AZIENDE

Toshiba beffata dai chip: la unit che sarà venduta genera il 97% dei profitti

Gli analisti si chiedono come farà il gruppo giapponese – gravato dai debiti – a recuperare redditività mentre la probabile chiusura dell’anno in rosso rischia di causare il delisting a Tokyo. Ma il Cfo punta su nuovi business e rassicura il mercato: “Rischi sotto controllo”

Pubblicato il 09 Nov 2017

toshiba-151229115526

Sarà un vero dilemma per Toshiba capire come generare utili nel prossimo futuro, quando la vendita della divisione chip sarà completata. Il gruppo giapponese ha infatti riportato un balzo del 76% nell’utile operativo del secondo trimestre grazie alle eccezionali prestazioni della divisione che produce chip di memoria, la stessa che l’azienda ha deciso di cedere a un guppo di investitori guidato da Bain Capital per 18 miliardi di dollari.

Toshiba è il secondo maggior produttore mondiale di chip di memoria (flash Nand), la cui domanda è oggi trainata dalla crescita di smartphone e server per data center. Ma il gruppo è in profondo rosso e ha disperato bisogno di denaro per coprire i debiti che ha accumulato a causa del fallimento delle attività americane nel nucleare e a fine settembre ha acconsentito a vendere la divisione Toshiba Memory, anche se l’accordo prevede che Toshiba riacquisti il 40% del business.

Ora come non mai la casa giapponese si rende conto di essere stata costretta a cedere la parte più profittevole del business: nel trimestre luglio-settembre l’utile operativo di gruppo è balzato a 135 miliardi di yen (1,2 miliardi di dollari), il suo risultato migliore di sempre per un secondo trimestre, e cui la divisione chips and devices ha contribuito al 97%.

“Siamo consapevoli del peso che l’attività dei chip di memoria ha sull’utile complessivo”, ha commentato il chief finiancial officer Masayoshi Hirata, aggiungendo però che il gruppo prevede presto un aumento degli utili dalle divisioni energia e social infrastructure, dove il controllo del rischio è ora più efficace e il focus sui profitti vince sulla ricerca dell’espansione globale. Toshiba potrebbe anche uscire da attività non più profittevoli, come i televisori e i Pc, per rimettersi in sesto. Per l’anno interno la previsione è di 430 miliardi di yen per l’utile operativo, di cui 419,4 miliardi vengono dai chip di memoria, e perdita netta di 110 miliardi di yen.

Tuttavia i commentatori finanziari ascoltati dall’agenzia di stampa Reuters continuano a vedere un futuro a rischio per il gruppo giapponese; la stessa vendita della divisione chip potrebbe non chiudersi entro l’anno finanziaro (a marzo) per le lungaggini nelle revisioni dei regolatori e per l’opposizione del partner Western Digital e ciò avrà un forte impatto sui conti; Toshiba chiuderebbe l’anno in rosso per la seconda volta di seguito e la Borsa di Tokyo potrebbe spingere per un delisting. Il Cfo Hirata ha però assicurato che l’azienda ha previsto tutti gli scenari e in caso di rinvio della chisura del deal esiste un piano B: sono allo studio misure alternative per trovare capitali.

C’è anche un’altra incognita che preoccupa gli investitori del gruppo giapponese: il contratto ventennale per comprare gas naturale liquefatto in Texas all’interno del progetto Freeport Lng. il crollo dei prezzi del gas in Asia ha infatti reso questa scommessa ben poco redditizia e Toshiba deve trovare acquirenti interessati all’Lng americano o pagare una commissione fissa a Freeport di circa 370 milioni di dollari l’anno per 20 anni a partire dal 2019. Hirata ha ammesso che, se i prezzi del gas non risalgono, questo contratto potrebbe pesare per 200 miliardi di yen (1,8 miliardi di dollari) sul business di Toshiba, ma la cifra è inferiore a quanto temevano gli analisti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati