LA RIORGANIZZAZIONE

Toshiba, si apre la nuova era: due società separate, in vista Ipo della newco dei chip

Il gruppo giapponese annuncia la nascita di Device Co. e Infrastructure service Co. per le attività core, mentre le divisioni non strategiche saranno cedute. Ipotesi quotazione anche per Kioxia, la controllata focalizzata sulle memorie flash

Pubblicato il 07 Feb 2022

toshiba-151229115526

Toshiba si divide in due aziende separate come parte di una riorganizzazione strategica volta a dare risalto al core business, tra cui i semiconduttori, mentre le attività non core saranno cedute. Il gruppo giapponese darà vita, da un lato, alla Device co., che si occupa dei dispositivi elettronici e delle soluzioni di storage. I suoi prodotti includono i semiconduttori, gli hard disk drive ad alta capacità per data center e apparecchiature per la realizzazione di microchip.

Dall’altro ci sarà Toshiba/Infrastructure service co., che accorpa le divisioni di Toshiba Energy systems & solutions, Infrastructure systems & solutions, Digital solutions and battery e la partecipazione in Kioxia Holding, società dei chip di memoria.

Il completamento dell’operazione di spin-off è previsto per la seconda metà dell’anno fiscale 2023.

Ipo per i chip

Device e Toshiba infrastructure service saranno due società separate e quotate separatamente.

Anche per Kioxia è sul tavolo l’ipotesi Ipo: il management della controllata spinge per la quotazione in Borsa e così il management di Toshiba. I media hanno tuttavia riferito di un’altra ipotesi, il merger con Western Digital, non confermata dal gruppo giapponese.

Toshiba ha ribadito che continuerà a possedere azioni di Kioxia (il 40,6%) e cercherà di monetizzare le azioni “immediatamente” restituendo i proventi agli azionisti.

Kioxia è il risultato dello spin-off da Toshiba della divisione dei chip di memoria nel giugno del 2018. Il gruppo giapponese è stato costretto allo scorporo dopo le pesanti perdite legate all’attività nucleare, ma ha sempre mantenuto una quota superiore al 40%.

Toshiba ha annunciato anche che utilizzerà 300 miliardi di yen (2,6 miliardi di dollari) di capitale in eccesso per distribuire dividendo agli azionisti nei prossimi due anni.

Addio alle attività non-core

Per le attività non-core è prevista la dismissione. Toshiba intende vendere Building systems e Toshiba lighting & technology. Venderà inoltre la sua quota (55%) in Toshiba carrier (condizionatori d’aria) alla joint venture americana Carrier global per circa 100 miliardi di yen.

Toshiba Tec, l’attività di apparecchiature elettroniche quotata, non rappresenta più un’attività core, ha detto Toshiba, anche se per ora non ha annunciato la vendita della società.

Riorganizzazione per tornare alla redditività

Il piano iniziale di Toshiba, annunciato a novembre scorso, prevedeva lo scorporo in tre società distinte, ma il gruppo ha preferito semplificare con lo spin-off di Device e per le attività non rilevanti procedere con la vendita. La riorganizzazione ha l’obiettivo di riportare il colosso giapponese alla crescita e alla redditività, focalizzandosi solo su specifiche attività di valore e cedendo tutte le altre (Toshiba, secondo i dati di inizio 2021, ha quasi 300 sussidiarie).

Le difficoltà finanziarie di Toshiba partono dal 2015, ma l’anno scorso ai problemi del gruppo giapponese si è aggiunta una profonda crisi di governance. Il ceo Nobuaki Kurumatani ha lasciato per disaccordi con gli azionisti, mentre a giugno è uscito il presidente del board Osamu Nagayama. 

Le dimissioni del chairman sono arrivate in seguito alle pressioni degli azionisti attivisti, esasperati dalla sfilza di trimestri in perdita e dai risultati di un’inchiesta interna indipendente che ha portato alla luce un tentativo di collusione tra il Cda e il governo di Tokyo al fine di impedire una maggiore presenza di investitori stranieri nell’azienda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati