INNOVAZIONE

Transizione 4.0 e green “combo” vincente: la produttività sale del 14%

Emerge da una ricerca del Centro Studi Tagliacarne. Il 34% delle aziende ha pianificato di investire in digitalizzazione entro il 2025, con un focus sulla robotica. Il 37% punterà a realizzare investimenti in sostenibilità

Pubblicato il 19 Giu 2023

Cloud_Digital Transformation

Transizione digitale e green sono al centro dei programmi triennali di investimento delle imprese. Il 34% delle aziende ha pianificato di investire in digitalizzazione tra il 2023 e il 2025, mentre il 37% punterà a realizzare investimenti in sostenibilità. Per trovare le risorse necessarie a finanziare questi progetti, il 31% delle imprese che investiranno in digitale lo farà grazie al Pnrr, una quota che scende al 28% nel caso delle aziende che scommetteranno sul green.

È quanto evidenzia un sondaggio del Centro Studi Tagliacarne svolto su un campione di 1.400 imprese.

La combinazione tra investimenti 4.0 e verdi appare sempre più legata a doppio filo. Ben tre imprese su quattro dichiarano che le tecnologie abilitanti sono utili per aumentare la sostenibilità ambientale della propria attività imprenditoriale. E quando le aziende investono contemporaneamente nella doppia transizione digitale e green la loro produttività aumenta del 14%.

“La liquidità accumulata dalle imprese nel biennio 2020-2021 ha favorito la realizzazione degli investimenti, sia in attività materiali sia in attività intangibili come la ricerca e sviluppo, mitigando gli effetti delle restrizioni creditizie – sottolinea Gaetano Fausto Esposito, direttore generale del Centro Studi Tagliacarne– Questi processi si configurano sempre più in maniera integrata: se fino ad alcuni anni fa le imprese investivano in singole attività, oggi si sta affermando una logica di mix che combina il duplice passaggio al digitale e al green ai percorsi di upskilling delle risorse umane e di crescita manageriale, vero fattore abilitante per consentire di massimizzare gli incrementi di produttività attesi dagli investimenti nelle transizioni gemelle”.

Transizione: aumento efficienza muove 6 imprese su 10 ad investire in digitale

Sei imprese su dieci sono spinte ad acquisire tecnologie abilitanti principalmente per migliorare l’efficienza interna. A seguire quasi un quarto è motivato dalla volontà di aumentare la qualità delle produzioni e meno del 10% dalla disponibilità di incentivi. Mentre tra le imprese che investono nel green, è preponderante l’obiettivo di riduzione dell’impatto ambientale dell’attività: a dichiararlo sono quattro aziende su dieci e, di queste, la metà si avvale anche di una figura interna dedicata proprio al controllo e monitoraggio del raggiungimento del target.

Tecnologie 4.0: il 24% delle imprese punta sulla robotica

Tra le tecnologie 4.0 più adottate dalle realtà imprenditoriali la robotica è la più gettonata da un’impresa su quattro, esattamente il 24,1%, che investirà nella digitalizzazione, insieme alla simulazione tra macchine per ottimizzare i processi e la robotica. Seguono big data e analisi dei dati (15%), mentre, anche se ancora di modeste dimensioni, cresce l’interesse per l’intelligenza artificiale nella quale investirà nel prossimo triennio circa il 5% delle imprese contro meno dell’1% di qualche anno fa. Ma se la digitalizzazione è una leva strategia per lo sviluppo del business, tre imprese su quattro sono anche consapevoli dei rischi legati alla transizione 4.0. In particolare, il 29% teme gli attacchi informatici e il 21% ha paura di non utilizzare al meglio le tecnologie per carenza di infrastrutture tecnologiche

Investimenti in doppia transizione e capitale umano mettono il “turbo” alla produttività

La produttività sale in media del 12% quando le imprese manifatturiere investono solo nelle tecnologie digitali e dell’8% quando investono solo nel green. Ma quando si punta sulla duplice transizione l’incremento di produttività sale al 14% e arriva al 17% quando è combinata agli investimenti in formazione del capitale umano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati