LE DICHIARAZIONI

Trade war, Apple “la spunta”: Trump pronto a esentare dai dazi le componenti degli iPhone

L’annuncio del presidente americano dopo la visita alla fabbrica texana dei Mac Pro: la Casa Bianca sta valutando di accogliere le richieste della Mela che vuole evitare costi extra sui prodotti di punta. Il ceo Tim Cook ha inaugurato i lavori del nuovo campus di Apple a Austin dove lavoreranno 5.000 persone e Trump rilancia: “Ho chiesto ad Apple di farci la rete 5G”

Pubblicato il 21 Nov 2019

trump-cook-face-to-face

Corteggiare Donald Trump è una strategia che ripaga Apple: il presidente degli Stati Uniti si è detto disposto a esentare l’azienda di Cupertino dai dazi sulle importazioni cinesi che entreranno in vigore da dicembre e colpirebbero la componentistica per iPhone e i dispositivi indossabili della Mela. L’apertura concessa da Trump è arrivata al termine della visita del presidente alla fabbrica di Apple Mac Pro ad Austin, Texas – una fabbrica americana di un prodotto americano che soddisfa le politiche della Casa Bianca.

Alla stretta di mano con il ceo di Apple Tim Cook davanti alle linee di assemblaggio del computer della Mela più costoso hanno fatto seguito le rassicurazioni del presidente degli Stati Uniti: “Fabbricate in America e i dazi non saranno un problema”. Trump ha aggiunto: “Ho parlato spesso di Apple, ho detto che voglio vedere Apple produrre negli Stati Uniti, e ora sta accadendo”. E sulla richiesta di Apple di essere esentata dai dazi sulle importazioni dalla Cina ha garantito: “Stiamo valutando”.

Trump ha anche sottolineato di non avere nessuna fretta di concludere un accordo commerciale con la Cina. “La Cina ha più fretta, ma le condizioni di Pechino non mi soddisfano ancora”, ha detto ai giornalisti presenti a Austin. La trade war dunque è tutt’altro che in via di risoluzione: gli analisti Usa pensano che la ratifica dei più recenti accordi con Pechino potrebbe slittare all’anno prossimo.

Il Mac Pro è tutto americano

Apple ha coltivato con cura la relazione con la Casa Bianca, tra cene a Washington e collaborazioni del ceo Cook ai panel di esperti hitech dell’amministrazione Trump. I dazi americani rischiano di colpire duramente non tanto i computer Mac Pro, che sono una nicchia sul mercato, ma gli iPhone, il prodotto che rappresenta il grosso del fatturato di Apple, pur se in contrazione. Apple ha venduto 218 milioni di iPhone nel 2018 e la maggior parte sono stati assemblati in Cina. Anche gli Apple Watch vengono fabbricati in larga misura in Cina con componenti Made in China.

Il nuovo Mac Pro doveva essere fabbricato in Asia come gli altri prodotti di Cupertino, secondo quanto riportato dal Wall Street Journal a giugno. Ma a settembre Apple ha indicato che avrebbe prodotto i nuovi computer Mac Pro in America; pochi giorni prima i regolatori del commercio Usa avevano approvato 10 su 15 richieste di esenzione dai dazi presentate da Apple sulle componenti per computer.

I media Usa hanno sottolineato che lo stabilimento di Austin che fa i Mac Pro non è né nuovo (produce dal 2013) né veramente di Apple, bensì del partner Flex; Apple non ha proprie fabbriche.

Nuovo campus Apple in Texas, ora Trump chiede il 5G

A inizio mese Apple ha chiesto all’amministrazione Trump di tornare indietro sui dazi che colpiscono le componenti per iPhone e Apple Watch. In concomitanza con la visita di Trump alla fabbrica texana Tim Cook ha annunciato di aver avviato la costruzione di un nuovo campus Apple ad Austin che impiegherà 5.000 dipendenti ma può ospitarne fino a 15.000 e che aprirà i battenti nel 2022.

Potrebbe essere una promessa sufficiente per Trump per garantire alla Mela nuove esenzioni dagli effetti della trade war; nel frattempo l’entusiasmo del presidente statunitense lo ha spinto a chiedere a Cook “di vedere se possa impegnare Apple nella costruzione del 5G negli Stati Uniti. Hanno tutto: soldi, tecnologia, visione e Cook!”, secondo quanto di legge in un tweet di Trump.

Il presidente ha definito Cook un grande imprenditore e manager di cui ha profonda stima e sottolineato il valore del nuovo campus texano della Mela, un progetto da “miliardi di dollari” che offrirà lavori ben retribuiti agli americani.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati