I CONTI

Trade war e Covid: Huawei accusa il colpo e rallenta la crescita

Nei primi nove mesi 2020 fatturato a 671,3 miliardi di yuan (100,7 miliardi di dollari), in crescita del 9,9% anno su anno, ma in forte calo rispetto al 24,4% registrato nel 2019

Pubblicato il 23 Ott 2020

huawei-170503122200

La crescita dei ricavi di Huawei à rallentata significativamente nei primi nove mesi del 2020. A comunicarlo è lo stesso colosso cinese delle telecomunicazioni, citando “un’intensa pressione” sui conti durante l’emergenza coronavirus e le difficoltà derivate dalle azioni intraprese dall’amministrazione Trump. Huawei ha dunque chiuso il periodo gennaio-settembre con un fatturato di 671,3 miliardi di yuan (100,7 miliardi di dollari), in aumento del 9,9% rispetto all’anno precedente, ma in forte calo rispetto al balzo del 24,4% registrato nello stesso periodo del 2019. Il margine di profitto è sceso all’8% dall’8,7% dell’anno scorso.

La compagnia, questa volta, non ha rilasciato la ripartizione dei ricavi per business. I ricavi del solo terzo trimestre sarebbero aumentati del 3,7% su base annua a 217,3 miliardi di yuan, secondo i calcoli di Reuters. All’inizio dell’anno, Huawei ha affermato che la sua attività relativa all’elettronica consumo, che include gli smartphone, è stata responsabile di quasi tutti i 12 miliardi in meno di entrate registrato nel 2019 rispetto a i propri obiettivi. “Mentre il mondo è alle prese con il Covid-19, la rete della fornitura globale di Huawei è stata sottoposta a forti pressioni e la sua produzione e le sue operazioni hanno visto crescenti difficoltà”, ha ammesso la società nella nota, assicurando “che avrebbe fatto del suo meglio per trovare soluzioni, sopravvivere e andare avanti, e adempiere ai propri obblighi nei confronti di clienti e fornitori”.

Le conseguenze del ban americano

A lungo andare, anche le sanzioni americane hanno cominciato a danneggiare sensibilmente il gruppo di Shenzhen, che da qualche mese è finito nella black list dell’export Usa per i timori espressi dall’amministrazione Trump sulla sicurezza nazionale: come noto, Huawei, che ha sempre rispedito le accuse al mittente, è stata tacciata di fornire al governo di Pechino dati ricavati dallo spionaggio delle reti installate nei Paesi dove operano le società Tlc clienti. A seguito del bando, Google ha tagliato i rapporti con Huawei, i cui smartphone non possono più utilizzare il software del sistema operativo mobile Android con licenza. Di conseguenza, le vendite all’estero hanno accusato il colpo, mentre quelle domestiche hanno avuto un’impennata. A inizio anno, poi, Washington ha imposto ulteriori sanzioni per colpire le forniture di semiconduttori dal suo principale fornitore, la taiwanese Tsmc, che da metà settembre ha smesso di prendere nuovi ordini. Una mossa che potrebbe paralizzare il business degli smartphone, in assenza di valide opzioni per aggirare l’ostacolo.

I problemi relativi alle forniture per la produzione di smartphone

All’inizio di quest’anno, infatti, l’amministratore delegato del Consumer Business Group Richard Yu ha affermato che le restrizioni statunitensi avrebbero implicato problemi per la produzione dei chip di fascia alta Kirin, che equipaggiano per esempio i nuovi smartphone Mate 40. Gli analisti prevedono che le scorte di chip si esauriranno il prossimo anno. “Huawei non avrà difficoltà a vendere la serie Mate 40, poiché la maggior parte della spedizione andrà in Cina”, ha commentato Mo Jia, ricercatore di Canalys. “Ma può produrre solo unità limitate alimentate dalla serie Kirin 9000, il che avrà un impatto sul numero di telefoni Mate 40 che può mettere in produzione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati