LA COLLABORAZIONE

Torino smart city 4.0, con Cisco via al progetto “IoT Threat Defense”

Obiettivo: proteggere le applicazioni sviluppate da aziende e startup che creano soluzioni per la città intelligente.
Previsti anche percorsi di formazione su Internet delle Cose e cybersecurity rivolti agli studenti e iniziative per creare opportunità di inclusione sociale grazie alle competenze digitali

Pubblicato il 13 Feb 2019

smart-city-151007162219

Tecnologia Cisco per fare di Torino una “città 4.0”. L’azienda e il Comune hanno siglato un accordo di sperimentazione con l’obiettivo di fornire soluzioni di sicurezza per i progetti in ambito IoT della città e per offrire agli studenti percorsi di formazione su cybersecurity e tecnologie IoT tramite il programma Cisco Networking Academy.

Parallelamente, saranno avviate attività di formazione sui temi della cybersecurity e dell’IoT rivolte agli studenti degli istituti tecnici cittadini e iniziative di diffusione delle competenze digitali per favorire l’inclusione sociale e lavorativa.

“Questa iniziativa sviluppata nell’ambito del Lab “IoT/IoD per la smart city” dal comune di Torino, rappresenta un’opportunità di innovazione e crescita per la città- spiega l’assessore all’Innovazione e Smart City Paola Pisano – Le innovazioni necessitano di un ecosistema ricco di aziende e attori. Per questo Torino è oggi una città che fa da catalizzatore e da supporto a questo sistema, aprendosi alle sperimentazioni non solo di tecnologia nel quadro più ampio di Torino City Lab. Cisco e le aziende e startup che entreranno a far parte dell’iniziativa porteranno innovazione e competenze fondamentali per la crescita di questo ecosistema.”

Un sistema di difesa per sfruttare al 100% i vantaggi della digitalizzazione    

Il Comune di Torino ha promosso tramite avviso pubblico il Lab “IoT/IoD per la Smart City”, che è attivo all’interno dell’iniziativa “Torino City Lab”.  Nel Lab Iot sono al lavoro diverse aziende e start up, che stanno sviluppando nuovi servizi digitali basati sull’Internet delle Cose e dei Dati in campi quali l’energia, l’ambiente, il monitoraggio idrogeologico, il controllo del traffico.

“La possibilità di connettere oggetti, dati, processi e persone in modi sempre nuovi produce servizi digitali che possono trasformare le nostre città in luoghi più intelligenti, vivibili e ricchi di opportunità, per i cittadini e per le imprese – evidenzia Agostino Santoni, Ad di Cisco Italia – Questo enorme potenziale di innovazione si basa sulla capacità di proteggere dalle minacce informatiche una rete sempre più ricca e intricata. Servirsi delle soluzioni più evolute è fondamentale ma non basta se non agiamo anche sul nodo più importante di questa rete, le persone. Unire tecnologia e formazione è la chiave per una crescita sicura e sostenibile”.

Cisco offrirà alcune delle sue tecnologie per la cybersecurity più innovative, con l’obiettivo di far nascere una piattaforma digitale per soluzioni IoT che integrino un alto livello di sicurezza.  L’ambizione è di creare modelli che possano essere proposti anche in altre città, a livello nazionale e internazionale.

Dal momento che la gran parte dei componenti IoT, come i sensori, non hanno un livello di protezione pari a quello dei prodotti informatici, come i computer, questo sistema di difesa permette di creare intorno a tutti questi dispositivi una “membrana di sicurezza”, facendo in modo che si possano comunicare e scambiare dati solo nei modi previsti.

A questo si aggiunge la possibilità di monitorare tutto il traffico che transita sulla rete e nel cloud per analizzarlo e bloccare le minacce informatiche prima che possano fare danni. Inoltre, le aziende e start up che aderiranno a IoT Threat Defense potranno accedere a servizi professionali e tecnici per migliorare la loro capacità di gestire la sicurezza informatica.

La collaborazione avrà la durata di 18 mesi e sarà realizzata attraverso uno dei partner certificati di Cisco.

La formazione sulla cybersecurity

Per sfruttare al 100% le potenzialità della digitalizzazione è essenziale fare in modo che sempre più persone abbiano le competenze necessarie per progettare e usare in modo sicuro le tecnologie.

Per questo Cisco prevede di realizzare, in collaborazione con il Comune di Torino, percorsi di formazione basati sul suo Programma Cisco Networking Academy: un programma che l’azienda propone come iniziativa di responsabilità sociale d’impresa a scuole, università, enti pubblici e non profit, per creare opportunità di lavoro e di inclusione sociale allineate con la trasformazione digitale.

Il programma, che negli ultimi due anni e mezzo ha coinvolto oltre 100.000 studenti italiani, interesserà una serie di Istituti Tecnici torinesi, permettendo ai ragazzi di acquisire competenze su cybersecurity e Internet delle Cose immediatamente spendibili sul mondo del lavoro.

Cisco sarà disponibile a realizzare insieme al Comune di Torino anche altre attività di formazione, ad esempio nei confronti dei dipendenti comunali o di altri soggetti individuati insieme, con l’obiettivo di allargare il più possibile la platea di persone che abbiano l’opportunità di acquisire competenze in tema di sicurezza informatica.

IoT Threat Defense è un progetto che fa parte di Digitaliani, il piano di investimento lanciato da Cisco in Italia per accelerare la digitalizzazione del nostro paese. Il piano prevede iniziative per sostenere l’ecosistema di innovazione, diffondere le competenze informatiche, promuovere la trasformazione nei settori chiave dell’economia e delle infrastrutture, supportare la creazione di nuovi servizi digitali per i cittadini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati