LA RIORGANIZZAZIONE

Toshiba, è ufficiale: via allo scorporo in tre società distinte

Confermate le indiscrezioni sullo spezzatino del colosso nipponico, che separa infrastrutture e device dal resto delle attività. Il gruppo punta a tornare alla redditività con una gestione più trasparente, ma il piano non convince alcuni azionisti. E anche gli analisti sono scettici

Pubblicato il 12 Nov 2021

toshiba-151229115526

Dopo le indiscrezioni riportate da Nikkei nei giorni scorsi, arriva la conferma ufficiale: Toshiba si scorpora in tre aziende diverse. Una riorganizzazione che ha l’obiettivo di riportare il colosso giapponese alla crescita e alla redditività, focalizzando ciascuna delle attività, che spaziano tra settori estremamente disparati, e rispondendo alle richieste degli azionisti, che premono perché il top management definisca una strategia più mirata e trasparente.

Nello specifico, il piano prevede la suddivisione in tre società indipendenti attraverso lo scorporo di due attività principali: quella energetica e infrastrutturale, che diverrà Infrastructure Service Co, e quella dedicata a dispositivi e storage, che prenderà il nome di Device Co. Dopo lo scorporo delle due società, la holding Toshiba continuerà a possedere la sua quota del 40,6% nel produttore di chip di memoria Kioxia.

“Lo scorporo”, si legge in una nota, “creerà due società distinte con caratteristiche di business uniche che guideranno i rispettivi settori nella realizzazione della carbon neutrality e della resilienza delle infrastrutture e nel supportare l’evoluzione dell’infrastruttura sociale e It. La separazione consente a ciascuna azienda di aumentare significativamente la propria attenzione e di facilitare un processo decisionale più agile con strutture di costo più snelle. Pertanto, entrambe le società saranno in una posizione molto migliore per capitalizzare sulle loro distinte posizioni di mercato, priorità e driver di crescita per fornire una crescita redditizia sostenibile e un maggiore valore per gli azionisti. Allo stesso tempo, Toshiba intende monetizzare le azioni di Kioxia massimizzando il valore per gli azionisti e restituire integralmente i proventi netti agli azionisti non appena possibile, nella misura in cui ciò non interferisca con l’attuazione regolare della scissione prevista”.

Un piano che non convince tutti

Il piano – nato da una revisione strategica di cinque mesi intrapresa dopo uno scandalo legato alla corporate governance – è in parte finalizzato a incoraggiare gli azionisti attivisti a uscire, hanno affermato fonti con conoscenza della questione citate da Reuters. Venerdì scorso, Toshiba ha pubblicato un rapporto commissionato separatamente che ha rilevato che i dirigenti, incluso il suo ex Ceo, si erano comportati in modo non etico anche se non illegale, concludendo che il gruppo dipendeva eccessivamente dal ministero del Commercio, aggiungendo che i problemi erano causati anche dalla sua “eccessiva cautela nei confronti dei fondi di investimento esteri” e dalla “mancanza di volontà di sviluppare un solido rapporto con loro”.

Lo spezzatino sarebbe in contrasto con le richieste di alcuni azionisti, ma il comitato di revisione strategica ha affermato che l’opzione ha sollevato anche preoccupazioni rispetto al suo impatto sugli affari e sulla conservazione del personale.

Le società di private equity hanno anche espresso preoccupazione per il completamento di un accordo a causa del possibile conflitto con la legge sulla sicurezza nazionale del Giappone e della potenziale opposizione dei regolatori anti-trust, hanno aggiunto gli informatori di Reuters.

L’amministratore delegato ad interim Satoshi Tsunakawa ha affermato che Toshiba avrebbe scelto comunque l’opzione di dividersi indipendentemente dalla presenza di azionisti attivisti e che il ministero del commercio giapponese non ha espresso obiezioni al piano.

La prospettiva per il futuro

“Negli oltre 140 anni di storia, Toshiba si è costantemente evoluta per rimanere al passo con i tempi. L’annuncio di oggi non è diverso. Al fine di migliorare il nostro posizionamento competitivo, ogni azienda ha ora bisogno di una maggiore flessibilità per affrontare le proprie opportunità e sfide di mercato”, ha dichiarato in una nota Tsunakawa. “Siamo convinti che la separazione aziendale sia attraente e avvincente: sbloccherà un valore immenso rimuovendo la complessità, consentirà alle aziende di avere una gestione molto più mirata, facilitando un processo decisionale agile e la separazione naturalmente migliorerà le scelte per gli azionisti. Il nostro consiglio di amministrazione e il team di gestione credono fermamente che questa riorganizzazione strategica sia il passo giusto per una crescita redditizia sostenibile di ogni attività e il percorso migliore per creare valore aggiuntivo per i nostri stakeholder”.

Come detto, alcuni investitori di Toshiba non sono convinti che uno spezzatino creerebbe valore, hanno affermato fonti degli azionisti prima di un annuncio formale del piano. “Ha senso dividere se la valutazione di un gruppo altamente competitivo è ostacolata da altre aziende”, ha affermato Fumio Matsumoto, chief strategist di Okasan Securities, parlando con Reuters. “Ma se non esiste un’attività del genere, la rottura crea solo tre società di medie dimensioni poco brillanti”.

Toshiba spera di completare la riorganizzazione entro la seconda metà dell’anno finanziario 2023 e ha affermato che mira a restituire circa 100 miliardi di yen (875 milioni di dollari) agli azionisti nei prossimi due esercizi finanziari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati