USA

Tlc Usa, si cambia musica. Regole light con il governo Trump?

La propensione del nuovo presidente alla deregulation potrebbe portare a un ribaltamento delle norme volute da Obama sulla riclassificazione della banda larga e la net neutrality. Riflettori sul cambio della guardia alla Federal Communications Commission: Jeffrey Eisenach in lizza per sostituire Tom Wheeler

Pubblicato il 11 Nov 2016

trump-donald-150819140302

Se la Silicon Valley è rimasta sotto shock di fronte all’esito delle elezioni presidenziali americane, i grandi gruppi telecom hanno concesso il loro supporto a Donald Trump – anche se la politica in materia di Tlc del neo-eletto alla Casa Bianca resta per ora vaga.

Uno dei temi chiave che Trump si troverà sul tavolo è quello del consolidamento dell’industria delle telecomunicazioni. Proprio nelle settimane precedenti il voto negli Stati Uniti sono stati annunciati tre mega-merger che daranno nuova forma al settore: l’accordo tra At&t e Time Warner; quello tra CenturyLink e Level 3; e quello tra Windstream e EarthLink. L’agenzia Reuters ha scritto che Trump potrebbe bloccare l’acquisizione di Time Warner da parte di At&t ma la telco si è detta fiduciosa di riuscire a andare avanti con l’operazione. “Siamo pronti a lavorare con Trump e siamo ottimisti sulla possibilità di ottenere l’approvazione del regolatore”, ha detto John Stephens, Cfo di At&t.

Fiduciosa anche CenturyLink che sta acquisendo Level 3 Communications: Stewart Ewing, Cfo di CenturyLink, pensa che il deal sarà approvato l’anno prossimo anche sotto la presidenza Trump e con i nuovi commissari Fcc che arriveranno. Anzi, sulla Fcc, Ewing pensa che il cambiamento “potrebbe essere positivo”, ovvero permetterà a CenturyLink di ottenere il via libera anche più velocemente.

Proprio il cambio di guardia dei commissari della Federal Communications Commission è un altro tema chiave per il mondo telecom americano che sarà da subito sull’agenda di Trump. In base all’esito del voto, da gennaio tre commissari saranno Repubblicani e due Democratici (ora è il contrario), mentre il presidente Tom Wheeler, legato alle politiche di Obama, potrebbe rassegnare le dimissioni non appena Trump si insedierà ufficialmente. Ma non è obbligato a farlo: il contratto di Wheeler arriva al 2018 e non è prescritto dalla legge che se ne vada perché è cambiato il presidente. Anzi, Wheeler si è detto pronto a lavorare per una transizione senza scossoni alla Fcc e quindi potrebbe in teoria restare. Intanto gli osservatori americani si aspettano che Trump assuma al suo fianco per le questioni legate al digitale e alla banda larga Jeffrey Eisenach, grande sostenitore di un approccio regolatorio light touch; poi, nel 2018, se non sarà andato via prima, sostituirà Tom Wheeler con una persona a lui più gradita per guidare la Fcc.

L’amministrazione Obama è stata criticata dai grandi gruppi telecom perché, dal loro punto di vista, amava intervenire con norme calate dall’alto. Ora associazioni di settore come Tech Knowledge e la Internet Innovation Alliance si sono dette fiduciose che l’amministrazione Trump e i nuovi commissari della Fcc adotteranno un nuovo atteggiamento lasciando le “forze concorrenziali sul mercato” libere di agire per portare investimenti e innovazione nelle reti Tlc e nei servizi.

L’ex parlamentare Rick Boucher, presidente onorario della Internet Innovation Alliance che lavora oggi per una società che fa lobby e sostiene gli interessi di At&t, spera in particolare nel ribaltamento della contestata norma che ha riclassificato la banda larga facendola ricadere nel Title II del Telecom Act: ora il broadband viene considerato un servizio di telecomunicazione e non di informazione e quindi passibile di maggiore intervento regolatorio. La riclassificazione ha toccato anche temi cruciali come net neutrality e privacy. Per le telco tale riclassificazione ha fatto tornare il mondo telecom ai tempi dei monopoli telefonici minando gli investimenti in infrastrutture Internet.

Anna M. Gomez, socia dellaTelecom, Media & Technology Practice di Wiley Rein ed ex Deputy Assistant Secretary for Communications and Information della NTIA del dipartimento del Commercio Usa, pensa che sia troppo presto per giudicare che cosa accadrà nel mondo telecom col nuovo presidente: “Non è ancora chiaro quale sia l’agenda di Trump in fatto di digitale“. La Gomez però conferma: “Trump è propenso alla deregulation e ci aspettiamo che la sua politica sulle Tlc sarà caratterizzata da questo atteggiamento”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati