TLC VS OTT

Touré (Itu): “Telco sotto pressione, le regole vanno cambiate”

Il segretario generale dell’Agenzia dell’Onu punta i riflettori sulla necessità di spingere gli investimenti nella banda larga: “Gli Ott non sono disposti a pagare ma stanno generando una crescente domanda di dati”. Gambardella (Etno): “Modelli di business insostenibili”

Pubblicato il 07 Mag 2012

hamadoun-120507122643

"Tutti vogliono la banda larga, ma pochi sono disposti a pagare, in particolare gli over-the-top, che stanno generando una crescente domanda con le loro applicazioni, e i consumatori, che si sono abituati alla fruizione di pacchetti illimitati". Lo ha detto Hamadoun I. Touré, segretario generale dell’Itu, l’agenzia dell’Onu che si occupa di Tlc, ad Ottawa in occasione di un summit internazionale che si è tenuto qualche giorno fa.

"Tutto ciò sta mettendo sotto pressione in modo enorme gli operatori, che hanno bisogno di investire in reti a banda ultra larga per garantire la quality of service di pari passo con l’aumento della domanda – aggiunge Touré – Nel contempo, la diffusone della banda larga è sempre più considerata come un’infrastruttura basilare per lo sviluppo sociale ed economico, tanto che gli operatori sono chiamati a portare i network in aree remote e poco servite. Si tratta di temi strategici, di cui è necessario discutere".

In che modo assicurare un livello sufficiente di investimenti per la realizzazione dei network a banda larga?
“Nel giro di vent’anni abbiamo assistito ad una transizione straordinaria da un mondo dove la gente non aveva nessun accesso a servizi basilari di tlc, ad un mondo dove più di sei miliardi di persone hanno un abbonamento a servizi mobile e 2,4 miliardi di persone usano internet – risponde il segretario generale dell’Itu – Insieme abbiamo creato un mondo iperconnesso e dobbiamo andarne fieri".

"E’ un peccato – prosegue – che questa grande storia di successo oggi sia infangata dal dibattito in atto sul ruolo dell’Itu e dell’Onu nel futuro di Internet. E’ ridicolo pensare che l’Onu o l’Itu abbiano intenzione di impadronirsi della gestione di internet, come si legge in diversi articoli che insinuano questa tesi. Abbassiamo il volume e portiamo avanti una discussione ragionevole. Questi articoli di giornale si riferiscono ad un importante incontro che si terrà a dicembre a Dubai, la World Conference in International Telecommunications (Wcit), che secondo l’Itu sarà il catalizzatore per il futuro sviluppo delle telecomunicazioni, allo stesso modo in cui la conferenza del 1988 fissò l’assetto attuale dell’International Telecommunications Regulations (Itr). L’Itu, allo stesso modo delle Nazioni Unite, è costituito dagli stati membri. Dal 1988 il quadro del settore è cambiato e per questo il quadro regolatorio e la policy globale delle Tlc vanno aggiornati. Come ciò avverrà dipende dagli stati membri dell’Itu. E’ necessario raggiungere un consenso generale ed equilibrato sulle regole necessarie per garantire un quadro di concorrenza capace di stimolare l’innovazione e la diffusione dell’Ict".

Secondo stime della Gsma saranno necessari investimenti complessivi per 800 miliardi di dollari entro il 2015, per rispondere alla crescente domanda di traffico dati da parte degli utenti. Investimenti massicci, che copriranno il digital gap di mercati emergenti ed aree rurali.

“L’attuale quadro regolamentare nel settore delle telecomunicazioni è stato un grande successo e ha consentito di arrivare al punto in cui ci troviamo oggi – dice Luigi Gambardella, presidente dell’Etno – Tuttavia, gli attuali modelli di business della Rete stanno diventando insostenibili di fronte alla crescita esponenziale del traffico dati. E’ necessario affrontare l’attuale scollamento fra fonti di ricavi e fonti di costo e decidere qual è il modo migliore per superarlo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati