Torna l’appuntamento con “Maker Faire Rome – The European Edition”. Da oggi a domenica 16 ottobre 2016 alla Fiera di Roma 6 padiglioni, 55mila metri quadrati di superficie espositiva coperta e centinaia di progetti sorprendenti di artigianato digitale e non solo, con alcune anticipazioni assolute. L’evento è promosso dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata dalla sua azienda speciale Innova Camera. Un evento di portata internazionale che fa convergere sulla Capitale il meglio dell’innovazione da tutto il mondo: oltre 700 progetti esposti, selezionati tra i 1.500 raccolti grazie alle diverse call.
In programma anche centinaia tra conferenze, seminari e workshop formativi su temi cruciali e attualissimi come la domotica, droni e robotica, stampa 3D, industria 4.0, IoT, credito, tecnologia applicata ai mezzi di trasporto, cucina e musica. La Maker Faire Rome propone anche una serie di demo-workshop, ovvero corsi dimostrativi sull’applicazione della fabbricazione digitale per le attività artigianali. L’obiettivo è quello di indurre gli artigiani a intraprendere percorsi di innovazione, sia di processo che di prodotto, sfruttando le opportunità di crescita derivanti dalle nuove tecnologie digitali. Nello specifico, verranno illustrate le nuove metodologie digitali per la lavorazione dei materiali (metalli e leghe, legno e oreficeria) e la loro integrazione con le tecniche tradizionali proprie del lavoro artigiano.
“È una manifestazione che crea opportunità e realizzazione di idee e noi dobbiamo scommettere su questa struttura”. Così il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, che nel pomeriggio ha visitato gli stand della IV edizione del Maker Faire che si svolgerà da oggi a domenica alla Fiera di Roma, inaugurando anche lo stand della Regione Lazio presente al padiglione 8. “La Regione Lazio – ha detto – da più di tre anni sta construendo fablab per creare opportunità tecnologiche e da sempre diamo sostegno alle imprese, perché abbiamo bisogno di idee nuove per far incontrare l’innovazione con la ricerca e Maker Faire unisce tutto questo. È il luogo dove si scambiano le idee ed è importante in un periodo come questo creare lavoro e non sentirsi soli. Dobbiamo dare a tutti le stesse opportunità”.
Per i visitatori Maker Faire Rome è l’unica occasione di interagire con le innovazioni che promettono di cambiare la nostra vita mentre per maker, imprenditori (o aspiranti tali) e artigiani digitali è il momento per confrontarsi con realtà internazionali affermate, che hanno scelto l’evento come piattaforma di lancio per i loro prodotti e le loro innovazioni. Grande spazio anche ai giovanissimi: ben 8mila metri quadrati dedicati ai bambini e ragazzi dai 4 ai 15 anni con i laboratori organizzati nell’apposita Area Kids.