IL TAKEOVER

Trainline fa shopping, nasce il colosso degli e-ticket ferroviari

Con l’acquisizione di Captain Train matrimonio fra due protagonisti della biglietteria online di Regno Unito ed Europa continentale. Il ceo del nuovo gruppo sarà Clare Gilmartin, attuale numero uno di Trainline. Benedetto Levi rimarrà a capo della divisione italiana

Pubblicato il 15 Mar 2016

treno-frecciarossa-120301134400

La società che nasce dall’acquisizione di Captain Train da parte di Trainline sancisce l’unione di due dei principali distributori online di biglietti ferroviari, e si pone l’obiettivo di dare vita al nuovo leader di settore nel mercato europeo. L’unione delle due società – si legge in una nota di Trainline – permetterà di offrire ai clienti di tutto il mondo l’accesso semplificato ai viaggi ferroviari in Europa e consentirà al gruppo di sfruttare l’enorme crescita e trasformazione a cui è soggetto il settore ferroviario europeo, il cui valore è stimato in circa 57 miliardi di euro.

L’acquisizione, prosegue la nota, unisce i principali distributori indipendenti di biglietti ferroviari del Regno Unito e dell’Europa continentale e darà origine a una piattaforma unificata per i viaggi in treno in Europa, fornendo accesso a 22 paesi e 36 operatori ferroviari di tutto il continente. I passeggeri potranno prenotare i biglietti in tutta Europa in pochi clic, sempre con la consapevolezza di acquistare alla migliore tariffa disponibile. I clienti aziendali, come le società e le agenzie di viaggio, trarranno vantaggi dall’esistenza di una fonte consolidata per le informazioni sui viaggi in treno in Europa. Il merger, prosegue il comunicato, offrirà inoltre un’importante opportunità di crescita agli operatori ferroviari, che potranno ampliare i loro canali di distribuzione, raggiungere nuovi clienti e riempire maggiormente i loro treni.

“Condividiamo la stessa ambizione e per noi è stata una decisione naturale quella di lavorare con Trainline – afferma Jean-Daniel Guyot, presidente di Captain Train – La natura complementare delle nostre offerte e la portata dei mercati che copriremo ci permetteranno di raggiungere il nostro obiettivo condiviso di semplificare i viaggi ferroviari in Europa”.
“Il riscontro estremamente positivo che abbiamo ottenuto finora in Italia, dove offriamo i biglietti di Trenitalia e Italo – aggiunge Benedetto Levi, country manager Italia di Captain Train – testimonia il desiderio dei viaggiatori di avere una piattaforma unica e semplice per l’acquisto dei loro biglietti del treno. A essere molto apprezzato in Italia è anche il nostro servizio clienti, in grado di rispondere in modo rapido ed esaustivo a domande riguardanti le diverse compagnie ferroviarie”.

“Per troppo tempo, prenotare biglietti ferroviari in Europa è stata un’impresa titanica e complessa per i clienti – sottolinea Clare Gilmartin, Ceo di Trainline – Siamo estremamente entusiasti del fatto che, grazie a questa acquisizione, Trainline rende viaggiare in treno in Europa più facile e accessibile che mai. Unire le forze con Captain Train significa che con un paio di clic qualsiasi cliente potrà viaggiare in treno in Europa, cosa che oggi è ancora molto complicata. Acquistare un biglietto ferroviario dovrebbe invece essere facile – semplicità nella prenotazione, con una totale trasparenza sulle migliori tariffe, senza dover fare la coda in stazione e globalmente con un’ottima esperienza per i clienti”.

Clare Gilmartin diverrà Ceo del nuovo gruppo, Jean-Daniel Guyot rimarrà presidente di Captain Train e diventerà Direttore di Trainline International mentre Daniel Beutler conserverà il ruolo di Coo di Captain Train, divenendo direttore business development di Trainline International. Benedetto Levi resterà a capo della divisione italiana.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati