L'EMERGENZA

Toyota e Volkswagen alle prese con chip, guerra e Covid: tempesta perfetta, futuro incerto

Produzione sospesa negli stabilimenti di Changchun, una delle città colpite dalle nuove restrizioni a seguito della riesplosione della pandemia. E per la casa automobilistica nipponica problemi anche in Giappone per la carenza di semiconduttori: fermata una delle linee di produzione a Fujimatsu

Pubblicato il 15 Mar 2022

MotorK acquisisce 3W NET_cut_

Prima l’emergenza sanitaria e la carenza di chip, poi negli ultimi giorni, la decisione di interrompere la produzione in Russia e abbandonare le esportazioni nel paese in seguito all’invasione dell’Ucraina. Ora per Toyota e Volkswagen si prospettano altri tempi duri. A pesare sono da un lato le restrizioni annunciate dal governo cinese per far fronte alla nuova impennata di contagi da Covid-19 e dall’altro, in particolare per la società nipponica, ancora la persistente carenza di semiconduttori. Risultato: le due società hanno già sospeso parte della produzione in Cina, sperando di tornare a una parziale normalità quando il lockdown finirà – se le previsioni saranno confermate – la prossima settimana, tenendo comunque presente il diffuso timore che restrizioni simili possano presto essere annunciate anche in altre regioni. 

Analoghi annunci di sospensione, causa lockdown, sono stati dati anche dall’assemblatore di iPhone Foxconn e da alcune aziende più piccole. Foxconn assembla alcuni smartphone e tablet a Shenzhen, megalopoli da 17 milioni di abitanti che ospita alcune delle più grandi aziende cinesi tra cui Huawei, Byd Auto, Ping An Insurance e Tencent Holding, operatore del popolare sistema di messaggistica WeChat. Tuttavia, Foxconn ha spostato la maggior parte della produzione fuori città. Una strategia seguita anche da altri produttori, che mantengono a Shenzhen solo ricerca e sviluppo, finanza e marketing, funzioni che comunque possono essere svolte dai dipendenti che lavorano da casa. Questo, secondo alcuni, potrebbe alleviare il rischio di carenza di beni particolari, come appunto i telefoni.

Volkswagen confida nella ripresa

Volkswagen fa parte di una joint venture con il gruppo cinese Faw. I due partner stanno costruendo automobili a Changchun, un’altra delle città colpite dalle nuove restrizioni governative. Lo stabilimento locale della casa tedesca, che produce veicoli e vari altri componenti, dovrebbe tornare in funzione mercoledì, ma la ripresa delle operazioni potrebbe essere posticipata se verranno annunciate altre restrizioni.

E Toyota chiude la produzione a Fujimatsu per carenza di chip

Anche Toyota sta lavorando con Faw come parte di una joint venture separata e, proprio come Volkswagen, ha sospeso le operazioni negli stabilimenti di Changchun. Ma per la società nipponica la situazione è ancor più pesante di quella della rivale. Subito dopo aver annunciato lo stop causa lockdown, ha infatti comunicato di aver deciso anche la sospensione di una delle due linee di produzione dello stabilimento di Fujimatsu, tra il 22 e il 31 marzo, a causa della carenza di chip.

Toyota aveva chiuso gli stabilimenti giapponesi il 1 marzo dopo che un cyber-attacco a un fornitore aveva colpito la piattaforma di ordini e consegna di componenti. Dall’inizio dell’anno ha sospeso a intermittenza la produzione su diverse delle sue 28 linee di produzione (in 14 stabilimenti) in Giappone e anche oltreoceano. La casa automobilistica ha fissato l’obiettivo di produrre un record di 11 milioni di veicoli nell’anno fiscale 2022 (tra il prossimo aprile e marzo 2023), un obiettivo che spera di raggiungere con successivi aggiustamenti.

A questo punto, è difficile stimare quando le cose potrebbero tornare alla normalità, ma a prima vista, il blocco cinese, le sanzioni russe e i problemi di carenza di chip stanno creando un mix che sta seminando il caos nel settore automobilistico, rendendolo più difficile e più difficile per le aziende far fronte alle interruzioni nelle loro operazioni quotidiane.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati