LA CERTIFICAZIONE

Top Employers 2022, sul podio delle telco Vodafone e WindTre

Fra le “regine” anche la wholesale company Open Fiber. Huawei unica fra i vendor. Amazon star delle Big Tech

Pubblicato il 20 Gen 2022

employerofchoice

Sono 131 le società che hanno conquistato la certificazione Top Employers Italia 2022, le migliori aziende nella Penisola in ambito HR. Tra queste 19 operano nei settori IT e Tlc.  Si tratta di: Bip, Amazon, Open Fiber, Huawei, Capgemini, EY, Avanade, Accenture, Sap, Rai Way, Vodafone, WindTre, Canon, Magnaghi Aerospace, Medtronic, Nexi, Esprinet, StMicroelectronics e Ntt Data.

Sul podio delle telco si piazzano Vodafone e WindTre.

Per il quinto anno consecutivo, Vodafone Italia è stata riconosciuta tra le aziende “Top Employer Italia 2022”, per l’impegno nell’assicurare un’alta qualità della employee experience, nel creare un ambiente di lavoro inclusivo e nel sostenere le sue persone nella trasformazione e digitalizzazione delle competenze.

“Grazie al Fondo nuove competenze – spiega una nota dell’azienda – Vodafone ha avuto l’opportunità di accelerare il percorso di skill transformation avviato già nel 2018, attraverso due piani straordinari di formazione che hanno coinvolto tutti i 6.000 dipendenti (a dicembre 2020 e a maggio 2021) e con la creazione della Vodafone Digital Academy”.

La compagnia guidata da Jeffrey Hedberg, invece, ha ottenuto il riconoscimento conferito alle eccellenze nelle politiche e strategie HR e nella loro attuazione per contribuire al benessere delle persone, migliorare l’ambiente e il mondo del lavoro.

“La centralità della persona rappresenta, infatti, la chiave di volta del nostro modello di lavoro smart, che abbiamo chiamato ‘Human Working’, nato in questi anni di pandemia, ma sviluppato guardando alla ‘nuova normalità’ – commenta la direttrice Human Resources, Rossella Gangi –  Un approccio innovativo e coraggioso, spiega la manager, orientato alla fiducia e alla responsabilità, inclusivo perché fondato sull’ascolto di tutta la popolazione aziendale. Fra le “regine” anche Open Fiber mentre tra i vendor spicca Huawei.

Amazon regina delle web company

Sul versante web company a fare la parte del leone è Amazon. Il colosso dell’e-commerce ha ottenuto per la seconda volta la certificazione per la qualità dell’ambiente di lavoro, le opportunità di formazione e i piani di carriera offerti ai dipendenti in Italia. Censite tutte le sue Amazon ha conseguito la certificazione Top Employer per tutte le sue attività in Italia, comprese quelle legate al customer service di Cagliari, le attività logistiche dei diversi siti del network italiano, i servizi cloud di Amazon Web Services, le attività corporate e retail dei dipendenti basati nella sede di Milano.

“Dal nostro arrivo in Italia abbiamo continuato a investire nel Paese e siamo molto orgogliosi di avero ttenuto anche quest’anno la certificazione Top Employer, un riconoscimento autorevole che ci dimostra come la strada che stiamo percorrendo sia quella giusta – dice la country manager, Mariangela Marseglia – Sono oggi oltre 13.000 i dipendenti assunti a tempo indeterminato che contribuiscono con entusiasmo e professionalità al successo dell’azienda e ogni giorno ci impegniamo per offrire loro un ambiente di lavoro sicuro, inclusivo e con opportunità di crescita. Dal digital marketing, al cloud computing, l’Intelligenza Artificiale, il machine learning fino ai ruoli nella nostra rete logistica, compresi gli ingegneri e gli operatori che si occupano di gestire gli ordini dei clienti, il nostro obiettivo è fornire a tutti gli strumenti perché ognuno possa esprimere al meglio il proprio talento”.

Il riconoscimento Top Employers

Top Employers Institute è l’ente certificatore delle eccellenze aziendali in ambito HR. Attivo da 31 anni, nel 2022 ha certificato 1.857 aziende in 123 Paesi in tutto il mondo. “Questa 14° edizione di Top Employers Italia ha visto uno scenario e un mondo del lavoro completamente trasformato dagli effetti della pandemia. Siamo passati a una “nuova normalità” dove nulla è più uguale a prima e dove le aziende e le loro persone si trovano di fronte alla sfida di dover vivere e lavorare in modi nuovi e diversi, reinventando processi e sistemi organizzativi in un’ottica di nuovi equilibri e nuove necessità. Una sfida vinta dalle 1.857 aziende certificate Top Employers 2022 in 123 Paesi del mondo e, tra loro, dalle 131 certificate Top Employers Italia 2022. A loro va il nostro ringraziamento e il nostro orgoglio di averle certificate Top Employers Italia 2022. Siamo felici di dare a tutte loro il benvenuto nella Top Employers community, un circolo virtuoso delle eccellenze”, ha commentato Massimo Begelle, Regional Manager Top Employers Institute.

“Anche l’anno appena trascorso è stato un anno impegnativo, che ha avuto un serio impatto sulle organizzazioni e ha messo a dura prova la vita, le relazioni e il mondo del lavoro in tutto il mondo. Ma nonostante le oggettive difficoltà le 1.857 aziende certificate Top Employers in 123 Paesi del mondo si sono distinte per eccellere nelle politiche e strategie HR, avendo sempre come obiettivo prioritario l’attenzione verso le proprie persone”, ha sottolineato David Plink, ceo di Top Employers Institute.

 

«Anche l’anno appena trascorso è stato un anno impegnativo, che ha avuto un serio impatto sulle organizzazioni e ha messo a dura prova la vita, le relazioni e il mondo del lavoro in tutto il mondo. Ma nonostante le oggettive difficoltà le 1.857 aziende certificate Top Employers in 123 Paesi del mondo si sono distinte per eccellere nelle politiche e strategie HR, avendo sempre come obiettivo prioritario l’attenzione verso le proprie persone», ha sottolineato David Plink, ceo di Top Employers Institute.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati