TREND

Trading online, è boom grazie ai social

Il Nasdaq Composite torna ad avvicinarsi al record dei 5000 punti e gli investitori retail si moltiplicano. Tanti i trader che offrono consulenza tramite Facebook e Twitter, ma anche broker tradizionali che incoraggiano le condivisioni social

Pubblicato il 22 Apr 2015

borsa-120403124409

Quindici anni dopo che il Nasdaq Composite ha raggiunto per la prima volta i 5000 punti, l’indice si sta riavvicinano oggi al record del 2000 e come allora gli investori retail si moltiplicano. L’anno scorso i quattro maggiori broker finanziari discount americani hanno totalizzato il più alto volume di scambi di sempre, ovvero una media di 1,4 milioni di scambi giornalieri, secondo la società di investimenti Sandler O’ Neill + Partners.

La corsa al mercato azionario somiglia a quella dei tempi del boom della new economy e delle dotcom ma è alimentata oggi da un nuovo fenomeno che si è affermato negli ultimi anni: i social media. A differenza di quanto poteva accadere quindici anni fa, oggi chi investe può non solo controllare costantemente l’andamento del mercato e condividere le informazioni su siti come Twitter e Facebook ma anche ricevere consigli su dove conviene di più investire. Di conseguenza, molti trader individuali si appoggiano alle piattaforme social per distribuire informazioni e “dritte” a migliaia di follower – e qualcuno comincia anche a monetizzare il proprio seguito e la propria expertise, facendo pagare quote mensili (anche vicine ai 100 dollari) per dare indicazioni agli utenti su come far fruttare al meglio i soldi in Borsa.

I siti social su cui si basa questa attività sono tanti, perché esiste un numero crescente di piattaforme di nicchia che incoraggiano il rapido scambio di informazioni sull’andamento dei titoli. Anche i broker online più accreditati cercano un contatto più diretto e assiduo con i loro clienti tramite i social media, perché post e condivisioni stimolano il trading. Per esempio, TradeKing, online broker fondato nel 2005, rivela al Wall Street Journal che i clienti che regolarmente postano messaggi sul portale sell’azienda effettuano trading quattro volte più di frequente di chi non è attivo sul sito.

“Si tratta di un trend che si svilupperà ancora molto nei prossimi anni”, afferma Nicole Sherrod, managing director of trading di TD Ameritrade Holding. La piattaforma di social trading di TD Ameritrade, inaugurata a febbraio 2014, lo scorso ottobre ha registrato più di 40.000 attività, tra cui condivisioni di grafici e tabelle sui titoli. TD Ameritrade è il più grande broker online negli Usa in termini di attività di scambio di azioni; recentemente ha lanciato una funzionalità che permette agli amici dei clienti di creare facilmente un account di brokerage cliccando sui post che i clienti condividono su Twitter o Facebook.

Stocktwits, invece, è un vero social network focalizzato sugli investimenti; nato sette anni fa, oggi conta più di mezzo milione di utenti registrati che postano 100 messaggi al minuto negli orari in cui la Borsa è aperta, in crescita del 70% rispetto al 2014.

Certo, questo boom di attività alimentata dagli strumenti social non vuol dire che per investitori e trader retail ci sia solo da guadagnare, fanno notare gli esperti. Per la grande maggioranza degli investitori, per esempio, ci sono i costi legati ai frequenti movimenti e la difficoltà di rispondere ai cambiamenti sul mercato in modo tempestivo, che rischiano di annullare i guadagni. Gli esperti dicono anche che gli investitori non dovrebbero considerare il gran numero di follower online di un trader come testimonianza affidabile della sua abilità e dei risultati che permette di raggiungere. “Il punto nell’attività di trading non è quanti ti seguono su Internet, ma quali conoscenze hai che gli altri non hanno”, sottolinea Meir Statman, behavioral finance professor della Santa Clara University. I singoli trader o singoli investitori, per quanto intelligenti ed esperti, non possono eguagliare gestori di fondi che possono spendere milioni di dollari in ricerca, aggiunge Statman. Dalla parte loro, tuttavia, hanno la capacità di essere sempre aggiornati con le ultime notizie dal mercato, grazie al web e alle condivisioni sui social.

Il fenomeno potrebbe dunque allargarsi e le stesse agenzie che regolano i piccoli operatori e consulenti finanziari a livello sia statale che federale, negli Usa, osservano: la loro giurisdizione per ora non si estende ai trader individuali, che non fanno parte di alcun ordine o categoria, ma se la loro attività diventerà parte integrante del sistema finanziario potrebbero arrivare anche norme ad hoc.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati