DIGITALIZZAZIONE

Il traffico merci via mare “navigherà” via blockchain: via alla maxi alleanza Ibm-Maersk

A New York l’headquarter della nuova società frutto della joint venture. Obiettivo: offrire all’ecosistema dello shipping una piattaforma digitale sviluppata su open standard

Pubblicato il 16 Gen 2018

blockchain-160713162441

Blockchain al centro dell’allenza tra A.P. Moeller Maersk e Ibm: le due aziende hanno annunciato una joint venture per fornire metodi più sicuri ed efficienti per gestire il commercio globale attraverso l’utilizzo della tecnologia blockchain applicata alla distribuzione.

La nuova società, che avrà sede centrale a New York, si pone l’obiettivo di offrire al mercato una piattaforma digitale, sviluppata su open standard e disegnata per un uso da parte dell’intero ecosistema dello shipping, per rispondere al bisogno di maggior trasparenza e semplicità nella movimentazione delle merci. Ogni anno nel mondo vengono spedite merci per un ammontare di circa 4 trilioni di dollari e oltre l’80% delle merci destinate ai consumatori sono trasportate via mare. Elaborare e gestire la relativa documentazione commerciale richiede una spesa pari a un quinto dei costi fisici di trasporto. Ridurre le barriere all’interno della filiera internazionale, stima il World Economic Forum, consentirebbe al commercio mondiale una crescita del 15% con conseguenti sviluppi economici e creazione di posti di lavoro.

Una blockchain basata sulla tecnologia “distributed ledger” – un registro messo a fattore comune – garantisce una condivisione immutabile di tutte le transazioni che avvengono sul network, permettendo alle parti autorizzate l’accesso in tempo reale a informazioni affidabili, perché da loro stessi validate. La sua applicazione ai processi del commercio mondiale introduce nel flusso di dati una nuova forma di comando e consenso, ponendo i singoli partner nelle condizioni di collaborare e di fornire una visione unica di ogni transazione senza compromettere dettagli, confidenzialità e privacy.

La piattaforma utilizzerà quindi la blockchain, così come altre tecnologie cloud su open standard – incluse intelligenza artificiale, Internet of things e analytics fornite da Ibm Services – per aiutare le organizzazioni di ogni tipologia a muovere e tracciare digitalmente le merci da un capo all’altro del globo. Produttori, società di navigazione, spedizionieri, operatori portuali e di terminal, autorità doganali e, in ultima analisi, i consumatori, trarranno tutti vantaggio dalla nuova tecnologia.

“La nuova società”, ha dichiarato Vincent Clerc, chief commercial officer di Maersk e futuro presidente della joint venture, “costituisce un punto di riferimento nelle nostre iniziative strategiche orientate a promuovere la digitalizzazione del commercio globale. Il potenziale di una piattaforma aperta e neutra per lo scambio di informazioni è enorme, e tutti le parti della filiera ne avranno benefici”.

La piattaforma blockchain di Ibm sta già abilitando centinaia di clienti e migliaia di sviluppatori a costruire e a cambiare le dimensioni di network relativi a casi d’uso complessi, inclusi pagamenti tra Paesi, filiere e identificazioni digitali. “I progressi da noi compiuti in questo ambito”, ha indicato Bridget van Kralingen, senior vice president Ibm Global Industries, Solutions and Blockchain, “dimostrano che la tecnologia è in grado di favorire lo sviluppo di nuovi e più intelligenti modelli di business”. Secondo Ibm, la joint venture con Maersk accelererà l’adozione di questa tecnologia da parte di milioni di organizzazioni e permetterà loro di sfruttare nuove opportunità economiche.

La collaborazione tra Maersk e Ibm risale al 2016. Da allora le piattaforme blockchain e le tecnologie basate sul cloud sono state testate da molteplici organizzazioni come DuPont, Dow Chemical, Tetra Pak, Port Huston, Rotterdam Port Community System Portbase, la Customs Administration olandese e la Customs and Border Protection statunitense. La joint venture permetterà ora a Ibm e Maersk di commercializzare le soluzioni su ampia scala mettendole a disposizione di un più ampio numero di organizzazioni globali, molte delle quali hanno già espresso interesse e stanno esplorando modalità di utilizzo della piattaforma; tra queste General Motors, Procter and Gamble e Agility Logistics.

Autorità doganali e governative, quali Singapore Customs e Peruvian Customs, esploreranno la collaborazione per poter facilitare i flussi commerciali e incrementare la sicurezza. Operatori di terminal a livello globale come Terminal APM e PSA International utilizzeranno la piattaforma per arricchire la collaborazione portuale e migliorare la pianificazione. Con il supporto della Guangdong Inspection e il Quarantine Bureau, connettendo il sistema di tracciabilità globale per l’importazione e l’esportazione di merci, la piattaforma potrà fornire agli utenti l’accesso a importanti corridoi commerciali all’interno e all’esterno della Cina.

“Attualmente viene sprecata una grande quantità di risorse a causa di processi manuali inefficienti e soggetti a errori”, commenta Michael J. White, ex-Presidente di Maersk Line nel Nord America, nominato Ceo della nuova società. “I progetti pilota hanno confermato che, in tutto il settore, esiste una notevole esigenza di migliorare l’efficienza e aumentare le opportunità derivanti dalla semplificazione e dalla standardizzazione dei flussi di informazioni utilizzando soluzioni digitali. La nostra ambizione è di applicare quanto appreso per stabilire una piattaforma completamente aperta in cui tutte le parti della filiera globale possano partecipare ricavandone un valore significativo. Ci auguriamo di espandere ulteriormente il nostro ecosistema di partner e di progredire al tempo stesso verso una soluzione globale.”

La nuova società prevede di commercializzare inizialmente due funzionalità. La prima, Shipping Information Pipeline, garantirà la visibilità di tutti gli stadi del processo della supply chain per consentire alle parti coinvolte di scambiare le informazioni su ogni evento spedizione in modo sicuro, senza interruzioni e in tempo reale. La seconda funzionalità, Paperless Trade, digitalizzerà e automatizzerà i documenti cartacei consentendo agli utenti finali di inviarli, convalidarli e autorizzarli in modo sicuro, contribuendo in ultima analisi a ridurre i tempi e i costi relativi all’espletamento delle formalità e alla movimentazione del carico. Contratti intelligenti abilitati dalla tecnologia blockchain assicurano l’adempimento e la velocizzazione di tutte le autorizzazioni richieste al fine di ridurre gli errori. Una volta ottenute le autorizzazioni normative, le soluzioni create dalla joint venture dovrebbero essere disponibili entro sei mesi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati