PRIMO PIANO

Trade war, gli Usa posticipano i dazi sul tech cinese

Slittano almeno fino al 15 dicembre le “sovrattasse” del 10% su alcuni prodotti, inlcusi smartphone, computer portatili e console per videogiochi

Pubblicato il 14 Ago 2019

cina-usa-war-cyber

Prove di disgelo, anche limitato, tra Usa e Cina. Il vice premier Liu He ha parlato con Robert Lightizer, Us Trade Representative, e il segretario del Tesoro Steven Mnuchin. Si sentiranno di nuovo entro due settimane ma per adesso ci sono già dei risultati concreti: alcuni prodotti sono stati esclusi dalla lista che verrà tassata pesantemente dagli Usa a partire dal mese prossimo, mentre per altri è stato trovato per adesso l’accordo per un rinvio.

Lightizer ha detto che il rinvio per alcune categorie di beni di consumo arriverà al 15 dicembre, mentre altri prodotti stanno per essere tolti del tutto “per motivi di sicurezza e salute pubblica”. Le nuove tasse di importazione entreranno in vigore a partire dal primo settembre, e sono state però allentate secondo gli osservatori per non avere un impatto eccessivo sugli acquisti natalizi. Per questo nelle categorie che vengono momentanemente protette sino alla fine dell’anno rientrano telefoni cellulari, computer portatili e console per videogiochi, oltre ad alcuni capi di abbigliamento e a “altri giochi” non meglio specificati.

All’inizio del mese, il presidente Donald Trump aveva annunciato un nuovo round di tariffe del 10% sulle importazioni cinesi per un valore complessivo di 300 miliardi di dollari. I mercati avevano reagito alla notizia in maniera immediata. Il Dow Jones Industrial Average era salito di 400 punti, mentre lo S&P 500 era aumentato del 1,5% e il Nasdaq del 1,9%.

L’effetto dell’annuncio della postposizione delle tariffe sui tecnologici è stato positivo per aziende come Apple, che ha visto il suo titolo crescere del 5%, e Best Buy, che è salito di oltre l’8%.

Analogo effetto anche per il settore delle calzature e dell’abbigliamento, con i titoli di rivenditori come Nike, Kohl e Nordstrom in crescita sostenuta. E anche i produttori di giocattoli ne hanno beneficiato, con Hasbro e Mattel che sono cresciute oltre il 4%.

Altri articoli presenti nell’elenco dei beneficiari di un rinvio comprendono prodotti alimentari e da cucina, numerosi prodotti chimici, fuochi d’artificio, prodotti per bambini e attrezzature sportive.

Non è stato ancora specificato quali articoli verranno definitivamente rimossi dall’elenco, ma è stato dichiarato che verrà condotto un “processo di esclusione per i prodotti soggetti a tariffa aggiuntiva”.

Trump ha detto martedì che la sua decisione di ritardare le tariffe prima della stagione natalizia è stata presa per evitare un impatto sullo shopping natalizio. Inoltre ha detto che questi ritardi “aiutano molte persone”.

Separatamente, il ministero del Commercio cinese ha dichiarato che il vice premier Liu aveva parlato telefonicamente con il rappresentante commerciale degli Stati Uniti Robert Lightizer e il segretario al Tesoro Steven Mnuchin e che i tre hanno concordato di parlare nuovamente tra due settimane. La prossima tornata di colloqui commerciali avrà avuto luogo a settembre, dopo l’entrata in vigore delle tariffe.

L’incertezza sulla guerra commerciale ha pesato sui mercati in questi mesi. Le azioni statunitensi hanno avuto il loro risultato giornaliero di tutto l’anno il 5 agosto, quando la Cina ha indebolito la sua valuta, varcando la soglia del 7 yuan per dollaro e ha dichiarato che avrebbe fermato le importazioni di prodotti agricoli dagli Stati Uniti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati