprendere meglio l’orientamento e le principali esigenze dei consumatori. In occasione dell’avvio di nuovi servizi commerciali, Tim si impegna, inoltre, a comunicare alle associazioni dei consumatori il piano delle attività di comunicazione previste dall’azienda per assicurare la più ampia trasparenza e capillarità informativa, attraverso le diverse modalità disponibili come web, messaggi in fattura, sms.

“L’intesa odierna si inserisce in un contesto in cui Tim, attraverso il progetto ‘Operazione Risorgimento Digitale’, è fortemente impegnata ad accelerare la diffusione delle competenze digitali tra cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni – puntualizza Tim nella nota – Un progetto che coinvolge oltre 20 partner di eccellenza, tra realtà pubbliche e private, associazioni di categoria, terzo settore e importanti attori nel campo dell’innovazione sociale, e le cui finalità sono state condivise anche da numerose associazioni dei consumatori”.

Un altro ambito di concreta collaborazione riguarda la condivisione di azioni per contrastare il “telemarketing selvaggio” e l’utilizzo di dati personali degli utenti da parte di società terze. Il fenomeno ha un forte impatto sui clienti ed è una pratica che danneggia tutto il settore, contro la quale Tim intende rafforzare le misure già realizzate, agendo in sinergia.

Il protocollo di collaborazione, aperto anche ad altre associazioni, ha la durata di un anno al termine del quale le parti valuteranno congiuntamente la possibilità di rinnovo dopo un’attenta analisi dei risultati conseguiti.

Per l’associazione Codici, però, si tratta di “una decisione grave, che danneggia i consumatori”.

“Sarà per la diffida con cui abbiamo intimato a Tim di effettuare i rimborsi per le bollette a 28 giorni entro due settimane – spiega l’avvocato Ivano Giacomelli, segretario nazionale di Codici – sarà per i recenti provvedimenti avversi emessi dalle autorità, fatto sta che l’azienda ha assunto un atteggiamento che non ci piace. È scorretto siglare accordi solo con una parte della categoria, tra l’altro adottando scelte sbagliate”.

Se Tim non fa marcia indietro – annuncia Giacomelli – usciremo dalla conciliazione paritetica e faremo anche una segnalazione al Mise, perché non è più uno strumento universale, in quanto si scelgono gli interlocutori. Sinceramente siamo rimasti delusi anche dal comportamento delle associazioni che hanno firmato il protocollo di cooperazione. Si sono prestate ad un gioco scorretto preoccupandosi più di fare squadra con l’azienda che di tutelare i consumatori tenendo unito il fronte delle associazioni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati