STRATEGIE

Toshiba, il ceo Shimada: “Sì alla vendita, ma solo se rende grande la compagnia”

Mentre continua la “guerra interna” tra il management e gli azionisti attivisti, molti dei quali fondi stranieri, il numero uno del conglomerato nipponico apre alla cessione. Ad oggi sarebbero otto le offerte di acquisto non vincolanti presentate per gli asset in vendita

Pubblicato il 08 Giu 2022

toshiba-151229115526

Taro Shimada, numero uno di Toshiba, non ritiene un problema l’essere ricordato come l’amministratore delegato che ha venduto Toshiba, ma solo a condizione che tale operazione renda “grande la compagnia”. Lo ha dichiarato lui stesso al Financial Times, proprio nel momento in cui il conglomerato nipponico è teatro di una guerra interna tra il management e gli azionisti attivisti, molti dei quali fondi stranieri. Shimada è arrivato a capo della compagnia – un’azienda con 146 anni di storia – dopo una serie di siluramenti e dimissioni di alti dirigenti della compagnia. Alla base della sua azione c’è un consiglio d’amministrazione profondamente diviso nelle idee relative alle prospettive della compagnia. 

Annunciate otto offerte di acquisto non vincolanti

Durante l’intervista, l’amministratore delegato ha detto che vorrebbe essere ricordato come “il ceo che ha fatto rinascere Toshiba“, dimostrandosi così disponibile anche ad andare alla vendita. Solo pochi giorni fa la società aveva annunciato di aver ricevuto otto offerte di acquisto non vincolanti per gli asset in vendita. Il gruppo non ha fornito indicazioni sull’identità degli autori di queste proposte e ha annunciato che valuterà “attentamente” il valore e la fattibilità di ciascuna di queste offerte e selezionerà quelle più interessanti “il più rapidamente possibile”.

La società di private equity statunitense Bain Capital ha già espresso interesse per l’acquisto di Toshiba. Secondo diversi media, sono in lizza anche altri grandi fondi come Kkr, Blackstone o Cvc Capital Partners, oltre al parastatale giapponese Jic. Gli analisti concordano sul fatto che un’eventuale acquisizione di Toshiba sarà probabilmente complessa e dovrà necessariamente coinvolgere investitori giapponesi, visto che le varie attività del gruppo sono molto sensibili per lo Stato nipponico (dal nucleare alla difesa, passando per i semiconduttori e la crittografia quantistica).

Scontro azionisti-management

“Alla fin fine, dalla mia prospettiva, voglio rendere la compagnia grande in ogni modo. E sono aperto a ogni opzione“, ha chiarito Shimada. Intanto, però, nel consiglio d’amministrazione le acque continuato a essere profondamente agitate. Lo scorso anno  Toshiba ha rifiutato di prendere in considerazione l’offerta di acquisto da parte di Cvc Partners, provocando il disappunto degli azionisti. Il management ha cercato invece di procedere a una ristrutturazione dividendo in due la compagnia. Ma a marzo gli azionisti hanno votato contro il piano, per cui il management si è trovato costretto a proporre agli azionisti delle alternative, tra le quali anche quella della vendita.

I fondi stranieri sono entrati in Toshiba nel 2017, quando 2017 il conglomerato è riuscito a salvarsi, proprio con questi investimenti, dal crollo finanziario dopo la bancarotta della sua controllata Westinghouse Electric. Oggi la discussione verte sulla proposta d’inserire nell’organo decisionale un consigliere che fa riferimento agli azionisti attivisti Farallon e Elliott, idea che in un primo momento sembrava essere accettata unanimemente, ma che poi ha trovato opposizione, rendendo ancora più balcanizzata la situazione a livello di Cda. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati