GEOPOLITICA

Il caso sottomarini mette a rischio gli accordi Usa-Ue sulle web company?

Le tensioni a seguito del patto appena siglato tra Australia, Uk e Stati Uniti potrebbero ripercuotersi sul Trade and Technology Council, convocato a Pittsburgh il 29 settembre. All’ordine del giorno l’avvio di un percorso comune di regulation

Pubblicato il 21 Set 2021

digitale, telco, smart city, banda larga,

L’alleanza tra Australia, Regno Unito e Usa (Aukus) sui sottomarini nucleari rischia di far saltare il primo incontro del Trade and technology council  (Ttc) tra Stati Uniti e Unione Europea previsto a a Pittsburgh, in Pennsylvania, la settimana prossima.

La Commissione europea è dubbiosa sulla data del 29 settembre. Ad annunciarlo il portavoce della Commissione europea, Eric Mamer, spiegando che l’esecutivo europeo sta analizzando l’impatto di Aukus sul calendario delle trattative con l’Australia per l’accordo commerciale, il cui prossimo round era stato fissato per ottobre. “Come ho in merito al prossimo round di negoziati commerciali con l’Australia”, anche con gli Usa “c’è una data fissata per il Ttc che è la prossima settimana e stiamo analizzando le conseguenze dell’annuncio di Aukus in termini di un suo impatto possibile sulla data”, ha puntualizzato.

Il Ttc, frutto dell’incontro dello scorso giugno tra il presidente Usa Joe Biden e la presidente della commissione Ue Ursula von der Leyen, ha l’ambizione di diventare una piattaforma di coordinmento sull’approccio su temi cruciali per il commercio, l’economia e la tecnologia e rafforzeranno le relazioni commerciali ed economiche transatlantiche basate su “valori democratici condivisi”.

I temi sul tavolo di Pittsburgh

Se il summit verrà confermato, a Pittsburgh si discuterà di come  concordare un’azione di regulation delle Big tech che partirà dall’Europa per poi estendersi agli Stati Uniti. “L’obiettivo è difendere i valori democratici su Internet minacciati da fenomeni come fake news e abusi dei diritti umani”, si legge in una nota del Council.

Il meeting sarà co-presieduto dal segretario di Stato americano, Antony Blinken, dalla segretaria al Commercio, Gina Raimondo, dalla rappresentante per il Commercio, Katherine Tai, e dai vice presidenti esecutivi della Commissione europea Margrethe Vestager e Valdis Dombrovskis.

L’incontro consisterà in 10 gruppi di lavoro che si focalizzeranno sui temi chiave: standard per la cooperazione sulle tecnologie, sicurezza della supply chain, emergenza climatica e green tech, sicurezza e competitività dell’Ict, governance dei dati e piattaforme tecnologiche, uso improprio della tecnologia che minaccia la sicurezza e abusi sui diritti umani online, controlli sulle esportazioni, screening degli investimenti e accesso e utilizzo delle tecnologie digitali da parte delle piccole e medie
imprese.

Nella nota per i media del Council i co-presidenti affermano che il meeting inaugurale di Pittsburgh “segna il nostro impegno congiunto ad ampliare e approfondire gli scambi commerciali e gli investimenti transatlantici e ad aggiornare le regole perché siano in linea dell’economia del 21mo secolo”. Il Council costruirà le sue misure sui mattoni dei “nostri valori democratici condivisi e della più grande relazione economica del mondo”. Il Council ha “lavorato intensamente” dopo il summit di Bruxelles di giugno e ha identificato le aree “in cui possiamo adottare misure concrete per garantire che le politiche commerciali e tecnologiche siano efficaci per i nostri cittadini”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati