L'ANALISI

Trade War Usa-Cina, l’escalation costerà cara all’hi-tech americano

Pechino si prepara a reagire con una raffica di contro-dazi sui beni americani per 60 mld di dollari. Ma con l’inapsrimento della guerra commerciale Google, Apple, Tesla e gli altri colossi della Silicon Valley rischiano di non poter beneficiare delle opportunità sul mercato asiatico. Perdendo così il primato globale a vantaggio dei concorrenti sostenuti dalla Cina

Pubblicato il 03 Ago 2018

usa-cina

Pechino si prepara a reagire con una raffica di contro-dazi sui beni americani per 60 mld di dollari. E’ l’ultimo atto dell’escalation della guerra commerciale fra gli Usa e il Paese asiatico. Ma Gli Stati Uniti non possono permettersi una guerra commerciale con laCina: il mondo non è più quello di dieci anni fa, quando Google poteva pensare di uscire tranquillamente dal mercato cinese per protestare contro la censura, fiduciosa che la forza del mercato interno avrebbe garantito la sua crescita nel tempo. Oggi l’America ha bisogno della Cina per sostenere il posizionamento globale delle sue imprese: non è un caso che lo stesso colosso della Internet search – come riportato ieri da indiscrezioni di stampa – sia pronto a tornare sui suoi passi e a lanciare in Cina un motore di ricerca allineato con i vincoli di Pechino e del Great Firewall.

Negli scorsi decenni la corporate America ha costruito la sua influenza globale su un numero crescente di settori industriali facendo leva sulla forza del mercato statunitense e sull’influenza geopolitica – ovvero alleanze con molti paesi amici. Anche i colossi della Silicon Valley hanno beneficiato di questa strategia, ma ora si stanno rendendo conto che la Cina segue con successo lo stesso copione e può diventare il nuovo leader globale dell’hi-tech grazie a un mercato interno gigantesco che nutre i campioni nazionali dando loro le economie di scala che servono per partire alla conquista del resto del mondo. Le tech companies americane hanno dovuto aprire gli occhi a una dura realtà, scrive in un commento Richard Waters del Financial Times: le restrizioni politiche di Pechino non ostacolano affatto lo sviluppo economico della Cina e il capitalismo di Internet con il brand America non è l’unico sistema possibile. Anche senza liberalismo e democrazia, l’economia va avanti.

Se oggi le aziende tecnologiche americane non possono pensare di mantenere il loro posizionamento globale senza essere forti anche in Cina, è chiaro che la trade war del presidente Donald Trump è tutta a loro sfavore. Il Ceo di Apple Tim Cook lo ha fatto capire nelle dichiarazioni di questa settimana che hanno accompagnato la presentazione di una trimestrale brillante in cui le vendite in crescita in Cina sono state un fattore determinante. Cook ha affermato che c’è una “inevitabile interdipendenza” tra Stati Uniti e Cina, uno scambio reciproco che serve a entrambi i partner e che esige che si arrivi a una soluzione ragionevole sui dazi.

Le tasse all’ingresso dei prodotti fabbricati in Cina imposti dall’amministrazione Trump escludono per ora iPhone e computer Mac ma potrebbero colpire l’Apple Watch e altri device di Cupertino, come altoparlanti e cuffie per la musica. Le dichiarazioni di Cook mettono in luce i timori del Ceo di Apple che Pechino reagisca con misure di rappresaglia: l’esacerbarsi dello scontro commerciale con la Cina fermerà la crescita delle vendite della Mela nel paese asiatico favorendo la concorrenza dei vendor locali, come Huawei e Xiaomi.

Molte aziende americane di settori industriali innovativi, come quelli basati sull’intelligenza artificiale, la robotica e le nuove forme di energia, hanno da temere dalla trade war Usa-Cina. Il produttore di auto elettriche Tesla potrebbe diventare un’altra vittima eccellente delle politiche aggressive di Trump: il Ceo Elon Musk ha ricordato questa settimana che la Cina è già “di gran lunga” il più grande mercato mondiale dell’auto elettrica (così come dell’auto in generale) e ha rappresentato l’anno scorso il 17% delel vendite totali di Tesla. Ma Pechino ha varato – in reazione alle sanzioni di Trump – un dazio del 40% sulle importazioni auto dagli Usa, dando un colpo alle ambizioni di Musk.

E’ solo un altro esempio di azienda ad alto contenuto tecnologico che non può permettersi di perdere quote di mercato in Cina, sottolinea il commento del Financial Times, proprio mentre sarebbe necessario crescere in Cina per generare quelle economie di scala che sono fondamentali per restare forti sul mercato globale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati