IL BILANCIO

Tornano in ripresa i conti di Exprivia, traina il comparto Industria

Archiviato il 2018, primo anno dell’ingresso di Italtel, con ricavi in aumento e contrazione dei debiti. Favuzzi: “Confermata la bontà del piano industriale”

Pubblicato il 15 Mar 2019

GetFileAttachment

Tornano in ripresa i conti di Exprivia. Il gruppo archivia il 2018, primo anno dell’ingresso di Italtel nel perimetro di consolidamento anche economico del gruppo, con ricavi per 623,2 milioni, rispetto ai 614,1 milioni del pro-forma 2017 (+1,5%). Emerge dalla relazione finanziaria al 31 dicembre 2018 approvata oggi dal cda dell’azienda. I ricavi e la marginalità risultano in crescita mentre si contraggono i debiti del gruppo.

“I positivi risultati – commenta il presidente e ad Domenico Favuzzi – confermano la bontà delle direttrici del piano industriale basato sull’integrazione delle competenze tra Exprivia e Italtel”.

L’Ebitda aumenta del 60,8%, passando a 41,8 milioni dai 26 milioni del pro-forma 2017. In miglioramento anche l’Ebitda margin, dal 4,2% al 6,7 per cento. L’Ebit si fissa a 21 milioni, più che raddoppiato rispetto a 8,7 milioni del pro-forma 2017, con un Ros in salita dall’1,4% al 3,4 per cento.

La perdita netta ammonta a di 0,9 milioni, in miglioramento rispetto al risultato netto negativo per 10 milioni del pro-forma 2017. Dal lato patrimoniale, l’indebitamento finanziario netto al 31 dicembre si attesta a 214,6 milioni, in contrazione dai 222,8 milioni di fine 2017.

Cresce del 10% rispetto al 2017 il comparto Industria mentre, in linea con le aspettative, sale del 2% la performance nel mercato della Sanità, che vede l’aumento della spesa dei privati quale fattore di crescita e il mercato della PA per le razionalizzazioni nella spesa pubblica. Nel mercato della Finanza e delle Assicurazioni è stata registrata una performance in linea con quella dello scorso anno, come previsto dagli analisti di settore, così come anche in quello del Telco & Media. Stabili rispetto allo scorso anno i risultati nei mercati internazionali, caratterizzati dalla situazione politico-economica, non ancora in ripresa, in alcuni dei paesi dell’America Latina.

Exprivia e Italtel hanno entrambe mostrato “di poter sviluppare sinergie in linea con i trend tecnologici globali, dalle numerose declinazioni della robotica industriale, alla intelligenza artificiale applicata ormai a tutti i campi della vita privata e pubblica – dice ancora Favuzzi -, come sperimentato al recente Mobile World Congress 2019 di Barcellona, dove il gruppo ha presentato un’ampia gamma di soluzioni per le diverse aree di business presidiate, costruite mettendo assieme competenze e progetti. Oggi ci presentiamo nel panorama nazionale e internazionale con una forza ricca di 4.000 qualificate risorse e una presenza in 20 paesi con un’offerta innovativa per estrarre sempre più valore dai dati raccolti e trasmessi dalle nuove reti intelligenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati