Tomassetti: “Il mondo bancario fra i più colpiti dallo tsunami 2.0”

Il ricercatore di Adapt spiega come cambierà la contrattazione collettiva di settore: “La penetrazione sempre più massiccia delle nuove tecnologie rivoluzionerà mansioni e orari di lavoro”

Pubblicato il 24 Lug 2015

tomassetti-paolo-150715164915

Orari di lavoro sempre più flessibili, possibilità delle aziende di controllare a distanza in maniera estremamente puntuale il lavoratore, mansioni che inevitabilmente cambieranno e dovranno essere disciplinate ex novo. Questi e altri ancora i nodi che la contrattazione collettiva di settore sarà chiamata a sciogliere di qui ai prossimi anni, a causa della penetrazione sempre più massiccia delle nuove tecnologie. Il mondo bancario sarà uno di quelli più toccati dallo tsunami 2.0. E già adesso le parti sociali sembrano essersene accorte. Proprio a marzo scorso, è stato, infatti, rinnovato il contratto nazionale di categoria ed è stato istituto dalle parti un cantiere di lavoro per adattare i profili professionali ai mutati scenari di mercato in cui l’online è destinato ad avere un peso sempre più rilevante. Ma c’è di più. Diversi gruppi creditizi, a cominciare da Intesa Sanpaolo, hanno iniziato a siglare accordi sul telelavoro, ossia il lavoro a distanza eseguito con smartphone e pc. Presto, inoltre, si dovrà affrontare anche la questione dell’offerta fuori sede: ossia dei dipendenti che abbandonano scrivania e pc per andare “porta a porta” dai clienti con il loro tablet e vendere prodotti che potranno essere sottoscritti attraverso la firma digitale.

Le nuove tecnologie trasformeranno l’organizzazione e i tempi di lavoro e la sfida dei sindacati sarà proprio quella di “conciliare i nuovi fabbisogni organizzativi delle aziende con la tutela degli addetti”, dice Paolo Tomassetti, ricercatore dell’Adapt, l’associazione per gli studi sul diritto del lavoro fondata da Marco Biagi. “Si andrà verso una contrattazione decentrata. Quella nazionale costruirà un framework di regole generali, che dovranno poi essere declinate e arricchite in ogni singola realtà d’impresa, in base alle necessità organizzative specifiche. I contratti aziendali assumeranno un valore crescente”, prevede Tomassetti.

Come si stanno muovendo le banche, a livello di contrattazione aziendale, per affrontare i cambiamenti imposti dalle nuove tecnologie?

In alcuni gruppi bancari sono già stati realizzati accordi per la sperimentazione di programmi aziendali di lavoro flessibile. L’azienda mette a disposizione dei lavoratori mezzi informatici per consentire una prestazione lavorativa a distanza, da sedi diverse da quelle dell’ufficio o presso il cliente.

Che cosa comporterà tutto questo?

È evidente che con i nuovi mezzi tecnologici, grazie ai quali si può svolgere la propria mansione ovunque, si comincerà a valutare la qualità della performance lavorativa non più tenendo conto delle ore lavorate, ma piuttosto dei risultati ottenuti. Ci sarà inevitabilmente un cambiamento nel processo valutativo. In un certo senso, per i sindacati, si potrebbe trattare di un passo indietro nella storia delle relazioni industriali, in quanto questa modalità di lavoro si avvicina al cottimo. I rappresentanti sindacali dovranno trovare un punto d’equilibrio tra l’utilizzo di questi strumenti tecnologici, la tutela dei lavoratori e la massima esigenza di flessibilità espressa dalle aziende.

La diffusione di apparecchiature tecnologiche all’avanguardia avrà impatti anche sulla delicata questione del controllo del lavoro a distanza. Il settore come sta affrontando il problema?

Sono stati firmati accordi in diversi gruppi, come ad esempio la Banca popolare di Vicenza, Deutsche Bank e Unipol, nei quali si formalizza l’impossibilità di usare gli strumenti di videosorveglianza, assai presenti negli istituti di credito, o altri apparati tecnologici per controllare l’attività lavorativa, in coerenza con quanto previsto dallo Statuto dei lavoratori. La contrattazione, dunque, si è mossa per tutelare gli impiegati da eventuali abusi. Tuttavia, in altri settori, si stanno cominciando a firmare accordi in deroga allo Statuto dei lavoratori per quanto riguarda il tema del controllo a distanza. Quello del credito, da questo punto di vista, è un mondo più conservatore.

Di che tipo di accordi stiamo parlando?

Ad esempio in alcune società di telecomunicazioni si stanno firmando degli accordi in deroga, che prevedono l’utilizzo della tecnologia per tracciare le prestazioni dei lavoratori. Non hanno finalità punitiva, ma consentono di intervenire sui dipendenti meno produttivi, senza ricorrere al licenziamento, bensì individuando percorsi di riqualificazione idonei.

Secondo lei, la rivoluzione 2.0 come cambierà l’organizzazione del lavoro e il sistema degli inquadramenti in banca?

Le nuove tecnologie genereranno un processo di polarizzazione delle competenze nel mondo del lavoro, spazzando via quelle intermedie, che saranno automatizzate. Si pensi al lavoro dello sportellista, sostituito dall’home banking. Al tempo stesso ci sarà una crescita degli skill specialistici e tecnici, mentre le funzioni a minor valore aggiunto, come ad esempio quelle operaistiche o di pulizia, resteranno invariate.

Il sistema di classificazione delle mansioni dovrà essere aggiornato e regolamentare i profili tecnologici emergenti, che sempre più saranno parte dell’organizzazione del lavoro in banca.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati