L'INTERVISTA

Tomassini: “L’innovazione è inarrestabile. Chi si ostina nella conservazione è perdente”

L’Italia è un Paese dalle grandi opportunità ma anche il ricettacolo ideale per alcune nicchie che si contrappongono storicamente a ogni cambiamento. Serve un reale shock culturale. L’intervista al Presidente e Ad di Vetrya

Pubblicato il 15 Gen 2019

tomassini

Chi si ostina nella conservazione compromette se stesso: l’innovazione è inarrestabile, dunque il conservatore sarà comunque condannato a fare i conti con un panorama radicalmente diverso, a cui sarà giocoforza adattarsi, in maniera a quel punto decisamente più traumatica”. È una visione che non lascia molto spazio alle interpretazioni quella di Luca Tomassini, Presidente e Amministratore Delegato di Vetrya, azienda che in pochi hanno ha saputo affermarsi nel panorama nazionale e internazionale. Una visione messa nero su bianco ed ampiamente argomentata nel nuovo libro “L’innovazione non chiede permesso- Costruire il domani digitale” (edito da Franco Angeli) che esorta all’azione senza se e senza ma.

L’innovazione non chiede permesso. Un titolo che dà chiara l’idea di quanto l’innovazione sia dirompente e di quanto sia difficile, praticamente impossibile, arrestarne l’evoluzione. Eppure la “resistenza” all’innovazione resta uno dei grandi ostacoli sul cammino soprattutto nel nostro Paese. Siamo destinati a non farcela?

L’Italia è un Paese straordinario, dalle enormi potenzialità, ma è anche il ricettacolo ideale per alcune nicchie di conservazione che si contrappongono storicamente a ogni cambiamento. Questo non vale solo per l’innovazione tecnologica, ma anche per quella organizzativa, sociale e persino culturale: la stessa storia tuttavia ci ha mostrato che in ognuno di questi casi le resistenze sono state costrette a cedere il passo a paradigmi nuovi. A mio modo di vedere, e lo ripeto da tempo, per creare un ecosistema per l’innovazione in Italia occorre un reale shock culturale. Se legge le classifiche che misurano il grado di innovazione, siamo decisamente messi male. E per un Paese che negli ultimi 30 anni ha sviluppato le più importati innovazioni che hanno cambiato il mondo (mp3, accelerometro 3D, microchip, ecc…) questo non va bene. E la cosa più grave è che queste innovazioni sono state pensate in Italia e sviluppate fuori dall’Italia, proprio perché non esiste un ecosistema per l’innovazione. Ogni giorno si svolgono convegni, hackathons e competizioni per startup che danno “l’illusione” di aiutare ottimi giovani con grandi idee a promuovere progetti d’impresa che poi restano “lettera morta” e appannaggio di piccoli gruppi di addetti ai lavori, che spesso non hanno mai investito un euro dei propri quattrini in un’impresa innovativa, ma si sentono stracool a blaterare di “ecosistemi digitali”.

Dunque siamo all’anno zero?

Altro che anno zero. Nel nostro Paese non esiste una vera cultura dell’assunzione di rischio, connaturato all’investimento in imprese. Assumere rischi è parte dell’atto stesso di investire.

Quali sono, secondo lei, le priorità che governo e istituzioni dovrebbero mettere nell’agenda 2019 affinché si possa dare una spinta all’innovazione italiana?

La risposta diretta è: digitale e reti di telecomunicazioni ultrabroadband. Quella indiretta è naturalmente quella di sostenere le imprese. Mi capita spesso di affermare che gli imprenditori sono eroi: lo penso davvero, perché ho sperimentato sulla mia pelle cosa significhi fare impresa. Appoggiare le imprese con tutti gli strumenti possibili è la strada maestra non solo per creare posti di lavoro e per riaffermare il ruolo fondamentale del nostro paese nella comunità industriale internazionale, ma anche per incoraggiare gli imprenditori a spingersi ancora oltre, esplorando nuove strade anche nell’adozione delle tecnologie.

Lei è un esperto del settore nonché un imprenditore dell’innovazione: il digitale migliora sempre la vita dell’impresa? O può anche complicarla duplicando persino le incombenze?

L’adozione del digitale va pensata come una sorta di una curva: nella fase iniziale la strada è tutta in salita, perché i sistemi obsoleti vanno ripensati, le organizzazioni vanno ridisegnate, le competenze vanno  aggiornate. L’impressione di duplicazione, e la fatica che ne deriva, sono tipiche di questa prima fase della trasformazione digitale, che tuttavia se affrontata con efficacia mette capo a un’inversione di tendenza: allora comincia la discesa, e la potenza dell’innovazione per semplificare la vita delle aziende appare in tutta la sua evidenza.

Blockchain e AI sono indicate dai più come le imminenti rivoluzioni. Il governo giallo-verde ci crede e ha già creato due task force dedicate: siamo sulla giusta strada?

Più che di rivoluzioni, parlerei di treni già in corsa, a cui bisogna assolutamente aggrapparsi prima che prendano troppa velocità: solo per fare un esempio, di intelligenza artificiale si parla ormai da più di 50 anni, e nel mio gruppo, da tempo lavoriamo regolarmente con l’AI . Sono convinto che gli esperti coinvolti nelle due task force, tra le quali molti professionisti che conosco e stimo, e molte figure pubbliche con cui ho condiviso iniziative oltre che prospettive sul futuro, saranno in grado di assolvere al meglio al compito di agganciare il treno e assicurare al sistema Italia un posto dignitoso a bordo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati