IL CASO

Trade War, nuovo ban Usa sui chip?

Trump sta considerando la possibilità di limitare l’esportazione di apparecchiature per la produzione di semiconduttori, inclusi software, laser, sensori e altre tecnologie che secondo la Casa Bianca potrebbero cadere nelle mani di Paesi “avversari” come Cina, Russia e Venezuela

Pubblicato il 27 Ago 2020

usa-cina

Gli Stati Uniti stanno pensando di imporre nuove restrizioni all’esportazione di apparechiature per la produzione di semiconduttori. Il divieto comprenderebbe sia gli impianti e gli strumenti fisici che i relativi software per la progettazione e la produzione, i laser, i sensori e le altre tecnologie utilizzate per la produzione di memorie e processori. L’amministrazione Trump vorrebbe infatti prevenire il rischio che questo tipo di apparecchiature possano cadere nelle mani di Paesi avversari degli Stati Uniti, la Cina in testa.

Con un post sul sito web del Dipartimento per il commercio americano inoltre l’amministrazione spiega che sta cercando la collaborazione del settore industriale e della pubblica opinione americana per definire le “nuove tecnologie“ e per capire se nel processo di export “ci siano delle specifiche tecnologie di base che richiedano controlli più restrittivi”.

Il giro di vite sull’export delle tecnologie da parte dell’amministrazione Trump non è il primo. In passato la Casa Bianca ha vietato l’esportazione di una serie di tecnologie alle aziende cinesi, soprattutto nel settore delle telecomunicazioni, coinvolgendo colossi cinesi del settore come Huawei, per motivi di “sicurezza nazionale”. Anche in questo caso l’amministrazione Trump ritiene che questo tipo di tecnologie potrebbe essere usato a scopi militari da potenze avversarie come “Cina, Russa o Venezuela”.

L’anno scorso l’amministrazione Trump ha finalizzato una serie di nuove regole per restringere i limiti alle esportazioni di prodotti come i computer quantistici e le tecnologie per la stampa 3D. Adesso, il governo americano ha aperto una finestra per commenti e osservazioni da parte del pubblico, che è prevista dalla legge e che si chiude 60 giorni dopo la pubblicazione sul Registro federale (che avverrà in queste ore). È probabile che interverranno soprattutto i rappresentanti di settori industriali che cercano di proteggere i propri vantaggi tecnologici nei confronti dei Paesi stranieri, a partire dalla Cina.

Quest’ultima, infatti vuole fabbricare in casa il 70% dei semiconduttori per il mercato interno entro il 2025. Il governo di Pechino, tramite il Consiglio di Stato, ha varato una serie di incentivi fiscali per le aziende di semiconduttori nazionali. Per esempio, quelle in attività da più di 15 anni e che producono i chip a 28 nanometri o anche più avanzati saranno esentate dall’imposta sulle entrate per un periodo fino a 10 anni.

Ulteriori sgravi sono previsti per le imprese che lavorano nell’ambito della progettazione e del software per i chip, in diretta concorrenza con i player di Europa e Usa che dominano il settore. Le misure annunciate rientrano nel più ampio piano industriale “Made in China 2025”, con cui la Cina mira a produrre da sola, entro fine 2020, il 40% dei semiconduttori che usa, per arrivare al 70% nel 2025.

“Da anni – ha detto Paul Triolo, responsabile della geo-technology practice di Eurasia Group – la Cina investe denaro nell’industria dei chip con finanziamenti e stimoli dal successo, finora, solo incrementale. Il settore è fortemente globalizzato, competitivo e market-driven e serve molto più che il cash per concorrere. Le nuove misure aiuteranno in alcuni ambiti, ma nel breve termine avranno solo un impatto marginale sulla capacità delle aziende cinesi dei chip di diventare più competitive sul mercato globale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati