DG COMPETITION

Tommaso Valletti: “Concorrenza & innovazione, così l’Europa affronta la sfida”

Il nuovo Chief Economist italiano di DG Competition descrive a 360 gradi lo scenario in cui si muove la Ue per garantire competitività. Da Google ai merger Tlc, dal ruolo dell’antitrust agli aiuti di Stato, ecco le priorità per vincere la scommessa globale

Pubblicato il 08 Set 2016

valletti-tommaso-111212102549

Qual è il ruolo di concorrenza e regulation nell’economia moderna? E come si muoverà la Commissione europea su questi temi? Lo spiega Tommaso Valletti (insegna all’Imperial College London e all’università romana di Tor Vergata, Academic Director del Centre for Regulation in Europe), nuovo Chief Economist di DG Competition, in un’intervista su Accelerating News: “La concorrenza è uno dei più potenti motori di crescita, permette di far emergere le idee e remunerare i talenti”, afferma Valletti. Ma, chiarisce il professore: “La concorrenza funziona a determinate condizioni: non si può lasciare tutto al mercato. Senza il rispetto di quelle condizioni, la libera concorrenza non produce gli stessi effetti positivi”.

Una delle più importanti sfide economiche oggi per i governi democratici, continua Valletti, è permettere alle aziende di operare liberamente, assicurando al contempo il rispetto della concorrenza leale e la distribuzione di valore a consumatori e contribuenti. “Il ruolo del Chief Economist va compreso in questo contesto”.

DG Competition lavora in tre macro-aree “essenziali per mantenere la nostra economia competitiva”, sottolinea Valletti. Innanzitutto, guarda ai grandi merger che hanno dimensioni europee: sì al consolidamento che produce efficienza, anche per i consumatori, no alle fusioni il cui primo obiettivo è l’aumento dei prezzi. Qui Valletti cita la bocciatura europea del merger britannico tra Three Uk e O2 Uk.

Secondo, DG Competition si occupa di far rispettare le norme antitrust: chi detiene un forte potere sul mercato non deve abusarne. L’esempio citato è Google: “Niente di sbagliato se Google è il primo motore di ricerca in Europa, nessuno nega che siano bravissimi. Ma vogliamo essere sicuri che Google non usi il suo potere di mercato per soffocare la concorrenza e l’innovazione“.

Il terzo aspetto del lavoro di DG Competition riguarda gli aiuti di Stato. “I governi con brevi cicli di vita tendono a cedere alle pressioni e a spendere i soldi delle tasse per salvare aziende in crisi, pena, dicono, la perdita di posti di lavoro. Pensiamo ai miliardi di euro dati al settore bancario. O, da italiano, penso ai soldi sperperati per un’azienda come Alitalia. Ma in base alle regole attuali i governi ci devono convincere con solide prove che il loro intervento è necessario o si rischia che questi aiuti siano sleali nei confronti degli altri attori del mercato e anche dei cittadini”.

Quanto alle sfide per l’economia europea oggi, Valletti cita la creazione di una “cultura dell’innovazione” come primo obiettivo. L’Europa deve far meglio nell’attrarre e trattenere i talenti, usando strumenti quali l’offerta di chiare prospettive di carriera, procedure di assunzione efficienti, adeguati benefit.

Importante anche la capacità dell’Europa di fare ricerca e sviluppo e di promuovere gli studi scientifici fin dalla scuola. Per Valletti conta molto anche sostenere le piccole e medie imprese che investono in tecnologie e aiutarle a crescere e partecipare al mercato globale.

Occorrerà poi mettere in collegamento il mondo accademico con quello dell’industria, per assicurare che la ricerca abbia applicazioni concrete e utili, ma sempre preservando e difendendo “l’integrità e l’indipendenza dei ricercatori, un equilibrio difficile da trovare oggi anche per la riduzione dei fondi pubblici per la ricerca, un trend molto preoccupante”, afferma Valletti.

Le sfide per l’Europa ovviamente non sono solo queste. Timori e pessimismo diffusi, immigrazione, distribuzione non equa del reddito sono aspetti che l’Europa ha trascurato troppo a lungo e che favoriscono le tensioni. “Ammetto anche che il messaggio dell’Europa ha in parte fallito, ma io credo che possa beneficiare grandemente dalla collaborazione globale costruendo e difendendo le proprie competenze nelle scienze e nella tecnologia e preparandosi a muoversi come entità unica per massimizzare i benefici”, conclude Valletti. “Per esempio, gli scienziati collaborano su scala globale da cinquant’anni grazie all’istituzione del Cern e a continueranno farlo per anni; in molte aree è così che gli scienziati lavorano e le strutture offerte da questi enti di ricerca assicurano che l’Europa sia leader nel mondo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati