SPONSORED STORY

Tradeshift, la e-fattura apre la strada al “Commerce for all”

La piattaforma per la fatturazione elettronica nasce con l’obiettivo di facilitare la collaborazione tra le aziende a livello mondiale, partendo dalle singole realtà nazionali. Esaltando le opportunità offerte dal digitale

Pubblicato il 15 Nov 2018

Luca Giovanni Piccione

Italy - Account Executive di Tradeshift

fattura-fatturazione-170330172238

Parlare un solo linguaggio, per dare a tutti la possibilità di far crescere il proprio business.  Questo è l’obiettivo di Tradeshift. Questo è il significato di “Commerce for All”. La fatturazione elettronica, se interpretata come occasione di evoluzione e di crescita, apre realmente la strada al “Commerce for All”.

Facciamo un salto nel tempo e immaginiamo la nostra impresa, grande, media piccola ma soprattutto micro (oltre 4milioni in Italia) in un giorno qualsiasi del mese di gennaio 2019. La fatturazione elettronica aiuterà la mia impresa a semplificare la relazione e la collaborazione con i miei clienti e i miei fornitori? Mi aiuterà ad essere pagato in tempo? Renderà la mia impresa più visibile, facendole aumentare il fatturato e l’export? Faciliterà l’accesso ad un (miglior) credito? Semplificherà in maniera significativa tutti i miei processi amministrativi? Forse otterrò qualche sensibile miglioramento amministrativo, ma il resto, probabilmente, non cambierà molto.

Ecco che assume significato la parola “opportunità”, messa, non a caso, al primo posto nel titolo dell’evento a cui Tradeshift prende parte. Tradeshift nasce proprio con l’obiettivo di facilitare la collaborazione e il commercio tra le aziende a livello mondiale, partendo dalle singole realtà nazionali. E la nuova regolamentazione in Italia offre alle nostre imprese una opportunità unica. Rendere digitale una propria fattura vuol dire infatti iniziare a comporre un’immagine digitale della propria azienda.

Una immagine digitale (di una merce, di una fattura, di una azienda), se valorizzata tramite la giusta tecnologia, rende nulle le distanze con i clienti e i fornitori, ampliando le opportunità commerciali (chi entra in Tradeshift si rende visibile ad oltre 500 multinazionali e 1,7 milioni di imprese nel mondo) e abbattendo i costi amministrativi e di comunicazione.

Con la stessa tecnologia, sulla stessa piattaforma, si possono utilizzare servizi che consentono il pagamento anticipato delle proprie fatture da parte dei clienti (dynamic discounting) e il finanziamento del proprio circolante a condizioni migliori (supply chain finance).  Questi sono servizi che migliorano la salute finanziaria della propria azienda, rendendola più sana e più competitiva.

La fattura elettronica rappresenta il penultimo anello (l’ultimo è il pagamento) di una catena di collaborazione che inizia dalla definizione delle proprie esigenze di approvvigionamento, seguita dalla selezione dei fornitori. Anche questo è un processo che può essere gestito totalmente in maniera digitale e senza soluzione di continuità, adottando una adeguata piattaforma tecnologica insieme a dei processi interni ed esterni più agili e moderni. Anche questo rende più competitivi.

Ovviamente, maggiormente competitivi si diventa anche mostrando ad una platea di potenziali clienti i propri prodotti e i propri servizi. I marketplace B2B generano valore se innestati all’interno di una rete di aziende sufficientemente estesa e rappresentativa, e non richiedono più costosi e prolungati investimenti, perché l’immagine digitale di una specifica informazione è già disponibile.

Solo il digitale, esaltato dalla giusta tecnologia, consente di raggiungere questi risultati. Ecco perché Tradeshift presenta ora anche in Italia la sua piattaforma. I pagamenti sono digitali da molto tempo, le fatture (non solo quelle verso la PA) lo diventeranno presto. Ma le fatture sono il risultato di una operazione commerciale andata a buon fine.  E quella operazione commerciale, e tutto ciò che la precede, devono percorrere una strada sempre più digitale se vogliamo dare una ulteriore significativa opportunità alle aziende italiane di crescere, soprattutto in ambito internazionale.

Tradeshift vuole esaltare questa opportunità per le aziende italiane di qualsiasi dimensione, nel rispetto del “Commerce for All”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati